Maciste - Film (1915)

Maciste
Locandina Maciste - Film (1915)
Media utenti
Anno: 1915
Genere: avventura (colore)

Cast completo di Maciste

Note: Edito nel 2009, in versione non completa, su originale reperito in Olanda. Le lacune non impediscono di seguire la vicenda. Durata: 67'.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Maciste

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/08/16 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 8/08/16 23:48 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

La cosa che più colpisce è l'armonia dei movimenti del gigante Bartolomeo Pagano, qui al debutto, che è più credibile di alcuni attori forzuti degli Anni Sessanta. Film impagabile, a partire dalle didascalie originali (fortunosamente reperite): ma se questo è un merito acquisito col tempo, altri meriti sono autentici, a partire da una recitazione sì enfatica, come il muto esigeva, ma senza cadere in quell'eccesso visto più volte. Non sorprende, nel vederlo oggi, l'enorme successo riscosso all'epoca. Trucchi di Segundo de Chomón.
MEMORABILE: Maciste che NON cade nel fiume.

Caesars 13/06/22 16:04 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Pur tenendo conto dell'anno di realizzazione, non si può trascurare il fatto che la pellicola risulti un po' pesante da seguire. Probabilmente la cosa è da imputare, anche, al fatto che non tutto il materiale sia riuscito a sopravvivere fino ai giorni nostri; ed è solo grazie alle numerosissime didascalie, che interrompono spesso la visione, se si riescono a seguire tutte le fasi della vicenda. Bello lo spunto iniziale in cui la protagonista si rivolge a Maciste dopo aver assistito a una proiezione di Cabiria.

Reeves 28/10/23 13:55 - 3136 commenti

I gusti di Reeves

Un film metacinematografico che consacra definitivamente il successo di Bartolomeo Pagano che in Cabiria era solo un personaggio secondario ma che fu subito ammirato e amato dal pubblico. Qui il film inizia proprio con la proiezione del kolossal di Giovanni Pastrone, al termine del quale Maciste compie la sua prima impresa solitaria. Divertente e ottimamente realizzato.

Pigro 4/02/25 09:46 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Film fondativo della saga di Maciste, ma anche precursore del cinema di forzuti e palestrati alla riscossa, come in questo caso dove l’eroe deve salvare una fanciulla e la mamma dalle angherie dello zio. Storia modesta, fatta per esaltare le avventure del protagonista dalla muscolatura (e dentatura) potente e dalla dote del travestimento che vivacizza la trama. Curioso il prologo metacinematografico che parte dal cinema in cui si proietta Cabiria, prima apparizione dell’erculeo personaggio. Leggermente lacunoso, ma fruibile piuttosto bene.

Bartolomeo Pagano HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Cabiria - Visione storica del terzo secolo a.C.Spazio vuotoLocandina Maciste nella gabbia dei leoniSpazio vuotoLocandina Maciste all'infernoSpazio vuotoLocandina Maciste alpino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.