La monarchia e il primo conflitto mondiale fanno da sfondo. La "Scuola di applicazione" pinerolese è il fiore all'occhiello del Regno. I suoi uomini un esempio di solidità e autorevolezza nella vita e nella carriera militare! Solaro possiede l'integrità morale il senso del dovere e la devozione assoluta e Nazzari è giusto per interpretare questo ruolo: è l'uomo che piace anche alla "propaganda" dell'epoca. L'amore per Speranza un sogno non realizzato!
Per salvare la famiglia dalla rovina, una contessina è costretta a sposare un conte austriaco rinunciando all'amore di un ufficiale di cavalleria che, scoppiata la guerra, diventa un asso dell'aviazione... Grande successo all'epoca, ricordato soprattutto per aver lanciato la carriera di Nazzari che apparve una perfetta incarnazione dell'uomo ideale gradito al regime. Al di là della retorica dell'onor militare, il film è un racconto ben strutturato, di una certa delicatezza nelle parti sentimentali, alleggerito dalla presenza di piccoli tocchi umoristici affidati al cast di contorno.
Goffredo Alessandrini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàReeves • 1/07/23 16:36 Contratto a progetto - 801 interventi
Presentato nel 1936 alla Mostra di Venezia, vince il premio istituito quell'anno dal regime fascista per il film (Coppa del Ministero per la stampa e la propaganda) che meglio rappresentava i valori fascisti.