Film del genere muovono a compassione. Destinato solo al mercato homevideo, GUILTY BY ASSOCIATION è una pellicola semiamatoriale che parte come opera di denuncia sparando qualche cifra sulla criminalità in America per poi trasferirsi in un ghetto nero di Washington e raccontare le gesta di un paio di spacciatori da mezza tacca. Ciò che più colpisce, però, è la presenza (più o meno fantasmatica) di un attore come Morgan Freeman nel cast. Evidentemente convinto di servire una buona causa (il prologo semi documentaristico, in cui Freeman più si vede, potrebbe in effetti indurre a credere in un'opera di denuncia), la star del COLLEZIONISTA...Leggi tutto si presta a interpretare un tenente di polizia che riflette sul dramma della criminalità (sbattendosi una bamboletta sulla fronte come metafora delle morti infantili). Nel trailer si vede solo lui, nel film lo si sente fare da narratore catatonico in tre o quattro scene per sei o sette minuti al massimo. La cosa più grave non è però questa, quanto invece la sciatteria con cui è scritto, diretto e interpretato il film. Per riuscire a raggiungere una durata accettabile (siamo poco oltre l'ora e un quarto) si abusa coi ralenti ingiustificati, coi flashback... La dura vita del ghetto, dove si muore per nulla, raccontata come in un BOYZ'N' THE HOOD annacquato e appiattito. In realtà, pur con i suoi mille difetti e un budget inesistente, DRUG WAR si lascia quasi vedere: non fa male a nessuno e i personaggi (polizia a parte) sono accettabili.
In locandina un bel volto di Morgan Freeman. Povero Morgan, compare in ogni scena del trailer pur essendo presente nel film per un massimo di 5 minuti e senza mai parlare. E' il più inguardabile, orribile, pessimo e indecente film che mi sia capitato di guardare in vita mia. Riprese che sembrano amatoriali, montaggi scandalosi con insensati cambi di colore e luce, commenti audio in voce narrante a seconda di chi è il protagonista della scena, recitazioni assurde (con attori che sbagliano!)...
Girato con il taglio del mockumentary, il film sembra (ma forse lo è) uno di quei progetti nati in quei laboratori sperimentali creati per tenere i ragazzi lontani dalla strada. Immagini di qualità scadente (tanto che a tratti sembra di vedere Il principe di Bel Air) e cast infarcito di giovani leve rapper USA. La sceneggiatura potrebbe essere anche accettabile se non somigliasse tremendamente ad un dramma dei bassi napoletani. Ci mette la faccia Freeman, che abbraccia il progetto e fa qualche apparizione. Nel complesso è quasi inguardabile.
Morgan Freeman HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneFabbiu • 30/10/07 17:13 Archivista in seconda - 662 interventi
Proprio nessuno, nessuno, nessuno... ha mai visto questo film?
Non che ci sia un motivo valido per farlo, ma vorrei sapere se qualcuno ha qualche notizia circa questa pellicola.
Perchè io sono un cultore del trash (come forse avrete notato leggendo le schede di film che ho inserito) ma un trash più trash di questo non mi è mai capitato di vederlo.
Cosa più grave è che in tutto questo si è prestato Morgan Freeman, ancora non posso capirne il motivo...
DiscussioneZender • 30/10/07 17:26 Capo scrivano - 48949 interventi
Ciao Fabbiu! Forse me l'avevi già chiesto. A questo punto mi hai messo una curiosità addosso che metà basta. Vedrò di rimediare quanto prima...
DiscussioneFabbiu • 30/10/07 18:19 Archivista in seconda - 662 interventi
vedrai che alla visione di questo film rimarrai esterefatto... parola di fabbiu.
Credimi, un pallino (inaccettabile vaccata) è troppo poco per esprimere il valore della pellicola.
DiscussioneZender • 19/11/07 13:48 Capo scrivano - 48949 interventi
Bene, alla fine l'ho visto, Fabbiu. A breve sarà su la recensione. brutto, truffaldino (Freeman che si dà le testate con la bamboletta è comunque cult), però in sincerità ho visto anche di peggio. Inutile, ecco, questo sì.
DiscussioneFabbiu • 19/11/07 16:22 Archivista in seconda - 662 interventi
in attesa dello scritto davinottiano davinottico caro Zender.
La cosa è bella è quella locandina con il faccione di M.Freeman e la scritta del suo nome quando nel film compare in realtà troppo poco e piuttosto in rilievo.
c'è una scena di uno sparo, si inquadra un proiettile che cade a terra.
C'è una scena in cui un personaggio si becca una pallottola in testa ma poi durante il suo funerale non ha nemmeno un segno.
Ci sono dei personaggi che non servono a niente, nel film che ho visto io c'era addirittura un pezzo che era stato lasciato in lingua originale.
E tante altre cose al limite dell'assurdo.
Sono contento di non essere stato l'unico a vederlo qui nella setta.
DiscussioneZender • 19/11/07 16:47 Capo scrivano - 48949 interventi
Bè, io l'ho visto su tuo "consiglio", attratto dal possibile e confermato schifo. Altrimenti dubito che l'avrei mai visto :)
In effetti la locandina è di un truffaldino che colpisce. Fossi in te le due boiate clamorose di cui non m'ero nemmeno accorto le inserirei nelle curiosità del film, assieme ad altre altrettanto divertenti, se ne ricordi.