Feuillade mette in scena la primavera, col relativo risveglio della natura; in pochi minuti (circa 7) organizza una serie di quadri in cui le ninfe danno luogo a giochi e balletti per renderci partecipi dell'evento. Il risultato però è assai modesto, perché non ci sono grandi intuizioni visive a sorreggere il tema, cosicché la noia prende velocemente il sopravvento e lo spettatore sarà grato della breve durata del tutto. Forse più di cent'anni fa poteva suscitare qualche interesse, ma visto al giorno d'oggi risulta solo un reperto storico.
Il risveglio della primavera è un brulicare di ninfe e putti, danzanti e musicanti, immersi in una natura rigogliosa (anche se in queste riprese sembra un po’ brulla). Sono quadretti bucolici d’ispirazione classicheggiante, non particolarmente curati visivamente, ma che puntano soprattutto sull’evocazione di reminiscenze letterarie mitologiche e di una più moderna immaginazione liberty. In assenza di una reale narrazione, tutto sta nell’impressione dei vari flash che compongono la pellicola, che è un po’ poco.
Louis Feuillade HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.