È tardi per piangere - Film (1949)

È tardi per piangere
Locandina È tardi per piangere - Film (1949)
Media utenti
Titolo originale: Too late for tears
Anno: 1949
Genere: thriller (colore)

Cast completo di È tardi per piangere

Note: Aka "E' tardi per piangere". Reditato col titolo "Killer Bait" nel 1955. 

Dove guardare È tardi per piangere in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV | Plex

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di È tardi per piangere

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/13 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 19/11/13 21:36 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Una coppia si ritrova con 600.000 dollari gettati da un'auto; lui vuole darli alla polizia, ma la moglie non è d'accordo. Ecco come dovrebbe sempre essere un noir: cinico e dall'atmosfera nerissima con zero momenti ironici. La Scott è una grande dark lady, una delle migliori, così malata dall'ossessione di denaro da portarla a compiere le peggiori nefandezze. Da segnalare pure Kennedy suo sfortunato marito. Titolo da non perdere, uno dei migliori del genere, con veri colpi di scena non scontati.
MEMORABILE: Il finale; La Scott che guida verso il Messico; La Scott che guarda con gioia la pelliccia appena acquistata.

Daniela 22/10/20 00:21 - 13280 commenti

I gusti di Daniela

Entrata per caso in possesso di una grossa somma di provenienza sospetta, una coppia si divide sul cosa farne ... Noir meno conosciuto di quanto meriti: la trama è ricca di colpi di scena, i numerosi personaggi ben delineati, l'epilogo efficace anche se prevedibile considerato il genere. Funzionali Kennedy e DeFore, Duryea eccellente nel ruolo di un criminale meno spietato di quel che vuole apparire, formidabile Scott in quello che è forse il miglior ruolo in carriera: una dark lady accecata dall'avidità che non esita di fronte a nulla per inseguire il sogno di una vita lussuosa. 
MEMORABILE: "Il delitto paga.. eccome se paga"; Duryea beve il suo drink; La rivelazione del movente di un certo personaggio, fino ad allora rimasto misterioso.  

Myvincent 30/05/21 16:56 - 3993 commenti

I gusti di Myvincent

Un malloppo sembra piovere dal nulla su una coppia male assortita: lui la pensa al contrario di lei che, avida e ingorda black lady, non tarderà a passare sul cadavere di ben due uomini,pur di appropriarsene. Esempio di noir d'altri tempi, con tanto di inseguimenti, vendette e, soprattutto, pioggia di dollari che servirà a realizzare un sogno da Mille e una notte di effimera durata. L'ingorgo narrativo stringe alla gola senza particolare sorpresa e con snodi troppo artificiosi per essere realistici.

Rambo90 7/02/24 03:37 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Un buon noir, dalla trama abbastanza ricca di svolte da risultare scorrevole e interessante. La Scott delinea un personaggio che poco a poco si scopre più che avido e che si fa benvolere e odiare a seconda delle sue scelte. Con lei c'è un buon cast, in primis Duryea che delinea un duro meno antipatico di ciò che può sembrare all'inizio; poi ci sono un Kennedy particolarmente buono e un discreto DeFore. La regia non ha particolari guizzi, segue la trama senza inventarsi nulla sino a un finale intuibile ma soddisfacente.

Cotola 13/03/24 18:41 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Piccolo, misconosciuto noir che ha però diverse frecce al suo arco da scoccare: l'azione entra nel vivo sin dall'incipit e la sceneggiatura sa creare una buona tensione che si mantiene costante per la durata di tutto il film. E la storia sa anche regalare diversi colpi di scena ben piazzati, anche se non tutti imprevedibili. Finale che, vista l'epoca, non avrebbe potuto essere diverso. Grande prova della Scott; Dureya interpreta il solito poco di buono che qui però sembra avere meno pelo sullo stomaco. Da recuperare.

Byron Haskin HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La guerra dei mondiSpazio vuotoLocandina S.O.S. Naufragio nello spazioSpazio vuotoLocandina La conquista dello spazioSpazio vuotoLocandina L'isola del tesoro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 22/10/20 00:27
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Il film è stato ristampato col titolo Killer Bait nel 1955.
    Essendo diventato di dominio pubblico, è possibile reperirlo nella versione originale in rete, ad esempio qui.