Cielo tempestoso - Film (1950)

Cielo tempestoso
Locandina Cielo tempestoso - Film (1950)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Clouded Yellow
Anno: 1950
Genere: giallo (bianco e nero)

Cast completo di Cielo tempestoso

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cielo tempestoso

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Scopertamente hitchcockiano nelle tematiche e nell'impianto (l'innocente in fuga, il controspionaggio, la scena sulle cascate, il finale spettacolare, la ragazza con un trauma da rimuovere...), il film segue le direttive del maestro senza troppo demeritare. Sceglie come protagonista David Somers (Howard), un agente segreto licenziato dall'organizzazione dopo una missione fallita, e lo spedisce a catalogar farfalle per una coppia di ricchi signori che vivono in una villa di campagna. Un lavoro per occupare il tempo e guadagnare qualche soldo temporaneamente, ma intanto Somers conosce lì la bella Sophie (Simmons), nipote della coppia di proprietari, e se ne innamora. La giovane ha visto morire i genitori...Leggi tutto da piccola e ne è rimasta scioccata dimenticando quasi tutto (evidente l'influenza di IO TI SALVERO'), ereditando un senso di confusione che la rende fragile. Anche per questo, quando muore il bullo che circolava nei pressi, i sospetti della polizia convergono su di lei, chiamata in causa da indizi ben precisi e incapace di rispondere come dovrebbe. David però sa bene che Sophie non è colpevole (sarebbe una bella fregatura, considerato l'amore corrisposto) e decide di fuggire con lei sfruttando le proprie capacità nel nascondersi e le tante amicizie nel mondo. I due giungeranno così a Newcastle dove si aprirà la seconda parte del film, molto più avventurosa e lontana dall'impostazione da giallo classico che fin lì era sembrata decisiva per l'identificazione del genere. Inseguita da Scotland Yard e pure dagli ex colleghi di David, la coppia in fuga s'imbarcherà in avventure ancor più hitchcockiane che riserveranno qualche scontato colpo di scena (molto blando, a dire il vero). Dramma e sentimento si mescoleranno al tentativo di accrescere la spettacolarità e l'azione ricadendo in una banalità che poco valorizza la buona caratura del cast adagiandosi su cliché che la sceneggiatura alterna a dialoghi piuttosto fumosi a volte caotici o verbosi. Si prova a dare spazio allo scavo psicologico del personaggio più misterioso (Sophie), ma lo si fa superficialmente e fugacemente, mentre il finale è meno travolgente di quello che vorrebbe sembrare a causa di una regia che svolge il compitino senza brillare. La Simmons spalanca gli splendidi occhi chiari, Howard si destreggia con classe ma convince di più nelle prime fasi, quando progressivamente cominciano a diradarsi le nuvole che si addensano sulla villa e i suoi componenti. Nonostante la soluzione del giallo sia di maniera e frettolosa, comunque, nel complesso la storia è sufficientemente articolata da riuscire a coprire molte delle carenze registiche. Difficile trovare grandi intuizioni visive nel cinema inglese di quegli anni (Hitchcock era un unicum), ma la professionalità della troupe e l'eleganza degli attori se non altro ne manteneva spesso a galla il risultato, come in questo caso. Piacciono la linearità dell'intreccio che garantisce chiarezza e l'ampio respiro concesso alla vicenda, con belle riprese a Newcastle e alla "Cascata del Mughetto".

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cielo tempestoso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/06/18 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 8/04/19 19:09 - 2249 commenti

I gusti di Fauno

...Finché il destituito agente segreto deve star lì a catalogare farfalle c'è da tirarsi le dita; quando finalmente vien fatto fuori il personaggio più antipatico del film si ricomincia a sperare. E in effetti l'astuzia di chi da una vita sa far perdere le proprie tracce (e anche quelle della donna accusata del crimine, di cui si è nel frattempo innamorato) rende il quadro apprezzabile, fino all'istante in cui si viene a sapere il movente del delitto: ci si è appena finiti di ricomporre e cascano le braccia, al punto da arrivare impassibili alla fine.
MEMORABILE: Le cascate del Mughetto; I bluff dell'ambulanza e del treno.

Nicola81 8/09/19 22:53 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Un omicidio, il trauma infantile, l'innocente in fuga, i servizi segreti... Tanta carne al fuoco in questo giallo, cucinata con la tipica professionalità (che talora sconfinava nella piattezza) del cinema inglese di quegli anni. Dopo una prima parte interlocutoria (ma non realmente noiosa), diventa più spettacolare nella seconda in cui vengono ben valorizzate le location e anche la soluzione, nonostante la penuria di sospettati, giunge quasi a sorpresa. Bravo Howard, mentre Jean Simmons recita soprattutto con lo sguardo (ma che sguardo...).
MEMORABILE: L'inseguimento alle cascate; Il finale allo scalo ferroviario.

Daniela 10/04/22 11:12 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Catalogare farfalle sembra un lavoro di tutto riposo per un ex agente segreto licenziato per aver commesso un errore, ma anche il nuovo impiego avrà implicazioni molto movimentate dopo la scoperta del cadavere di un tipo losco... Il protagonista ha il volto solido ed affidabile di Howard, l'innocente fanciulla ingiustanente accusata quello minuto e trepidante di Simmons, la trama non riserva troppe sorprese ed anzi appare in vari punti abbastanza ingenua ma la la visione è resa gradevole dal cast e dalla fattura più che dignitosa con alcune buone sequenze nella parte conclusiva.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Idolo infrantoSpazio vuotoLocandina Il garofano verdeSpazio vuotoLocandina Qualcuno ha visto uccidere...Spazio vuotoLocandina Diabolicamente... Letizia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.