One child nation - Documentario (2019)

One child nation
Locandina One child nation - Documentario (2019)
Media utenti
Titolo originale: Born in China
Anno: 2019
Genere: documentario (colore)

Cast completo di One child nation

Note: Prodotto e distribuito da Amazon.

Dove guardare One child nation in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di One child nation

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/11/19 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 24/11/19 08:05 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

In vigore fino al 2015, la pratica del figlio unico è stata praticata in Cina tra molte critiche provenienti dal mondo occidentale. Questo documentario di un’autrice sino-americana è una severa critica al regime cinese che attuò dure pratiche repressive per ridurre drasticamente le nascite, usando strumenti di propaganda e pratiche senza scrupoli come la sterilizzazione di massa. Alcune testimonianze agghiaccianti ne fanno un documento duro ma assolutamente utile per le informazioni che da allo spettatore e pertanto necessario.

Bubobubo 2/04/20 12:26 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

La politica repressiva del figlio unico, in vigore nella Cina comunista per oltre trent'anni, è stata un male necessario alla prosperità del paese o una sadica imposizione della violenza di stato sulla volontà dei singoli? Domanda non facile, che costringe la regista (e neo-mamma) Wang a una rilettura critica del proprio passato e delle proprie radici. L'affresco che ne emerge è piuttosto cupo, a tratti genuinamente angosciante (i feti abbandonati, il traffico di neonati), altrove grottesco (le onorificenze di stato). Omaggio alla memoria.
MEMORABILE: La ragazzina cinese e il dialogo virtuale a distanza con la gemella americana.

Gottardi 9/12/21 11:06 - 398 commenti

I gusti di Gottardi

Documentario intervista, racconta del ventennio in cui la Cina impose per legge al massimo un figlio per coppia per contenere il drammatico fenomeno della sovrappopolazione. Il film racconta come la politica degenerò disumanamente in aborti obbligatori, sterilizzazioni forzate, traffico di neonati venduti in occidente. In contrappasso a questi orrori si snodano le quiete interviste ai reali protagonisti di quegli anni, ostetriche, madri, trafficanti... Un'opera efficace, che trasmette la sensazione di una tragedia di cui tutti furono vittime, anche i carnefici.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina J.K. Rowling: un anno nella vitaSpazio vuotoLocandina In girum imus nocte et consumimur igniSpazio vuotoLocandina Hawking: questa è la mia vitaSpazio vuotoLocandina Ritratto di mio padre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.