Uno degli ultimi cortometraggi diretti da Dino Risi prima di trasferirsi a Roma. Il cinema come punto d'incontro di un'umanità variegata sulla quale si concentra l'attenzione del regista: i vari comportamenti del pubblico durante la visione del film. Interessante la scelta di mostrarci cosa succede in sala senza farci vedere alcuna scena del film proiettato. E' il ritratto di un mondo che non c'è più, sia dentro che fuori delle sale cinematografiche, tutto è enormemente cambiato. Poco più di una decina di minuti deliziosi.
Cortometraggio che portò fortuna a quello che diventerà, nel giro di pochi anni, uno dei maestri indiscussi della commedia all'italiana e non solo. Un timido venditore cerca di uscire dalla vita grama di tutti i giorni andando al cinematografo. Il film è anche l’occasione per mostrare con un cenno di neorealismo un campionario di umanità di allora. Uno schermo mai inquadrato (si sentono le musiche, le voci) dove la macchina da presa dell'allora giovane Risi indugia solo sulle espressioni. Metacinema moderno e sperimentale.
Risi punta la macchina da presa sui volti degli spettatori di una sala cinematografica. Non si tratta di un omaggio al cinema, ma semmai al rito liberatorio della sua fruizione, e soprattutto è una sorta di inventario socio-antropologico di un’Italia appena uscita dalla guerra: un veloce (ma incisivo) affondo di microscopio su facce che rappresentano ciascuna micro-storie folgoranti. Diciamo che, col senno di poi, si presenta come una sorta di incubazione della commedia all’italiana, che non manca di solleticare, divertire e affascinare.
Dino Risi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 29/10/15 18:25 Capo scrivano - 49230 interventi
Caesars, hai del materiale per la farloccandina? Non trovo nulla...