Cassino a Ischia - Film (2024)

Cassino a Ischia
Locandina Cassino a Ischia - Film (2024)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2024
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Cassino a Ischia

Note: Aka “Cassino in Ischia”.

Dove guardare Cassino a Ischia in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cassino a Ischia

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nic Cassino (Purcell) è un celebre attore action hollywoodiano appena candidato al premio per la “miglior scena con urlo": non lo vince e da lì capisce che il suo tempo sta finendo. Fatica a trovare nuove scritture e l'unica cosa che il suo manager riesce a offrirgli è il doppiaggio della voce di un gorilla in un cartone animato. Umiliante, per uno come lui. A parziale consolazione gli viene offerto di presenziare a una retrospettiva su di lui organizzata da un festival italiano. E' il Giffoni Film Festival, una nota rassegna di cinema per ragazzi che si svolge ogni anno nel Salernitano.

Lì Nic trova un'atmosfera carica che lo fa rinascere e...Leggi tutto incontra Fabrizio Favuzzo (Dighero), regista impegnato di fatto fallito a cui nessuno pare interessato. Vicino a quest'ultimo la moglie (Natoli) e la figlia, attrice di non troppe speranze fidanzata con Nello, i cui genitori invitano Fabrizio a restare qualche tempo nella loro casa ad Ischia. L'uomo, piuttosto depresso, accetta e ne approfitta per visitare nei pressi Villa La Colombaia, un tempo proprietà del suo idolo Luchino Visconti. Entrato casualmente in una stanza segreta della stessa, vi rinviene miracolosamente un manoscritto del Maestro intitolato "A la recherce du temp perdu", sorta di sceneggiatura incompleta ricavata dal capolavoro di Proust. Convinto di avere in mano qualcosa di sensazionale, Favuzzo comincia a bussare alle porte di diversi produttori, che scopre però interessati a tutt'altro.

Tornato con le pive nel sacco a Ischia, l'abbacchiato regista s'imbatte di nuovo in Nic Cassino, ospite lì in casa di un'amica; con lui comincia a parlare di cinema spiegandogli come sia entrato in possesso di un manoscritto di Visconti, autore di cui tuttavia Nic non ha mai sentito parlare: dei classici citati da Favuzzo non ne conosce nemmeno uno. Si ravviva solo quando scopre che ROCCO E I SUOI FRATELLI è una storia di pugili. In breve la star americana accetterà di girare il film di Favuzzo, per quanto stupito dalla totale mancanza di mezzi e di uomini con cui la "produzione" deve fare i conti. Nel frattempo incontrerà anche la bella Titina (Candurro), che organizza tour nelle isole vicine per i turisti e con la quale aprirà una relazione.

La vita sembrerà tornare a sorridere, ai due protagonisti del film: da una parte il monolitico Dominic Purcell, classico volto da action a stelle e strisce, fisico roccioso e scarsa espressività, dall'altra il più buffo Ugo Dighero in uno dei suoi rarissimi ruoli di rilievo al cinema, il quale sceglie un'interpretazione umana e insieme comica un po' sulla scia di Silvio Orlando. Qui però l'approccio è molto più votato al divertimento disimpegnato e grossolano, lontanissimo da quel neorealismo a cui Favuzzo dichiaratamente punta con il suo film nel film, comprensivo di bianco e nero e doppiaggio "felliniano" (agli attori viene detto di pronunciare semplici sequenze di numeri e non frasi di senso compiuto).

L'impostazione di questa coproduzione italoamericana guarda nettamente al cinema d'oltreoceano, con l'attore straniero che sbarca in Italia dove scoprirà tutte le bellezze locali: dagli splendidi paesaggi ischitani alle affascinanti e sexy abitanti, pronte a sedurlo. La cosa che nella versione nostrana fa però più sorridere è la spudoratezza con cui si doppia l'inglese con un italiano perfetto rendendo incomprensibili le difficoltà che Nic ogni tanto trova nel rivolgersi ai locali nella nostra lingua. D'altra parte il tipo di pubblico a cui il film si rivolge non si preoccuperà delle problematiche affrontate dai traduttori, costretti a contorsioni non da poco per far parlare tutti in italiano.

Per il resto le disavventure di Nic Cassino a Ischia non è che siano poi così travolgenti e il risultato lascia piuttosto freddi, soprattutto per l'assenza di vere battute che esulino dallo sfruttare in modo piatto le situazioni buffe in cui capita di trovarsi. Ischia è sempre illuminata da un gran sole e ripresa con ovvi intenti cartolineschi. Emerge in parte la simpatia di Dighero e si fa apprezzare la professionalità della confezione.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cassino a Ischia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/25 DAL BENEMERITO SISKA80 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 30/03/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 9/02/25 10:21 - 5032 commenti

I gusti di Siska80

Attore americano in declino arriva a Ischia e inizia una collaborazione artistica con un eccentrico regista italiano... Mediocre, prevedibile commedia dalla trama flebile in cui a essere sinceri il vero protagonista è l'attempato ma sempre bravo Dighero (seguito dalla simpatica e frizzante Natoli): Purcell (nella parte dell'ingessato Cassino) è invece poco incisivo, anche per colpa di un'espressività almeno qui limitata. Scontato l'intreccio (e relativa love story), ma oltre alle belle location si può godere di qualche momento divertente. Innocuo, eppure meritevole di visione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Johan PrimeroSpazio vuotoLocandina Che?Spazio vuotoLocandina All'onorevole piacciono le donneSpazio vuotoLocandina La calandria
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.