Battaglia sulla spiaggia insanguinata - Film (1961)

Battaglia sulla spiaggia insanguinata

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Durante l'occupazione giapponese delle Filippine un manipolo di soldati americani giunge in sommergibile su di un'isola dove sono rifugiati alcuni loro connazionali. Appena sbarcati un agguato nipponico ben poco credibile: due militi del Sol Levante, appostati tra gli alberi, si accorgono dei nuovi arrivati e uno dei due punta il fucile. L'altro gli fa segno di no: meglio catturarli. Escono quindi insieme allo scoperto e giunti allo scontro vengon presi brutalmente a pugni dagli statunitensi, che li accoppano. Se il nemico ragiona così c'è poco da spaventarsi, si direbbe... A guidare gli americani tale Craig Benson (Murphy), che sta girando il Pacifico alla ricerca della moglie scomparsa. La troverà?...Leggi tutto Non è difficile immaginarlo. Anche se non subito (prima c'è spazio per incontrare un compatriota stabilitosi lì con allegre filippine a fargli dolce compagnia o un feroce doppiogiochista che ci fa capire come la situazione sia molto “fluida”, sul campo di battaglia), la bella Ruth (Michaels) salterà fuori. Qualcosa però è cambiato, in lei: diciamo pure che lì sull'isola ha nel frattempo sostituito il povero marito con un belloccio in armi per l'indipendenza filippina, col quale ha deciso di sposare la giusta causa. Le brutte sorprese della vita. Benson ci mette un po' a capire cosa le sia successo (e dire che non pare difficile...), ma intanto non c'è troppo tempo da perdere in smancerie; tocca prepararsi alla battaglia del titolo. La seconda parte è infatti occupata da un lungo assedio girato sulla spiaggia: gli americani, riparati nel relitto di una grossa imbarcazione arenata, rispondono al fuoco e azzardano strategie alternative (c'è anche chi tenterà una sortita via mare finendo preda di uno squalo in una delle primissime scene di shark attack della storia, con tanto di primi piani del pescecane). Poco da ricordare nel complesso, perché il siparietto in casa con la filippina che serve in tavola stufato di scimmia (alla faccia disgustata col cucchiaio a mezz'aria: "Se non le va lo stufato possono prepararle un fritto di cavallette" "Ehm.. no... perché? E' squisito...") o gli struggimenti sentimentali della coppia ritrovata non possono proprio considerarsi valore aggiunto. Nella norma la recitazione dei protagonisti, con una fugace parte per William Mims nel ruolo del laido generale M'Keever che prova ad emergere salendo sopra le righe con fare da Orson Welles. Si respira comunque il dramma della guerra e la battaglia sulla spiaggia (davvero insanguinata, a contare i cadaveri) ha i suoi buoni momenti di spettacolarità.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/03/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 27/05/19 10:52
    Capo scrivano - 47967 interventi
    Curioso che quando Craig Benson (Murphy), che sta cercando la moglie scomparsa tra le isole del Pacifico, ne mostra la foto... quella che vediamo sia una delle foto pubblicitarie dell'attrice che la interpreta, Dolores Michaels! Scattarne una per il film un minimo più somigliante e meno in posa costava troppo?