Un cast così ben assortito non poteva deludere! Un film divertente quanto basta, studiato con intelligenza, che ha rappresentato l’esordio cinematografico per Ugo Tognazzi. Billi e Riva esperti mattatori di buona comicità tirano il carro con discreta originalità. La trama si dipana attraverso numerose gag divertenti, sino alla conclusione della tormentata agonia iniziata con l’arruolamento di un gruppo di giovani (e meno) al servizio militare! Bracciano fa da sfondo agli amori dei protagonisti. Elogi al grande Mattoli.
Simpatica commediola militare dei primi anni 50 con Tognazzi e Chiari giovanissimi e la collaudata coppia Billi-Riva piuttosto in forma. Gustosi giochi di parole di Carlo Campanini e la simpatia di Carlo Croccolo come ciliegina sulla torta. Qua e là c'è tempo per qualche amorazzo. Godibile.
Un filmetto molto datato, lo si capisce soprattutto dalle battute, per lo più basate su ingenui giochi di parole. Il meglio è rappresentato dal ricco cast: Billi e Riva sono in gran forma e sono i più divertenti insieme al giovane Croccolo e a un Campanini ottima spalla di tutti. I veri protagonisti sarebbero Chiari e Tognazzi, ma entrambi sono ancora troppo acerbi per essere convincenti: sono proprio i loro momenti infatti a essere deboli e a rendere alcuni passaggi molto noiosi. Vedibile per completezza.
Simpatica commedia di ambito militare del bravo Mattoli che ha il pregio di annoverare nel cast molti grandi nomi del cinema italiano, alcuni dei quali alle prime armi. La sceneggiatura firmata da penne di lusso (Age, Scarpelli, Metz, Marchesi) garantisce qualità e divertimento mentre la presenza del celebre tenore Tagliavini e del pianista Sangiorgi offre pane per il palato dei melomani. Regia quadrata condotta con brio e scioltezza, ritmo elevato che non lascia spazio alla noia. Film per un'Italia che voleva dimenticare gli orrori della guerra, che si guarda ancora con piacere.
MEMORABILE: Riccardo Billi che fa la Magnani; Le storpiature linguistiche di Campanini.
Mario Mattoli è davvero un maestro: da un lato nella scoperta di talenti (in questo caso Ugo Tognazzi, che fa il suo esordio), dall'altro nel mettere insieme tanti talenti dello spettacolo, assemblando numeri comici, musicali, spettacolari. Il film è molto divertente, ci sono gag comiche notevoli e soprattutto musicali (Ariodante Dalla è veramente bravissimo) e Billi in coppia con Riva fa faville.
Mario Mattoli HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Si tratta del primo film in cui recitano per la prima volta assieme Carlo Campanini e Walter Chiari, che formeranno in seguito una delle più apprezzate coppie comiche italiane del Secondo dopoguerra.