Film tv coprodotto tra Italia (Finivest) e Tele-Cinq che tenta di narrare il trappolone disegnato su misura addosso ad un povero ed ingenuo sassofonista jazz. Noioso e prolisso, ma il vero problema è che il musicista jazz (chiamato Finch Palmer) è il sosia perfetto di Francesco Totti e potete immaginare voi come è dura seguire un film con il pupone attore protagonista.
Una ibridazione di inheritance conspiracy e gangster movie, con spazio a suggestioni erotiche (demandate a una conturbante Roberta Weiss e alle sue chilometriche gambe). Kim Coates ha la faccia giusta per interpretare il pollo da spennare e tutta la storia, pur se prevedibile, regge bene l'impatto scenico di un'oretta e mezza di girato. Non ci si annoia in un clima che più di genere non si può. Il titolo si ispira, latu sensu, alla fiaba della rana e dello scorpione, sulla cui applicazione al plot ognuno può sbizzarrirsi...
MEMORABILE: La morte del "pachiderma".
Josée Dayan HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film fa parte di quel ciclo di film coprodotti da Reteitalia e La Cinq che prese il nome di Alta Tensione.
Essa comprende altresì questi titoli:
Incontro con la giustizia (Richard Martin),
Protezione a vista (Philippe Triboit),
Truffa finale (Joel Séria),
Linea segreta (Allan A.Goldstein),
A gran voce (Josée Dayan).
Da non confondersi, ovviamente, con l'altro (precedente) ciclo che reca la stessa titolazione Alta Tensione.
Questo, ben più notorio, comprende i quattro film di Lamberto Bava L'uomo che non voleva morire, Il maestro del terrore, Il gioko e testimone oculare.
DiscussioneZender • 8/12/13 08:10 Capo scrivano - 48848 interventi
Mco ebbe a dire in curiosità: Il film fa parte di quel ciclo di film coprodotti da Reteitalia e La Cinq che prese il nome di Alta Tensione.
Essa comprende altresì questi titoli:
Incontro con la giustizia (Richard Martin),
Protezione a vista (Philippe Triboit),
Truffa finale (Joel Séria),
Linea segreta (Allan A.Goldstein),
A gran voce (Josée Dayan).
Da non confondersi, ovviamente, con l'altro (precedente) ciclo che reca la stessa titolazione Alta Tensione.
Questo, ben più notorio, comprende i quattro film di Lamberto Bava L'uomo che non voleva morire, Il maestro del terrore, Il gioko e testimone oculare. Certo che hanno una fantasia... Almeno potevano chiamare il ciclo Tensione ancor più alta...
Zender ebbe a dire: Mco ebbe a dire in curiosità: Il film fa parte di quel ciclo di film coprodotti da Reteitalia e La Cinq che prese il nome di Alta Tensione.
Essa comprende altresì questi titoli:
Incontro con la giustizia (Richard Martin),
Protezione a vista (Philippe Triboit),
Truffa finale (Joel Séria),
Linea segreta (Allan A.Goldstein),
A gran voce (Josée Dayan).
Da non confondersi, ovviamente, con l'altro (precedente) ciclo che reca la stessa titolazione Alta Tensione.
Questo, ben più notorio, comprende i quattro film di Lamberto Bava L'uomo che non voleva morire, Il maestro del terrore, Il gioko e testimone oculare. Certo che hanno una fantasia... Almeno potevano chiamare il ciclo Tensione ancor più alta...