Ken il Guerriero - Il film - Film d'animazione (1986)

Ken il Guerriero - Il film
Locandina Ken il Guerriero - Il film - Film d'animazione (1986)
Media utenti
Titolo originale: Hokuto no ken
Anno: 1986
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Ken il Guerriero - Il film

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ken il Guerriero - Il film

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/12/09 DAL BENEMERITO DISORDER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Disorder 17/12/09 15:52 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

In poco meno di due ore viene condensata tutta la saga di Kenshiro, dalla sfida con Shin al primo duello con Raoul. La grafica viene molto migliorata, la storia ovviamente subisce qualche taglio: non c'è Toki e non c'è nessun accenno alla saga di Southern. Tutto sommato però i contenuti sono abbastanza fedeli e viene fatta qualche aggiunta rispetto al manga ma senza troppe forzature; in sostanza un buon prodotto per appassionati del personaggio.
MEMORABILE: Le parole finali tra Raoul e Lynn.

Pinhead80 28/04/11 01:29 - 5411 commenti

I gusti di Pinhead80

Anime adatto a chi in poco meno di due ore voglia farsi un'idea della grandissima saga che vede come protagonista Ken. Dico farsi un'idea perché ovviamente sono stati necessari molti tagli che escludono personaggi importanti ed episodi altrettanto salienti. Vedere questo film avrà fatto venire voglia a molte persone di cimentarsi nella visione dell'intera saga. Un piccolo assaggio di un grande anime.

124c 30/09/11 12:26 - 2992 commenti

I gusti di 124c

Bignami della prima serie del combattente di Hokuto, dall'incontro con Lynn e Bart al primo scontro con il "perfido" Raoul. Come è chiaro, questo film non mostra nulla di nuovo, visto che i personaggi e le situazioni le conosciamo bene, però ha un'animazione eccelsa per un anime di fine anni '80 e si lascia vedere comunque con un certo interesse. Fortunatamente questa non è un'opera taglia e cuci tipo i film di Goldrake usciti in Italia, ma un film vero e proprio concepito per il cinema. Tre pallini, anche se preferisco la serie anime tv.

Herrkinski 16/08/11 01:47 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

Notevole riduzione cinematografica della saga di Kenshiro. In circa due ore era arduo riassumere esaustivamente tutte le sottotrame e i personaggi del manga; si decide quindi di incentrare il film su Ken e Julia, con le vicende ad essi connesse, fino al primo scontro con Raoul. Libero dalle maglie della censura TV, il film abbonda con spargimenti di sangue e massacri vari, per la gioia dei fan; c'è anche qualche leggera modifica alla vicenda originale. Molto simili alla serie televisiva i disegni, sempre validi; belle anche le musiche rock.

Fabbiu 29/09/11 10:36 - 2195 commenti

I gusti di Fabbiu

Praticamente un riassunto con alcune modifiche, perfetto per chi vive un momento di nostalgia nei confronti del cartone d'annata ma che, piu di ogni altro prodotto (non solo di animazione) è stato in grado di rappresentare un contesto apocalittico tipicamente anni 80, mai piu replicato; quel mix di angoscia, antica tradizione mistica, fantascienza di genere e violenza che in questa versione è a briglia sciolta, priva della censura televisiva (che c'era, ma noi lo consideravamo comunque violento). Utile a riscoprire.

Piero68 9/12/13 14:38 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Due ore sono davvero poche per riassumere una saga di oltre 100 puntate. Tuttavia l'essenziale viene colto e alla fine chi si approccia al film per farsi un'idea generica del prodotto non può che rimanere soddisfatto. Ultra splatter nonostante sia un cartoon. Se ne consiglia la visione ai maggiori di anni 13. P.S. Diamine! Sono passati già quasi 30 anni!

Redeyes 5/07/19 07:48 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Tentativo di condensare l'intera prima parte di Ken in un unico lungometraggio che ha dalla sua un tratto all'altezza, violenza non censurata, ma ovviamente qualche pecca. Le lacune sono da cercarsi non tanto nell'assenza di personaggi fondamentali ai fini del racconto come Southern, Shin e Toki quanto nell'incapacità di dipingere il carico di dolore e soprattutto tutta la filosofia di Hokuto. Rispetto all'originale si dà maggior spazio all'aspetto ecologista. Per appassionati già edotti sul manga!

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Alan Ford e il gruppo TNT contro SuperciukSpazio vuotoLocandina Memole dolce MemoleSpazio vuotoLocandina I fratelli DinamiteSpazio vuotoLocandina Gli gnomi delle montagne
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.