Max nel castello degli spettri - Corto (1924)

Max nel castello degli spettri
Locandina Max nel castello degli spettri - Corto (1924)
Media utenti
Titolo originale: Au secours!
Anno: 1924
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Abel Gance

Cast completo di Max nel castello degli spettri

Note: Aka "Aiuto!".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Max nel castello degli spettri

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/20 DAL BENEMERITO CLAUDIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Claudius 4/10/20 12:10 - 551 commenti

I gusti di Claudius

Notevole e divertita commedia horror (l'apparizione dei fantasmi fa un certo effetto) che sembra anticipare i film di Castle (soprattutto La casa dei fantasmi). Gance, pur nell'esiguità della durata (circa 25 minuti) tratteggia una storia in cui il personaggio deve passare una notte in un castello stregato. Interessanti soprattutto il campo visivo della stanza, lo scheletro e il finale beffardo. Da recuperare e vedere, dato che si tratta di un film di facile reperibilità.
MEMORABILE: La stanza che si allunga e si restringe.

Caesars 18/05/22 11:09 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Divertente corto (una ventina di minuti abbondanti) che vede il nostro Max accettare, per scommessa, di passare un'ora in un castello "maledetto". Simpatiche le situazioni a cui va incontro il protagonista, con una buona (per l'epoca) realizzazione tecnica. Linder ha modo di sfoggiare tutte le sue notevoli qualità attoriali e la pellicola risulta ben strutturata e d'ispirazione per future realizzazioni. Buono.

Pigro 17/08/22 11:14 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

La scommessa è resistere un’ora in un castello abitato da mostri e fantasmi. Gance si diverte combinando horror con comicità, un registro helzapoppin con una trama strutturata (fino a un frizzante bel colpo finale), la maschera dell’eroe con le mille apparizioni terrificanti, la ricercatezza visiva di certe inquadrature con la più folle sperimentazione avanguardista. E soprattutto ha la genialità di ricodificare un divo in fase calante come Linder mostrandone potenzialità che l’attore ahimè non ebbe, suicidandosi dopo questo suo ultimo lavoro.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Alternative 3Spazio vuotoLocandina Siv, a swedish girlSpazio vuotoLocandina PiggySpazio vuotoLocandina 12:01 PM
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.