La bionda di Pechino - Film (1967)

La bionda di Pechino
Locandina La bionda di Pechino - Film (1967)
Media utenti
Titolo originale: La blonde de Pékin
Anno: 1967
Genere: spionaggio (colore)

Cast completo di La bionda di Pechino

Note: Aka "La bionda di Pekino".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La bionda di Pechino

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/01/12 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 25/01/12 14:41 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

I servizi segreti di tutto il mondo sono interessatissimi a una bionda trovata su una panchina, in preda a un'amnesia e con uno strano tatuaggio cinese su una chiappa... Blando spionistico francese con cast interessante ma sotto-sfruttato, che riesce nell'impresa di durare meno di un'ora e mezza e sembrare lungo. Colpa di un'atavica mancanza di ritmo, cui non sopperisce qualche battuta telefonata. Brook a suo agio, la Darc e la Moll carine. Un po' tirato via.

Galbo 5/11/12 18:48 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Film di spionaggio di produzione europea, vede sulla scena i servizi segreti russo, cinese e americano sulle tracce della misteriosa Erica. Il film è un compito svolto diligentemente dal regista Nicolas Gessner, che si avvale di un buon cast multinazionale. Il suo limite è quello di non andare oltre un'aurea mediocrità, nel senso che non coinvolge ed emoziona quasi mai. Buone la ricostruzione ambientale e il doppiaggio italiano.

Vitgar 22/08/14 17:31 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Film lento e noioso, di sicuro peggio di tanti spy movie di italica fattura. Trama banale con gli eserciti di mezzo mondo mobilitati per una biondina. Il cast propone nomi rilevanti per l'epoca, ma il risultato non cambia. Giorgia Moll molto graziosa anche senza "pasta del capitano", Edward G. Robinson sprecato, Mirelle Darc scialbina. Fotografia sufficente.

Ronax 26/07/18 01:03 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Sullo sfondo della guerra di spie fra yankee, sovietici e cinesi, Gessner imbastisce una scolorita contaminazione fra spy e commedia giallo-rosa, anche se non mancano i cadaveri. Diretta con opaca professionalità e interpretata con l'aria di chi sta scherzando dall'aitante Claudio Brook e dalle graziose Mireille Darc e Georgia Moll, la storiella si dipana confusamente senza creare alcuna tensione e senza suscitare il minimo interesse nello spettatore. Nemmeno la presenza del grande Edward G. Robinson riesce a risollevare le sorti del filmetto.
MEMORABILE: Un fugace nudo integrale di schiena della Darc, incedibilmente passato indenne dalla censura italiana del tempo.

Daidae 11/07/23 14:19 - 3344 commenti

I gusti di Daidae

Film che ha i suoi punti di forza: un cast femminile ben scelto con Mireille Darc e Giorgia Moll, ottime e lussuose ambientazioni come era tipico nei film degli Anni Sessanta (di spionaggio, ma non solo). Va però fatto notare, a parte la trama leggermente assurda, che si tratta di un film piuttosto noioso, che comunque non dura neppure la canonica ora e trenta minuti. Vedibile, ma niente di speciale.

Claudio Brook HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'angelo sterminatoreSpazio vuotoLocandina Agente 007 - Vendetta privataSpazio vuotoLocandina The mansion of madnessSpazio vuotoLocandina Intolleranza: Simon del deserto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.