Trasferitasi a Mosca, la "campagnola" Paracha Pitunova trova impiego come domestica presso la famiglia del parrucchiere Golikov, un parvenu che vorrebbe sfruttarla perché non iscritta al sindacato, ma... Film muto di Barnet, il quale alla sua libera maniera, ilare ma calda, declina in forma di umoristica commedia degli equivoci gli slittamenti sociali nella Russia rivoluzionaria, raccontando la storia di una presa di coscienza con una leggerezza che ovviamente provocò l'alzata di scudi degli "allineati". Tra Vertov e Cechov, di sorprendente freschezza.
MEMORABILE: Lo straordinario "risveglio" del condominio sulla Trocnaja.
Un parrucchiere moscovita cerca una nuova domestica non iscritta al sindacato in modo che non abbia grilli per la testa, e Parasha, che viene dalla provincia, sembra la scelta giusta ma la ragazza è molto più sveglia di quanto potesse sospettasse... Ambientato nei primi anni Venti in una società in piena transizione, una parabola di ascesa sociale basata sul merito e la consapevolezza dei propri diritti, Troppo legato ad un'utopia tragicamente fallita per non risultare datato, ma diretto con brio e godibile come satira della piccola borghesia attaccata ai suoi modesti privilegi.
Boris Barnet HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 21/06/12 07:49 Capo scrivano - 48961 interventi
Scusa Giuan, ma sei certo che in italiano si scriva così? Trocnaja? Con la enne? Con quel titolo non esiste una sola voce su Google. Mi suona come minimo strano...
Tovarich Zender, intanto scusa il ritardo nella risposta, purtroppo però è un periodo nel quale al lavoro non ho modo di collegami al sito e una volta a casa devo aspettar che, alla prima tregua del caldo, le ragazze siano a nanna più o meno definitivamente. Di curiosa purga ortografica si trattò. Evidentemente il mio malcelato affetto per Trotzkj mi fece deviare dalla dogmaticità del titolo che recita invece La casa sulla Trubnaja. Ancora perdono e do svidanija a te e agli amici davinottani
DiscussioneZender • 22/06/12 08:01 Capo scrivano - 48961 interventi
Zèka Giùan, abbiamo per te approntato un gulag davinottiano che sei invitato a raggiungere al più presto per subire i maltrattamenti dovuti (dovresti ricevere questa mattina la convocazione ufficiale). Saluta per bene un'ultima volta le piccine e sali pure sulla Transiberiana.