Il palloncino bianco - Film (1995)

Il palloncino bianco
Locandina Il palloncino bianco - Film (1995)
Media utenti
Titolo originale: Badkonak-e sefid
Anno: 1995
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Il palloncino bianco

Note: Camera d'or a Cannes.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il palloncino bianco

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/01/10 DAL BENEMERITO FLAGRANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

flagranza 16/04/10 10:21 - 72 commenti

I gusti di flagranza

Trait d'union il recupero di una banconota smarrita che permetterebbe alla piccola protagonista di acquistare un pesciolino. Ogni paese che deve affrontare la ricostruzione sfocia nel neorealismo, nel segno di Rossellini. Consapevolmente o meno. Nel segno di Kiarostami, Panahi realizza un film che si fa piccolo come la protagonista e utilizza strumenti antichi come il pianosequenza per immergersi nell'ontologia del reale. Coinvolgente.

Pigro 5/04/11 22:04 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

Una bambina perde i soldi del pesciolino rosso in una grata: storia ossessiva nel suo minimalismo (perlomeno quanto la petulante protagonista), che Panahi trasforma in una vicenda assoluta, come fosse una questione di vita o di morte; e in effetti lo è, almeno nell'ingenuo e poetico mondo infantile. Lo sguardo neorealista del regista, calato in descrizioni ravvicinate di una Teheran tra il pittoresco e il bozzetto, si sposa con una narrazione dagli schemi fiabeschi in cui gli adulti sono altrettanti archetipi. Un'opera prima tenera e lieve.

Kinodrop 3/12/13 16:49 - 3394 commenti

I gusti di Kinodrop

In una Teheran lontana dalle vicende drammatiche, quasi tenera nell'ambientazione e nella vicenda, la piccola protagonista si invaghisce di un pesciolino rosso e ottiene dalla madre il denaro per comprarlo. Nel tragitto la banconota viene smarrita, da qui una serie di incontri e di eventi nel tentativo di recuperarla. È un racconto delicato che ci immerge nella psicologia infantile, descritto quasi impersonalmente, con pochi movimenti di macchina. Panahi qui si rivela poeta sensibile tra realtà e fiaba.
MEMORABILE: La piccola che cerca, con la veste, di nascondere agli altri la banconota caduta in una grata.

Didda23 5/02/16 10:49 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Frammenti di vita quotidiana iraniana, filtrati tramite gli occhi di una bambina, permettono al regista Panahi di "universalizzare" le problematiche e le ossessioni del mondo infantile. La macchina da presa è "assente" e asseconda con un tocco neorealista le vicende della piccola alle prese con le prime piccole-grandi difficoltà della vita. Classico titolo da cineforum che ha il pregio di far luce su altri mondi e altre cinematografie. Statico e con una certa pesantezza narrativa ma lo sforzo è minimo, considerando l'esigua durata. Non male.
MEMORABILE: I tentativi con il bastone per recuperare la banconota; L'incontro fa il militare e la bambina.

Silvia75 1/12/22 21:15 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Un film poetico e realista ambientato a Teheran, interamente in esterni. La folla che passa è "rubata" dalla cinepresa, uno stile che era stato inaugurato nei film della Nouvelle Vague francese. Una bambina di sei anni convince la madre a darle i soldi per acquistare un pesciolino rosso ma innavertitamente la banconota cade in un tombino: il fratello di lei, vari venditori, una donna anziana, un soldato e un ragazzo venditore ambulante di palloncini cercheranno di aiutarla. Un film particolare e ben realizzato che arriva al cuore degli spettatori.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sorelle MaterassiSpazio vuotoLocandina L'ultimo contrattoSpazio vuotoLocandina L'aria del lagoSpazio vuotoLocandina Maldamore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.