Onirica - Field of dogs - Film (2013)

Onirica - Field of dogs
Locandina Onirica - Field of dogs - Film (2013)
Media utenti
Titolo originale: Field of dogs
Anno: 2013
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Onirica - Field of dogs

Dove guardare Onirica - Field of dogs in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Onirica - Field of dogs

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/04/14 DAL BENEMERITO BIZZU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bizzu 30/04/14 22:10 - 218 commenti

I gusti di Bizzu

Poeta perde fidanzata e amico in un incidente stradale. Sconvolto, non trova di meglio da fare che leggere la Divina Commedia e vagare sotto l'effetto di medicinali, addormentandosi dove capita e facendo sogni allucinati. Majewski fa un enorme buco nell'acqua creando un film pesantissimo, tronfio. Le (troppe) scene oniriche e pseudo-simboliche sono talmente malfatte che sembra di vedere la parodia di un film d'autore. Tanto per non farsi mancare nulla, poi, ci infila dentro anche una spruzzatina di politica così la dormita (nostra) è assicurata.
MEMORABILE: Il padre con aratro e buoi nel supermarket; La ragazza che espelle la colomba dal didietro (grosse risate in sala).

Cotola 2/05/14 02:11 - 9608 commenti

I gusti di Cotola

Classico film in cui il risultato è inversamente proporzionale alle intenzioni. Colpa della prosopea del regista che, dopo la pittura, cerca di rovinare letteratura e filosofia, infarcendo la pellicola di patetici e gratuiti inserti onirici (e qui non solo il ridicolo è dietro l'angolo, ma il trash esplode con deflagrazioni dagli effetti devastanti) e di citazioni colte dietro le quali non c'è una sola idea di cinema. In più siamo costretti a sorbirci dialoghi lunghi, che spesso fanno cadere le braccia, ed immagini che vorrebbero essere belle, ma sono invece di rara bruttezza (specie quando fanno uso di fx digitali). Sfibrante e quindi da evitare.

Saintgifts 15/11/14 00:21 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

"...Mi ritrovai per una selva oscura". Sembra attagliarsi perfettamente allo spettatore che si addentra nella visione di Onirica. Ci sono cose notevoli e molte altre scontate e anche un po' ritrite (come le grandi domande che si pone l'essere umano), ma va bene; il problema è che sono troppe le proposte su cui riflettere e la maggior parte comprensibili solo dall'autore. A grandi linee si intuisce quello che vuol dire Majewski, ma il regista polacco si è fatto prendere la mano e alla fine gioca solo lui sul campo, assieme ai suoi cani.

Schramm 14/01/17 15:29 - 4055 commenti

I gusti di Schramm

Dante tradotto con la lingua chimerica dell’allostoria, suona volopuk o gramelot, dove il tono conta più della parola usata. Dante setacciato da un clima della massima tropicalità, ibridante il ciclonico e il soleggiato. Dante riletto dall’acculata psichica di un ircocervo pattugliante la zona perimetrale dell’Altrove. Dante è per Majewski l’intemerato periscopio per risignificare l’epos, la storia, la politica. Peccato che negli ultimi 20’ tanto di semiosfera e di sindrome di Atlante si lascino voluttuosamente sopraffare da una petulante pacchianeria che non si sa proprio come perdonare.
MEMORABILE: Le calamità geopolitiche della Polonia allegorizzanti i gironi; Il discount arato; La mescita finale

Daniela 12/06/22 01:16 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Sopravvissuto a un incidente stradale in cui hanno perso la vita la donna amata e il miglior amico, uno studioso dantista diventa commesso in un supermarket, si interroga su Dio, cerca rifugio nei sogni... Attraverso un parallelismo tra lutti privati e disgrazie nazionali, il polacco Majewski vuol proporre una riflessione sul significato dell'esistenza condita da brevi cenni sull'universo ma basta ascoltare uno dei monologhi della zia filosofa per rendersi conto dell'artificiosità di quest'opera, gravata da tutta l'insostenibile pesantezza del cinema d'autore o presunto tale.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il declinoSpazio vuotoLocandina Il fantasma dell'OperaSpazio vuotoLocandina La lunga ombra del lupoSpazio vuotoLocandina La notte dei generali
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.