Fatty e Mabel a San Diego - Corto (1915)

Fatty e Mabel a San Diego
Locandina Fatty e Mabel a San Diego - Corto (1915)
Media utenti
Titolo originale: Fatty and Mabel at the San Diego Exposition
Anno: 1915
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Fatty e Mabel a San Diego

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Fatty e Mabel a San Diego

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/12 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 31/12/12 13:51 - 10115 commenti

I gusti di Pigro

L’Expo internazionale di San Diego è l’occasione per realizzare una “instant” comica, con tanto di folla sullo sfondo che assiste alle gag in diretta. La storia è quindi trascurabile (lui e lei in gita, con gelosie varie), le gag dozzinali (palesemente improvvisate lì per lì senza alcuna originalità), e perfino lo spunto, che avrebbe potuto suggerire ben altri sfruttamenti, si risolve nella visione di un ballo hawaiano e nella guida di un’auto in vimini. Da evitare.

Giùan 2/01/13 14:43 - 4943 commenti

I gusti di Giùan

La California exposition del 1915 diventa veicolo per le consuete scenette di coppia che scoppia tra Mabel e Fatty. Perpetuando la tradizione Keystone di utilizzar come location en plein air alcuni eventi socio mondani, il corto perde, rispetto al "gemello" Fatty e Mabel a San Francisco, in sia pur eccentrico documentarismo senza guadagnar alcunché dalle improvvisazioni dozzinali che l'occasione pure offrirebbe. Così a parte il caddy "viminato" e un paio di gag metacinefile (l'imitatore di Chaplin, lo stand sul cinema), tutto il resto è noia. Hawaiiiii!

Galbo 4/02/13 16:04 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Forse maggiormente interessante come documentario che come comica. Si tratta infatti di una testimonianza visiva dell'esposizione universale di San Diego e da questo punto di vista è decisamente curiosa. Sul versante artistico si tratta invece di un cortometraggio assai mediocre con presunte gag all'insegna della ripetitività e del dozzinale. Niente affatto divertente.

Minta Durfee HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Testimone d'accusaSpazio vuotoLocandina Charlot cameriereSpazio vuotoLocandina Hollywood o morte!Spazio vuotoLocandina Non si uccidono così anche i cavalli?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 31/12/12 13:39
    Consigliere - 1707 interventi
    Giùan, ho visto questa comica, ma in quella che ho visto io la storia è completamente diversa da come la descrivi. Non ci sono né esempi di architettura europea, né cantanti, né il sindaco, né la nave degli schiavi, né la veduta notturna. Ci sono invece le solite scenette di gelosia, un giro su un'auto di vimini e un balletto hawaiano. Per sicurezza ho cercato in molti siti, a cominciare da Imdb, e dappertutto viene riportata la trama che ho visto io, così come su You Tube. Forse esistono due comiche fatte all'expo di San Diego? Ma non ne ho trovato traccia...
    Puoi ricontrollare quella che hai visto tu, nel caso avesse un diverso titolo originale?
  • Discussione Pigro • 31/12/12 13:49
    Consigliere - 1707 interventi
    Ok, risolto!

    Zender, questo commento di Giùan va spostato nella scheda che ho appena creato, dal titolo "Mabel and Fatty Viewing the World's Fair at San Francisco", e tutto torna. Ma bisogna correggere il commento di Giùan scrivendo San Francisco al posto di San Diego.
  • Discussione Zender • 31/12/12 14:16
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Ma quindi San Diego rimarrebbe scoperto quindi. Chiediamo anche a Giuan, per correttezza, cos'è successo.
  • Discussione Giùan • 1/01/13 12:10
    Risorse umane - 245 interventi
    Ciao Zender, ciao Pigro: mi scuso e confermo quanto perfettamente segnalato dall'affatto indolente Pigro. Nella notte avevo in realtà visto entrambi i corti con Mabel e Fatty protagoniste le due citta di San Diego e Cisco, ma nel commento ho scambiato l'uno per l'altro: il mio riguarda appunto l'esposizione di San Francisco. Diciamo che è stato un fine anno piuttosto faticoso e periglioso, anche dal punto di vista della visione e delle relative schede. Chiedo venia e anzi ringrazio la puntualità di Pigro della correzione. Approfitto anche per i più sinceri auguri a voi due intanto e agli amici Gestarsh, Buio; Didda e Stefania se posso permettermi. Estendo il saluto sincero perun sereno 2013 a noi Davinottici tutti
  • Discussione Zender • 1/01/13 14:43
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Grazie, anche a te Giùan. Ok, allora puoi postare questo commento sul San Francisco di Pigro? Essendo tu l'unico commentatore non posso farlo.
  • Discussione Giùan • 1/01/13 14:57
    Risorse umane - 245 interventi
    Ok Zender: postai il mio commento sulla scheda corretta postata da Pigro. Immagino penserai tu a cancellare il mio commmento "scambiato". Grazie ancora a te e a Pigro e buona continuazione del primo a tutti
  • Discussione Zender • 1/01/13 19:12
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Ok, l'ho cancellato, quindi adesso puoi commentare anche questo scrivendo, visto che l'hai visto.