Il brutto anatroccolo - Corto (1931)

Il brutto anatroccolo
Locandina Il brutto anatroccolo - Corto (1931)
Media utenti
Titolo originale: The ugly duckling
Anno: 1931
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Il brutto anatroccolo

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il brutto anatroccolo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/10/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 12/10/07 16:44 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Cortometraggio facente parte della migliore serie (a mio avviso) prodotta da Walt Disney, ovvero le silly symphonies (letteralmente storie buffe). Il tema è quello classico del brutto anatroccolo di Andersen. Ben realizzato, con l'ottima regia di Jackson e una animazione impeccabile.

Galbo 12/06/09 06:29 - 12647 commenti

I gusti di Galbo

Primo dei due cortometraggi dedicati al brutto anatroccolo di Andersen dalla Disney (ne sarà realizzato un secondo nel 1939). In questo caso dalla celebre fiaba viene preso solo lo spunto in quanto lo svolgimento è completamente diverso e viene ambientato in un ambiente tipicamente rurale. Per quanto semplice, l'animazione è senz'altro efficace specie nelle scene più movimentate dove il regista riesce a mantenere un buon ritmo.

Pigro 4/12/09 08:09 - 10108 commenti

I gusti di Pigro

Curiosa versione della celebre fiaba di Andersen in cui l'anatroccolo è davvero un'anatra e si ritrova nella nidiata di una gallina: la variante serve a far risaltare l'originalità della trama e del suo senso, che è l'accettazione del diverso per meriti acquisiti (la messa in salvo dei pulcini). Però in questa maniera si perde il senso profondo della fiaba. Quindi, sicuramente il cartone è vivace e si fa vedere, ma la sua essenza spinge verso un discorso utilitarista che sminuisce la storia.

Pinhead80 24/09/19 20:32 - 5418 commenti

I gusti di Pinhead80

Un piccolo anatroccolo si ritrova nella nidiata di una gallina. Per farsi accettare dovrà compiere un gesto alquanto coraggioso. Prima trasposizione animata Disney della storia del Brutto Anatroccolo che gioca molto con la fiaba trasformando ambientazione e personaggi a proprio comodo. Il risultato non è male perché la storia è divertente, soprattutto nella parte finale (che è anche quella più coinvolgente).

Noodles 19/12/19 19:32 - 2662 commenti

I gusti di Noodles

Cortometraggio dedicato alla fiaba di Anderssen che però ne utilizza solo qualche momento perdendo quasi totalmente il senso della versione letteraria. Ha diversi spunti interessanti, ma la sensazione della manomissione della storia è più forte di tutto il resto. Tecnicamente non strepitoso, il corto ha comunque il merito di scorrere fluidamente, senza momenti noiosi e perché no, anche di commuovere. Godibile, ma sconsigliato a chi cerca a tutti i costi la fedeltà al testo.

Ryo 9/04/20 20:54 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Questa versione del racconto classico offre tanti nuovi personaggi e parecchie novità nella trama, rendendo il viaggio del brutto anatroccolo molto più intrigante e profondo rispetto a quello contenuto nel racconto originale. È un bel classico per i bambini, davvero divertente e avvincente, un obbligo da vedere per tutti colori che hanno apprezzato il libro.

Rambo90 10/06/22 01:38 - 8001 commenti

I gusti di Rambo90

Una delle migliori Silly Simphony del primo periodo. Si cerca per la prima volta di abbinare un messaggio alla classica ambientazione rurale. Un messaggio di riscatto e di saper dimostrare il vero valore oltre l'aspetto esteriore. Funziona, anche perché il tratteggio animato del protagonista intenerisce e fa sorridere allo stesso tempo. Ritmo più che discreto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Charlie e Mabel alle corseSpazio vuotoLocandina Hydrothérapie fantastiqueSpazio vuotoLocandina Mary last seenSpazio vuotoLocandina Stanlio lavandaio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.