25/11 Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani - Film (2012)

25/11 Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani
Locandina 25/11 Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani - Film (2012)
Media utenti
Titolo originale: 11·25 jiketsu no hi: Mishima Yukio to wakamono-tachi
Anno: 2012
Genere: biografico (colore)

Cast completo di 25/11 Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani

Note: Aka "Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di 25/11 Il giorno dell'autodeterminazione - Mishima e i giovani

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/12/13 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 26/12/13 17:38 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il Mishima politico, ovvero il samurai devoto alla patria e all’imperatore che guidò il gruppo paramilitare nazionalista dell’Associazione degli Scudi e ricorse al suicidio dimostrativo. Una biografia ove il resoconto dei fatti storici, corroborato da documenti e immagini di repertorio, acquista la pienezza del valore filmico, ricevendo pathos da una sceneggiatura celere e avvincente e da una regia partecipe, che scandaglia in profondità l’animo di personaggi resi da interpreti vigorosi. Il paesaggio nipponico fornisce il Fujiama innevato, aceri e ciliegi, anch’essi attori. Omerico.
MEMORABILE: Il dibattito di Mishima con gli studenti comunisti; il discorso dal balcone del Quartier Generale; il seppuku e il kaishaku; il dolore di Koga.

Cotola 20/08/15 09:24 - 9528 commenti

I gusti di Cotola

Interessante film biografico che getta una luce diversa, soprattutto per chi non lo conosce, sul grande scrittore giapponese Mishima che qui mostra il suo lato più duro e puro del nazionalista intransigente e a favore dell'imperatore. Si possono non condividere le ragioni che muovono lo scrittore ed i suoi uomini (soprattutto col senno di poi, visti i quattro decenni di distanza) ma si resta colpiti dinanzi a tanta (auto)determinazione tipicamente nipponica. Rispetto ad altri film di Wakamatsu la forma è controllatissima e luccicante e non sporca ed apparentemente sgangherata.

Faggi 14/08/16 23:57 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Girato con compostezza e sobrietà decisamente orientali (spicca la notevole pulizia delle immagini), fitto di dialettica e con accensioni verbali e visive simili a folgoranti haiku, è un buon prodotto biografico; drammatico (tragico, infine) e con qualità divulgative apprezzabili: si viene ben introdotti nel clima culturale del Giappone post-bellico e, specialmente, si comprende qualcosa della personalità di Mishima e dei suoi seguaci.

Pigro 7/11/20 10:49 - 10109 commenti

I gusti di Pigro

L’ultimo anno di vita di Mishima in un film “da camera” che punta soprattutto e correttamente a farne emergere l’aspetto politico. Opera didascalica, sostenuta da volontà documentaristica ma troppo appiattita su scene esemplari, che sacrificano profondità e complessità a favore di una lettura semplificata e monodirezionale (per esempio, troppo enfatizzata la sua opposizione alla sinistra radicale). Il lavoro si risolleva nell’ultima mezz’ora con la rievocazione del suicidio, mettendo a segno momenti intensi, anche grazie al bravo protagonista.

Shinobu Terajima HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina CaterpillarSpazio vuotoLocandina R100Spazio vuotoLocandina Oh Lucy!Spazio vuotoLocandina Yakuza and the Family
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.