Un ragazzino pugliese viene abbandonato in un convento locale dai suoi genitori, emigranti per ragioni di lavoro in Svizzera; dovrà adeguarsi ai rigori dei monaci che lo indurranno, controvoglia, a farsi frate. Il dramma della vocazione indotta dalla situazione disperata traspare e crea empatia con lo spettatore, ma la messinscena appare spesso dilettantesca a con dialoghi pressapochisti. Per certi versi si può considerare uno dei primi esempi di "lacrima-movie".
Tratto da un racconto di Caterina Durante sul fenomeno diffuso in quegli anni dei bambini affidati ai religiosi da genitori emigranti (in realtà anche per altre problematiche), focalizza l'attenzione sul dramma del bravo bambino protagonista. E' il primo film cinematografico girato nella provincia salentina, anch'essa protagonista del racconto con il fascino degli anni 60. Un dramma piuttosto lento e non molto incisivo, nemmeno per scrittura dei dialoghi, non destinato a essere ricordato ma tutto sommato piacevole, da riscoprire.
Adriano Barbano è autore capace e sensibile e affronta con evidente passione il tema dei bambini costretti al convento dalla povertà e dalle contingenze. È un film intenso, i cui aspetti spesso naif non fanno che conferire fascino al lavoro. La fotografia è molto buona e non è disprezzabile la recitazione, nonostante sia evidente l'amatorialità. Tratto da un racconto di Caterina Durante, che appare nel bel flashback della fine del film. Da riscoprire. Molto buono.
Toccante film in cui un ragazzino viene abbandonato in un convento di frati dai genitori che vanno a lavorare altrove e si disinteresseranno di lui. Recitazione in certi tratti quasi amatoriale che stride con un doppiaggio in italiano perfetto, ma il ragazzino è molto bravo e la storia apre uno squarcio (e forse è il primo film a farlo) sulle vocazioni forzate e sulle tentazioni che i giovani dell'epoca subivano quando vedevano delle ragazze fare il bagno in mare.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.