Gli eroi della stratosfera - Film (1956)

Gli eroi della stratosfera
Locandina Gli eroi della stratosfera - Film (1956)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: On the Threshold of Space
Anno: 1956
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Gli eroi della stratosfera

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Gli eroi della stratosfera

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Appartiene a quel novero di film che attraverso pretestuose storie imbastite senza troppo costrutto sfruttano le conoscenze e il materiale documentario degli enti statali per illustrare i progressi scientifici nei più disparati campi della tecnologia. In questo caso siamo in un centro di lancio dove si effettuano esperimenti sulla resistenza umana in condizioni di particolare rischio in cielo e già in apertura qualcuno prende un terribile colpo alla spalla dopo essere stato eiettato con il sedile da un jet. Se si conseguono danni fisici a quelle (relativamente) basse velocità è difficile pensare che le cose non peggiorino una volta superato il muro del suono. Per questo viene convocato dal colonnello...Leggi tutto Masters (Coy) l'ufficiale medico protagonista (Madison), che si occupa di curare i paracadutisti e a cui viene affidato il compito di capire e risolvere il problema. Lo farà, escogitando particolari tecniche e accorgimenti per la caduta e accettando di sperimentarli in prima persona, lanciandosi nel vuoto! La sua fidanzata Pat (Leith), impiegata allo stesso centro, è costantemente preoccupata, ma il film non si limita a seguire il medico e anche da qui si capisce come l'interesse preminente sia quello di mostrare invece come si proceda al raggiungimento di determinati obiettivi. Ci vengono anche mostrati i diversi test (non solo su velivoli e non solo con umani a bordo) attraverso cui ogni tecnica viene di volta in volta perfezionata. Un percorso quasi didattico che si cerca di alleggerire con l'inserimento del personaggio della fidanzata e con una tensione purtroppo mai davvero percepibile che dovrebbe precedere il momento in cui si testa davvero quanto si immagina possa funzionare. Nella seconda parte si affronta la conquista della stratosfera con il progetto Skylight, una capsula che viene espulsa da una navetta grazie alla quale si era saliti altissimi (la NASA era ancora molto lontana dal raggiungere la Luna). La descrizione accurata delle viste da lassù, le immagini della curvatura della Terra, lo sgomento nell'osservare da lì il nostro pianeta che appare come una carta geografica senza vita... Riflessioni anche interessanti ma piuttosto distanti dal cinema tradizionalmente inteso, relegato in secondo piano e limitato a bozzetti corretti quanto assai datati. I personaggi sono rigidi e gli attori, tendenzialmente interscambiabili - non aggiungono granché. Un filo d'ironia di tanto in tanto, ma il racconto dovizioso degli esperimenti e dei lenti progressi accompagnati da dialoghi arricchiti da terminologia scientifica non appassiona, con l'aggravante di dover assistere a risultati ormai acquisiti da tempo e oggi abbondantemente superati.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gli eroi della stratosfera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/02/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 17/03/22 08:31 - 4002 commenti

I gusti di Myvincent

Un giovane medico preferisce darsi agli esperimenti spaziali piuttosto che alla pediatria, mosso da un demone interno amante del rischio e delle conquiste utili all'umanità. Ma dovrà tener conto anche della sua vita privata. L'esercito americano scalda i muscoli per dimostrare la sua potenza nel conquistare mete sempre più distanti, compiacendosi di sfornare eroi indefessi, con l'usuale retorica. Ma il film funziona, tenendo desta la compartecipazione, pur mitigata da una parallela storia d'amore, alquanto zuccherosa.
MEMORABILE: La presenza di un Ken Clark, aiutante pressoché muto.

Cerveza 9/07/23 15:29 - 805 commenti

I gusti di Cerveza

Come scriveva Brecht: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Tristissima brochure propagandistica da piena guerra fredda, tesa a esaltare il sacrificio di vite umane in nome della corsa allo spazio. Strutturato come un asettico diario di bordo colmo di prolissi tecnicismi altamente soporiferi, è una sorta di spot istituzionale teso ad affascinare le nuove generazioni, a reclutare nuova carne da macello. S'inserisce anche la storia rosa per alleggerire, ma anche l'angelo del focolare si sottomette al patriottismo del maschio pronto a tutto pur di arrivare prima dei sovietici.

Robert D. Webb HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La strada dell'oroSpazio vuotoLocandina Fratelli rivaliSpazio vuotoLocandina La vergine della valleSpazio vuotoLocandina La grande sfida
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.