Land shark - Film (2017)

Land shark
Locandina Land shark - Film (2017)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Land Shark
Anno: 2017
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Land shark

Approfondimenti e articoli su Land shark

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Land shark

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Chiariamo subito: LAND SHARK siede (non da solo) sull'ultimo gradino degli shark-movies, quello in cui si posizionano tutte le produzioni del filone più infime; praticamente prive di budget, confezionate semiamatorialmente, fanno pensare a SHARKNADO come a un capolavoro del genere. Nati per far ghignare qualche appassionato in cerca di qualcosa da vedersi tra amici facendo magari altro, si caratterizzano per trame elementari, attori non esattamente impeccabili ed effetti speciali carnevaleschi. Lo squalo, per dire, è qui un goffo pupazzo di cartapesta che, non potendosi nemmeno nascondere nell'acqua dal momento che si muove tra boschi e aridi...Leggi tutto deserti trascinandosi penosamente (salvo nella prima scena in spiaggia, su cui è bene sorvolare), esibisce impietosamente la sua natura suscitando ovvia ilarità. Fa parte di una nuova razza di pescecani cui è stato iniettato il DNA umano con l'obiettivo di creare in laboratorio armi letali, “soldati” feroci e spietati (che novità!). Dell'esperimento si occupa la Malco, società che opera da una piattaforma nelle acque della California e nella quale Lucinda (French), una ricercatrice, scopre un giorno che qualcosa non va: alcuni land-shark son sfuggiti al controllo e si aggirano in zona, dove dopo aver divorato un riparatore alla piattaforma hanno attaccato una modella che stava facendosi fotografare nel deserto. Come attaccano? Visione distorta in soggettiva della realtà resa con filtri deformanti, primo piano della bocca dentata della bestia che gorgheggia ruggendo, vittima che urla, sangue dai colori (e dalla consistenza) più improbabili che schizza dappertutto come se uscisse spremuto dal dispenser del ketchup (non è escluso che si sia operato davvero così). Questo nella prima parte, in cui degli squali ci vengono mostrati solo fugaci particolari in primo piano. Nella seconda, in cui la caccia di Lucinda assieme al dr. Foster (Baldo), un collega oceanografo, diventa centrale e unica idea attorno alla quale ruota il film, ecco che la bestia appare in tutta la sua indecente gommosità, combattuta dai nostri a colpi di laser sparati da pistole giocattolo con effetti che ci si sarebbe vergognati di realizzare così già negli Anni Ottanta. E cosa dire del telecomando da automodellini d'epoca usato come “rivelatore-geiger” di squali? Appena avverte il pericolo vicino fa bip-bip... Come scena trash da ricordare si può scegliere l'ubriacone che orina sul muso dello squalo: la bestia per tutta risposta gli divora il pisello lasciando l'uomo sul posto coll'addome sventrato a tenersi le frattaglie! I dialoghi son quasi tutti tra i due protagonisti e sconfinano regolarmente nell'agghiacciante o nell'interminabile, come quando tocca sorbirsi le reciproche confessioni dei motivi che li hanno spinti a innamorarsi dello stesso tipo di ricerche... Dulcis in fundo si scopre l'origine degli incubi che affliggono il dr. Foster per tutto il film: il fesso ha deciso di iniettarsi DNA squalesco azzardando una bizzarra operazione speculare e inversa a quella del centro ricerche. Risultato? Sogna in continuazione un mostro con la faccia del Predator (chiaro l'acquisto di una maschera gadget del classico con Schwarzy) prima di trasformarsi a sua volta nell'iconico alieno (!!!). Il film non è dichiaratamente comico né parodistico, ma è evidente quanto - considerata la qualità del materiale a disposizione - non si potesse che puntare di nascosto a quello. Altrimenti come giustificare la prima decapitazione con testa che vola via portandosi dietro il collo intero più la parte usata nelle maschere come base da appoggiare sulle spalle? Zero budget, realizzazione da filmino delle vacanze...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Land shark

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/11/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.