Dîner japonais - Corto (1897)

Dîner japonais
Locandina Dîner japonais - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: Dîner japonais
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Dîner japonais

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumièrè 733. Aka “Japon: un dîner japonais”. In italiano: “Cena giapponese”.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Dîner japonais

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/09/19 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 1/09/19 21:24 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

1897, Giappone, Kyoto. Constant Girel stavolta riprende un pasto di un gruppo di giapponesi, ma sull’intero filmato pende la sensazione che tutto sia svolto in modo innaturale, che tutti gli spostamenti, assai numerosi, delle persone, vengano fatti solo a beneficio della macchina da presa. Quasi ininfluente la presenza di due persone che imbracciano strumenti musicali. Poco interessante.

Pigro 7/09/19 10:35 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Più che la documentazione di una cena giapponese sembra quella di un’ansiogena riunione di famiglia. Tutti schierati su un lato solo (in favor di cinepresa) a sventagliarsi furiosamente, mentre alcune donne in graziosi costumi tipici, si alzano e si inginocchiano in continuazione per servire qualcosa che non è chiaramente visibile. L’effetto, appunto, è di un viavai frenetico alla Larry Semon, che concilia l’agitazione e l’ansia, non certo un pasto rilassato. Poi, certo, gli aspetti esotici aiutano la visione, ma il risultato è strano.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A joke of too muchSpazio vuotoLocandina Che pesti quei coyoteSpazio vuotoLocandina Anam il SenzanomeSpazio vuotoLocandina The street
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.