Tutte le differenze nelle tre edizioni di "Incontri ravvicinati del terzo tipo"
10 Novembre 2020


TRE DIVERSE EDIZIONI: 1977, 1980 e 1998!
C'era bisogno che si facesse ordine, tra le troppe edizioni uscite di questo classico spielberghiano (tre sole però quelle ufficiali, più una “cult” in laserdisc che univa tutte le scene presenti nelle prime due); anche perché al caos derivato dalle molteplici uscite americane si è aggiunto quello dovuto ai due differenti doppiaggi di casa nostra. Del doppiaggio storico, ovvero di quello utilizzato per la prima uscita del film al cinema (con Colizzi che dà la voce a Dreyfuss), v'è forse solo traccia in qualche registrazione tv d'epoca, ma fortunatamente gran parte dello stesso è conservato nell'edizione speciale del 1980 (che manca come vedremo di qualche scena rispetto a quella originale), uscita su vhs Columbia e ancora acquistabile dai collezionisti.


Nel seguente elenco troverete quattro abbreviazioni che indicano la provenienza di ogni singola scena analizzata e che manterremo anche in seguito, nello speciale.
VO = Versione Originale (1977)
SE = Special Edition (1980)
DC = Director's Cut (1998)
EXTRA (1977) = Scene non presenti in alcuna versione del film ma inerite come bonus di dvd e bluray. Le abbiamo reintegrate nei punti in cui era per consequenzialità più logico farlo.
TUTTE = Scene presenti identiche in ognuna delle tre versioni.
TUTTE (ma con varianti) = Scene presenti in ognuna delle tre versioni ma con alcune differenze.
Il minutaggio, quando non specificatamente indicato, è sempre quello della VO, che verrà utilizzato quindi per l'intero racconto del film.

In una prima scena tagliata (4'32”), presente solo tra gli extra di dvd e bluray, si vede Lacombe (Truffaut) che in aeroporto conosce il suo interprete (Balaban) e subito gli chiede di non limitarsi a tradurre le parole ma anche i sentimenti e le emozioni. Nel frattempo, dall'aereo accanto all'auto di Lacombe, i federali salgono e chiedono ai passeggeri di consegnare loro macchine fotografiche, registratori e rullini impressionati perché l'aereo ha sorvolato un luogo di esperimenti governativi e vogliono esser certi che nessuno si porti dietro dei delicati souvenir... Sull'auto Lacombe sta testando il valore dell'interprete facendogli tradurre, mentre lui stesso li legge in francese, i passi di un libro erotico...
2) TUTTE: NEL DESERTO DI SONORA
1.37: Lacombe e il suo interprete arrivano nel deserto di Sonora, in Messico, dove sono stati rinvenuti i velivoli della celebre Squadriglia 19 scomparsi appena dopo la Guerra nel Triangolo delle Bermude.

3) TUTTE: AL CENTRO DI CONTROLLO E IN CASA DI BARRY
07:38: Al centro di controllo del traffico aereo di Indianapolis alcuni piloti segnalano via radio anomalie durante il volo. Poco dopo si passa al piccolo Barry (Guffey) che in casa è testimone di diversi fenomeni inspiegabili, con macchinine e pupazzi che si avviano autonomamente. Sono scene identiche in tutte le tre versioni.

In una terza scena tagliata (della durata di 1'25”) e presente solo tra i bonus di dvd e bluray, Lacombe, disteso a letto ad occhi chiusi, cerca di apprendere l'inglese dal registratore ascoltando speciali lezioni in lingua quando il suo interprete irrompe d'improvviso nella stanza svegliandolo definitivamente e annunciandogli entusiasta che... "i camion sono partiti".

In una quarta scena tagliata (49”) e presente solo tra i bonus di dvd e bluray, Roy (Dreyfuss), mentre è sul tetto di casa con la macchina fotografica a osservare il cielo, viene chiamato da suo figlio per la cena ma sembra incapace di ascoltare, del tutto assorto nei propri pensieri.
6) TUTTE (ma con varianti): ROY CHIAMATO A CASA PER ANDARE IN CENTRALE
14.42: La prima grande differenza si incontra nella scena in cui Roy viene chiamato al telefono dal collega Earl per recarsi alla centrale dove lavora. Nella VO la scena comincia infatti con Roy che osserva in silenzio un trenino muoversi sul plastico di casa senza che molto altro succeda (27”). Nella SE e nella DC la medesima scena - che poi si sovrapporrà alla VO dal momento in cui Ronnie (Garr), moglie di Roy, dirà ai figli di muoversi e che “I dieci comandamenti” è un film troppo lungo - è differente e dura molto di più (2'38” per l'esattezza): manca l'intro col trenino in marcia, è vero, ma in aggiunta si vede Roy (comunque alle prese coi trenini) che aiuta il figlio nel fare i compiti e, dopo aver letto sul giornale Pinocchio tra i film al cinema, gli chiede se preferisce andare per l'appunto al cinema o giocare invece al minigolf (sconsigliando vanamente la seconda opzione). Nel frattempo il fratellino più piccolo distrugge metodicamente una bambola sul lato del boxer entro il quale si trova.

16.21: Manca in entrambe le versioni successive la scena (1'33”) in cui Roy arriva alla centrale elettrica dove lavora e gli viene detto che Crystal Lake (al tempo non ancora “casa” di Jason Voorhes) è al buio. Si crede a un sabotaggio e il capo di Roy decide di mandare proprio lui a risolvere il problema. A questo punto la scena si interrompe, ma tra i contenuti speciali ne esiste una sorta di prolungamento (mai inserito in nessuna versione del film).

In una scena di ben 3'40” si vede Roy in azione sul campo coi colleghi (tra i quali incontriamo anche Earl, l'uomo che gli aveva telefonato a casa) nel tentativo di riparare il guasto elettrico: si pensa a un atto vandalico, si segnala un furto di cavi e di rinforzi di alluminio. Per riparare il danno ci vorrebbero due giorni e mezzo, dice Roy, ma il capo chiede che tutto sia a posto in un'ora! Nel frattempo, via radio, arrivano segnalazioni di grossi problemi nella vicina Tolono, completamente al buio... Roy risale sul suo pick-up per raggiungerla.

Una scena successiva (1'13”), di nuovo presente solo negli extra del film, ci mostra Roy fermarsi col suo pick-up sulla strada di una cittadina e venire circondato da persone a cui chiede informazioni per raggiungere Tolono prima e Daytona poi.
10) TUTTE (ma con varianti): ROY AL PASSAGGIO A LIVELLO, SOTTO LE LUCI
18:00: La madre di Barry cerca suo figlio nel bosco mentre Roy col suo pick-up raggiunge un passaggio a livello dove cerca di orientarsi sulla sua mappa mentre una luce gli passa sopra alla testa illuminando il paesaggio. Nella SE e nella DC, superato il passaggio a livello Roy percorre le strade col pick-up inquadrato dall'alto mentre l'ombra di un'astronave enorme copre velocemente parte del paesaggio. Sono 6” di un certo effetto (l'astronave che passa oscurando la scena con la sua gigantesca ombra, idea poi ripresa anche nel finale ai piedi del monte, non può non far venire in mente il successivo Independence day) e sostituiscono qualche secondo in cui nella VO si vedeva solo il pick-up ripreso da davanti correre nella notte.
11) TUTTE (ma con varianti): IL PASSAGGIO DELLE ASTRONAVI SULLA STRADA
24.08: Roy quasi investe Barry che stava fermo al centro di una strada sulla quale, a breve, si vedranno passare tre astronavi e una piccola luce rossa che le segue. E' qui che Roy conosce Jillian (Dillon), la mamma di Barry. Al passaggio delle astronavi sulla strada, solo nella SE si inquadra per ben due secondi (prima del passaggio della piccola luce rossa) a tutto schermo il cartello pubblicitario di un vicino McDonald's, con un grosso Big Mac a sinistra e, sopra, la segnalazione d'uscita per raggiungerlo. Dopo il passaggio dell'ultima lucina, invece, viene eliminata dalla SE e dalla DC la scena con l'uomo coi baffi che osserva: “Possono volare intorno alla luna, ma noi siamo molto più avanti di loro sulle autostrade” (8”). Curioso che nel doppiaggio italiano originale della SE la frase si senta ugualmente perché spostata immediatamente dopo, quando nelle immagini si vedono le auto della polizia arrivare, mentre nel ridoppiaggio - e quindi sulla DC – la frase scompare del tutto).
12) TUTTE: L'INSEGUIMENTO ALLE ASTRONAVI
26.06: Le tre astronavi con la lucina alle spalle passano sotto un casello autostradale inseguite dalla polizia e da Roy per poi dileguarsi nel buio. Tornato a casa, Roy sveglia la moglie e i figli per portarli alla staccionata nella speranza di riassistere al fenomeno.

Una breve scena eliminata da tutte le versioni (1'45”) è quella che mostra Roy alla stazione di polizia. Un agente fa vedere il rapporto in cui Roy ha dettato di aver seguito col pick-up le luci; un rapporto che non sembra soddisfare il capo, il quale ritiene la segnalazione un'autentica pagliacciata. Roy intanto, mentre aspetta, comincia a disegnare su un foglio la sua montagna...
14) SE + DC: LA NAVE COTOPAXI NEL DESERTO
31.33 SE: Dopo il ritorno sulla strada dove Roy ha visto le astronavi, viene inserita nella SE (e mantenuta nella DC) la scena (2'02”) nel deserto dei Gobi in cui viene trovata la nave Cotopaxi scomparsa molti anni prima. La sequenza, che Spielberg avrebbe voluto girare fin dall'inizio, venne realizzata appositamente per la SE. Si noti che la nave è solo un piccolo modellino e gli attori sembrano piccoli al confronto semplicemente perché sono... lontani (la cosa viene svelata nel documentario)!

Un'altra breve scena (1'53”) mai utilizzata in nessuna versione è quella che vede Roy a un barbecue in giardino coi vicini che gli domandano cos'abbia in faccia (mezza bruciata dopo aver visto gli UFO, come sappiamo). La risposta è la stessa per tutti: “Lampada abbronzante”. I tanti invitati guardano in cielo e non si capisce perché, mentre Roy scopre in una gelatina all'amarena la solita forma misteriosa che lo perseguita...

31.00: La mattina dopo i figli scherzano col padre che si sta facendo la barba (e dalla schiuma ricava la solita forma chiave). Poco dopo la moglie gli comunica che lo hanno licenziato (si suppone per via dei problemi che si ascoltano nella scena tagliata sotto ai tralicci, altrimenti la cosa è poco spiegabile).
34.39 VO: dopo la telefonata di licenziamento, solo nella VO si vede la moglie con Roy sul letto mentre continua un po' il dialogo tra loro. Lei sostiene di non voler cercarsi un lavoro, lui vede nel cuscino una forma che ancora una volta gli ricorda qualcosa... (43”).
17) TUTTE: SULLA STRADA CON LA STACCIONATA ATTENDE GLI UFO
35.23: Si preparano le macchine fotografiche, lungo la strada dove era avvenuto il primo incontro ravvicinato e tutti, tra cui Roy e Jillian, la madre di Barry, aspettano il fatidico passaggio delle astronavi, che avverrà alzando un gran vento.
Nella SE e nella DC questa scena è montata successivamente a quella dell'India e della conferenza di Lacombe (indicata come 18).
18) TUTTE (ma con varianti): IN INDIA E ALLA CONFERENZA DI LACOMBE
39.25: Lacombe e il suo traduttore arrivano in India dove raccolgono i canti di un gruppo di religiosi, quindi si passa alla conferenza dove Lacombe spiega la sua teoria sul linguaggio dei sordomuti.
41.05 SE: Il finale della conferenza di Lacombe dura curiosamente di più nella SE (e solo in questa): si vede il pubblico che si alza applaudendo e Lacombe che li osserva dal palco imbarazzato (8”).
Nella SE e nella DC queste due scene vengono montate prima di quella della staccionata (la 17).
19) TUTTE: DAL RADIO TELESCOPIO A CASA DI BARRY
43.09: Al Radio Telescopio di Goldstone si scopre che i numeri provenienti dallo spazio sono delle coordinate e indicano un luogo preciso del Wyoming. Nella casa di Barry, intanto, le forze aliene invisibili sequestrano il piccolo tra la disperazione di sua madre, che lo vede scomparire in un tripudio di luci arancioni.

52.58: La conferenza stampa in cui l'areonautica parla al pubblico di dischi volanti (con molto scetticismo) è presente nella VO, viene tagliata nella SE per essere invece poi reintegrata nella DC (3'52”).
21) TUTTE (ma con varianti): I NEARY A CENA COI FIGLI
59.19: La scena della famiglia di Roy a cena, nella VO comincia prima. Si vede la mamma coi bambini che parla e Roy che entra dalla porta per sedersi con loro.

22) SE + DC: ROY IN VASCA SOTTO L'ACQUA
1.01.29 SE: Rientrato in casa Roy viene sorpreso dalla moglie in vasca da bagno vestito, con l'acqua della doccia che gli scorre addosso (2'43”). Una sequenza importante che infatti Spielberg manterrà integra anche nella DC.
23) TUTTE: LA SERA E LA MATTINA IN CASA NEARY
1.03.47: Roy è nel salotto di casa in accappatoio (nella VO non si può capire che ce l'ha indosso come conseguenza della scena sotto la doccia!) e osserva pensieroso la sua piccola montagnola. Si addormenta lì e al mattino lo sveglia la tv della figlia, che sta guardando i cartoni animati. Torna a impegnarsi nella costruzione della sua piccola montagnola...

1.06.00: Roy comincia a dare di matto e a recuperare, in giardino, tutto il materiale sufficiente a costruirsi artigianalmente una più grossa riproduzione della forma che ha in testa. Di fronte agli occhi della moglie e dei vicini basiti mette il giardino a soqquadro portando in casa terra, recinzioni... Nella SE la scena (di 3'41”) viene del tutto eliminata e la continuity riprende dal momento in cui la moglie di Roy coi due figli esce di casa intenzionata ad andarsene. Non contenta, la SE taglia però (58”) anche il finale della scena, chiudendo con Roy in terra dopo che la moglie e i figli partono con l'auto facendolo crollare a terra. Nelle altre due versioni lo si vede invece alzarsi e tornare in casa riassestandosi sotto agli occhi dei vicini stupefatti, entrando poi dalla finestra!
25) TUTTE (ma con varianti): ROY SI COSTRUISCE IN CASA LA MONTAGNA
1.11.38: Roy, rimasto solo in casa, ascolta la tv mentre costruisce un'enorme forma che per puro caso, proprio guardando la tv, scopre essere la Devil's Tower nel Wyoming. Parte così per raggiungerla come presumibilmente fa Jillian, che in casa sua, guardando a sua volta la tv, ha avuto la medesima rivelazione. Ben presto Roy raggiunge in auto la stazione di Moorcroft.

26) TUTTE (ma con varianti): LA STAZIONE DI MOORCROFT, IN WYOMING
1.16.41: Quando Roy arriva alla stazione di Moorcroft c'è un venditore in primo piano che magnifica la sua merce: “Andrete incontro a grossi dispiaceri se non sarete provvisti di uno di questi sistemi di allarme, antichi ma efficacissimi come gli uccelli”. L'inquadratura del venditore, benché questi dica più o meno le stesse cose, è diversa nella SE (e nella DC), dove dura qualche secondo in più.

1.16.58: Poco dopo aver raggiunto la stazione di Moorcroft, Roy viene fermato da un militare (Weathers) che gli chiede le credenziali e perché sia lì in quanto non crede che nella zona rossa abiti sua sorella, come sostiene. A 1.18.21 (quindi dopo un'aggiunta di 1'23”) la VO si riaggancerà alla SE e alla DC nella scena successiva.
28) TUTTE: DALLA STAZIONE ALL'IMBARCO SUGLI ELICOTTERI
1.18.21: Ritrovatala in stazione, dove appena scesa dal treno l'abbraccia felice, Roy accompagna Jillian sulla propria auto e parte per raggiungere la Devil's Tower. Fermato dagli uomini con le maschere antigas, finisce a colloquio con Lacombe e il suo inseparabile interprete, quindi trasportato con altri civili come lui su un elicottero per una presunta “decontaminazione”.

In una scena (2'07”) tagliata da tutte le versioni, lungo la strada verso la Devil's Tower, Roy e Jillian sostano a una stazione di servizio per fare benzina (e infatti nella famosa sequenza in cui i due vedono per la prima volta da vicino la montagna Roy dice “Facciamo la benzina e andiamo laggiù”, senza che poi venga mai mostrata la sosta); osservano passare gli elicotteri dell'esercito finché uno di questi vola vicino a loro: Roy fa capire che stanno per l'appunto facendo benzina. Un attimo dopo si rimettono in marcia verso la montagna.

1.31.16: Sfruttando l'attesa Roy, Jillian e un altro del gruppo di “visionari”, tale Larry Butler (Sommer), riescono a fuggire dall'elicottero. E' una breve scena di 12” che si collega a quella che, al 1.31.28, si vede anche nelle altre versioni, coi tre in fuga tra i barili.
31) TUTTE: IN FUGA FINO AL MONTE E INFINE L'INCONTRO
1.31.28: Sfuggiti ai controlli, Roy, Jillian e Larry riescono a raggiungere la Devil's Tower e a rimanere nascosti tra le rocce fino a sera (anche se Larry lo si perde di vista), quando nell'enorme piazzale alla base del monte avverrà l'incontro ravvicinato.
32) SE: L'ESPLORAZIONE DELL'ASTRONAVE ALIENA
2.03.10 SE: La famigerata entrata di Roy nell'astronave aliena. Se nella versione del 1997 (e nella DC) si vede Roy scomparire nella pancia dell'astronave, nella SE le riprese continuano all'interno della nave per mostrarcene l'interno. La durata di queste nuove riprese, che furono la ragione per cui la Columbia accettò di stanziare nuovi fondi per una edizione speciale del film (“Dobbiamo avere qualcosa di veramente interessante e nuovo da mostrare”), è di 2'55”. Spielberg accettò a malincuore di girarle (trovava fosse molto più giusto che fosse l'immaginazione degli spettatori a riempire le forme interne dell'astronave) e infatti, nella sua Director's cut, fu la prima cosa che eliminò. La sequenza sopravvive quindi solo nella SE.
33) TUTTE: DALLA SCOMPARSA DI ROY ALLA FINE
2.08.52: Si riprende con le tre versioni insieme che mostrano Lacombe e gli altri in primo piano (primo piano lievemente accorciato nella SE) osservare l'astronave dall'esterno e si prosegue fino alla conclusione senza più variare nulla (se non nelle musiche sui titoli di coda, diverse nella SE).

La SE (ovvero la Special Edition del 1980) venne approntata da Spielberg per aggiungere ciò che non aveva potuto inserire nel 1977 per via dei tempi ristretti imposti allora dalla Columbia (la quale aveva l'inderogabile esigenza di uscire a dicembre nei cinema per coprire pesantissimi debiti). L'unico doppiaggio italiano presente all'epoca era ancora quello originale, con la voce di Pino Colizzi per Roy. Solo molti anni dopo, quando in dvd usciranno le tre diverse versioni, a quello storico verrà sovrapposto il ridoppiaggio per poter sfruttare al meglio gli effetti in 5.1. A livello video la vhs Columbia italiana del tempo trasforma barbaramente (come si usava fare allora per eliminare le bande nere) il 2.35:1 originale in un terrificante fullscreen eliminando quintali di immagine ai lati. Per ovviare ai problemi dovuti a questi tagli, nelle inquadrature in cui sono presenti ai margini del quadro due personaggi, la vhs inquadra prima uno e poi l'altro inventandosi "controcampi" inesistenti! O azzarda finte carrellate per passare da una parte all'altra dell'inquadratura in campo lungo (si veda la scena di Jillian fuori di casa la notte)! Più in generale è interessante notare come il quadro non si limiti a mostrare ciò che sta al centro dell'immagine ma cambi di scena in scena curandosi sempre o quasi di inquadrare la porzione più utile del 2.35:1 originale, a dimostrazione della cura riposta nell'edizione. Ma dal momento che quello che interessa a noi ora sono le differenze tra le due edizioni, elenchiamo qui di seguito tutte le tantissime (spesso quasi invisibili) modifiche che Spielberg approntò per l'Edizione speciale e che sono molte di più delle due o tre scene di cui si legge in giro! Il numero che precede ogni scena corrisponde a quello utilizzato anche nel precedente elenco.

Eliminata la parte con Roy che gioca coi trenini (27”).
Aggiunta la parte con Roy che aiuta il figlio coi compiti e suggerisce al figlio di andare al cinema a vedere Pinocchio (2'38”)
7) TAGLIO: ROY ALLA CENTRALE ELETTRICA
Eliminata l'intera scena (1'33”)
10) AGGIUNTA: ROY AL PASSAGGIO A LIVELLO, SOTTO LE LUCI
Aggiunta la breve inquadratura dall'alto di Roy che passa per la campagna mentre l'astronave oscura con la sua ombra il paesaggio sottostante (6”).
Eliminata un'altrettanto breve inquadratura del pick-up in primo piano ripreso da davanti (5”).

Aggiunta un'inquadratura (chiaramente pubblicitaria) in primissimo piano del cartellone del McDonald's (2”) dopo il passaggio della terza astronave.
Eliminata la considerazione dell'uomo coi baffi che dopo il passaggio della lucina rossa dice: “Possono volare intorno alla luna, ma noi siamo molto più avanti di loro sulle autostrade” (8”).

Aggiunta la scena del ritrovamento della nave Cotopaxi nel deserto (girata ex novo) (2'02”).
16) TAGLIO: IL LICENZIAMENTO DI ROY VIA TELEFONO
Eliminata l'ultima parte della scena, dopo la telefonata di licenziamento, in cui Roy disteso sul letto osserva la punta del cuscino che gli ricorda qualcosa... (43”)

Queste due scene consequenziali vengono spostate insieme dopo quella qui indicata come 19.
Aggiunta una coda alla conferenza di Lacombe, nella quale il pubblico si alza dalle sedie mettendolo in imbarazzo (8”).
19) SPOSTAMENTO: SULLA STRADA CON LA STACCIONATA ATTENDE GLI UFO
La scena viene inserita prima della scena qui indicata come 18.
20) TAGLIO: LA CONFERENZA STAMPA DELL'AREONAUTICA
Eliminata l'intera scena (3'52”).
21) TAGLIO: I NEARY A CENA COI FIGLI
Eliminata la prima parte della scena coi bambini a tavola mentre Roy arriva e si siede con loro. (39”)

Aggiunta la scena (al tempo eliminata) di Roy che la sera comincia a dare di matto e viene ritrovato dalla moglie seduto in vasca sotto l'acqua (2'43”).
24) TAGLI: ROY IMPAZZISCE IN GIARDINO
Eliminata la scena in cui Roy, ormai preda della sua ossessione, recupera nel giardino il materiale per costruirsi in casa la montagna (3'41”).
Eliminata anche la parte finale della scena, in cui dopo che la moglie investe il marito per andarsene coi figli, Roy rientra in casa tra gli sguardi allucinati del vicinato (58”).
25) TAGLIO: ROY SI COSTRUISCE IN CASA LA MONTAGNA
Eliminata parte della scena in cui Roy guarda alla finestra e in sottofondo si sente la sigla di “Il tempo della nostra vita”: non si vede il bimbo che gioca a baseball (5”).

Eliminata la scena in cui il venditore di uccelli descrive la propria mercanzia (6”).
Aggiunta la medesima scena con altra inquadratura in cui con altre parole il venditore fa lo stesso ma un po' più a lungo (12”).
27) TAGLIO: ROY DISCUTE CON UN MILITARE CHE LO FERMA
Eliminata l'intera scena (1'23”).
30) TAGLIO: LA FUGA DALL'ELICOTTERO
Eliminata la scena in cui Roy, Jillian e l'amico fuggono dall'elicottero (12”).

Aggiunta la celebre scena (girata ex novo) di Roy che esplora l'interno dell'astronave in un tripudio di effetti speciali (2'47”). L'aggiunta, come ripetuto più volte, fu fortemente voluta dalla Columbia, che doveva in qualche modo riuscire ad attirare gli spettatori al cinema una seconda volta. La nuova edizione non poteva che promettere qualcosa di sensazionale, e l'idea di offrire nuovi effetti speciali per mostrare il futuristico interno di un'astronave aliena era sembrata l'idea migliore! Purtroppo la critica non sembrò gradire, né lo stesso Spielberg, che come noto rinnegò appena possibile quella scelta.

Spielberg nel 1998, per la nuova uscita in dvd del film, decide di approntare una sua Director's cut (il dvd la chiama “Ultimate edition”) selezionando quello che riteneva il meglio da ognuna delle precedenti edizioni e senza aggiungere nulla, semplicemente riassemblando il materiale già esistente. Ecco com'è intervenuto. Immaginiamolo come un match nel quale Spielberg, trovandosi di fronte alle due diverse edizioni, è l'arbitro e deve decretare, per ogni scena modificata rispetto all'originale, quale delle due soluzioni sia la migliore e quindi la vincente. Ogni scena che presentava qualche differenza è quindi qui anticpata dalla solita abbreviazione (VO = Versione Originale del 1977 o SE = Special edition 1980) e seguita da un vince, perde, pareggia che indica chi l'ha spuntata.
6) ROY CHIAMATO A CASA PER ANDARE IN CENTRALE: VINCE LA SE
Spielberg sceglie la modifca che aveva fatto per la SE: via i trenini in primo piano, dentro la scena dei compiti del figlio e dell'invito a vedere Pinocchio al cinema!
7) ROY ALLA CENTRALE ELETTRICA: VINCE LA SE
Come nella SE la scena viene completamente cancellata.
10) ROY AL PASSAGGIO A LIVELLO, SOTTO LE LUCI: VINCE LA SE
Confermata l'introduzione della scena col pickup che corre sul paesaggio oscurato dall'ombra dell'astronave.
11) IL PASSAGGIO DELLE ASTRONAVI SULLA STRADA: PAREGGIO
Spielberg elimina la smaccata pubblicità al McDonald's della SE ma anche l'uomo coi baffi che dice “Possono volare intorno alla luna, ma noi siamo molto più avanti di loro sulle autostrade” presente quindi solo nella VO.
14) LA NAVE COTOPAXI NEL DESERTO: VINCE LA SE
Mantenuta la scena presente nella SE con la scoperta della nave Cotopaxi nel deserto.
16) IL LICENZIAMENTO DI ROY VIA TELEFONO: VINCE LA SE
Confermata l'eliminazione della coda della scena col cuscino a forma di montagna, che quindi resta presente solo nella VO.
17 e 18) LA STRADA DELLA STACCIONATA, L'INDIA E LA CONFERENZA: PAREGGIO
Confermata l'inversione dell'ordine delle due (tre in realtà) scene già operata nella SE, ma viene eliminata la coda della conferenza di Lacombe che quindi resta presente solo nella SE.
20) LA CONFERENZA STAMPA DELL'AREONAUTICA: VINCE LA VO
Recuperata la scena della conferenza stampa dell'areonautica visibile nella VO e che era stata del tutto cancellata nella SE.
21) I NEARY A CENA COI FIGLI: VINCE LA SE
Come nella SE la prima parte della scena con l'arrivo in casa di Roy viene cancellata.
22) ROY IN VASCA SOTTO L'ACQUA: VINCE LA SE
Confermata la reintroduzione della scena (scartata nella VO) di Roy in vasca sotto l'acqua.
24) ROY IMPAZZISCE IN GIARDINO: VINCE LA VO
Recuperata la lunga scena presente solo nella VO nella quale Roy dà di matto in giardino nel disperato tentativo di recuperare materiale per la sua montagna fatta in casa. E recuperato pure il finale in cui Roy rientra in casa sotto gli occhi basiti del vicini.
25) ROY SI COSTRUISCE IN CASA LA MONTAGNA: VINCE LA SE
Eliminata come nella SE la brevissima inquadratura che mostra il bimbo giocare a baseball presente nella VO.
26) LA STAZIONE DI MOORCROFT, IN WYOMING: VINCE LA SE
Scelta la diversa (e più lunga) inquadratura del venditore di uccelli scelta per la SE.
27) ROY DISCUTE CON UN MILITARE CHE LO FERMA: VINCE LA SE
Come nella SE la scena viene completamente cancellata.
30) LA FUGA DALL'ELICOTTERO: VINCE LA SE
Eliminata come nella SE la breve sequenza della fuga improvvisa dall'elicottero.
32) L'ESPLORAZIONE DELL'ASTRONAVE ALIENA: VINCE LA VO
Come ampiamente previsto, Spielberg sceglie di eliminare le sequenze presenti nella SE relative all'interno della nave aliena, che riteneva da sempre inutili: dev'essere l'immaginazione dello spettatore a completare ciò che non viene mostrato!
RISULTATO FINALE: Di fatto per la sua Director's cut Spielberg mantiene quasi per intero lo struttura della SE reintroducendo però dalla VO la sequenza della conferenza dell'aeronautica, quella di Roy che impazzisce in giardino e cancellando l'esplorazione all'interno della nave aliena.

Come detto, in Italia esistono due doppiaggi differenti per il film: il primo, ovvero quello originale, vede il protagonista Roy (Dreyfuss) doppiato da Pino “Michael Douglas” Colizzi; nel secondo, realizzato appositamente per l'uscita in digitale del film nel 1998 e quindi per poter offrire al pubblico - ansioso di poter far funzionare al meglio il proprio impanto in 5.1 - una traccia audio tecnicamente all'altezza, Roy ha invece la voce di Roberto “Tom Cruise” Chevalier. A dire il vero ci sarebbe anche un terzo doppiaggio “nascosto”, ovvero quello che nel 1980 si occupa delle scene aggiunte nella SE (ad esempio il ritrovamento della nave Cotopaxi nel deserto), ma lo consideriamo integrato a quello del 1977. Come praticamente sempre accade, il lavoro operato per un film che esce al cinema è difficilmente replicabile, quanto a efficacia (ci sono una miglior aderenza temporale al modello, maggior ore a disposizione, uno sforzo collettivo superiore), e Incontri ravvicinati del terzo tipo non fa eccezione: nettamente superiore il doppiaggio originale, che però al momento si può ascoltare ufficialmente solo sulle vecchie vhs (in attesa che qualcuno si decida a far uscire finalmente un bluray con la traccia italiana originale come è stato fatto con le nuove versioni di C'era una volta in America, per esempio). Ovviamente in rete spopolano i mux - che spesso mescolano in un gran caos primo e secondo doppiaggio - ma di ufficiale non c'è ancora nulla. Al di là delle voci (e delle intonazioni, naturalmente) in cosa differiscono i due doppiaggi? Ebbene, nonostante per il ridoppiaggio si sia quasi per intero mantenuta la traduzione dell'epoca, alcune differenze si rilevano inevitabilmente. Vediamone alcune confrontando la Special edition del 1980 (ovvero la vhs d'epoca col primo doppiaggio) e la Director's cut del 1998 (ovvero il dvd/bluray col ridoppiaggio). I minutaggi della SE sono quindi quelli della vecchia vhs, non della medesima versione presente (come video) sugli ultimi bluray. Resta una domanda: da dove proviene il doppiaggio italiano delle scene presenti solo nella VO (scene 7 e 27 per esempio)? Da qualche passaggio televisivo del film precedente all'uscita della SE o successivo se l'emittente aveva scelto di passare la VO e non la SE? O sono state appositamente ridoppiate (ma non da Chevalier come Roy, in ogni caso)?
Riassumendo:
VO (1977): doppiaggio storico al cinema, ridoppiaggio in dvd e bluray
SE (1980): doppiaggio storico al cinema e in vhs (tranne nelle scene aggiunte), ridoppiaggio in dvd e bluray
DC (1998): ridoppiaggio appositamente per l'uscita in dvd, mai esistita col doppiaggio storico.
Qui di seguito le differenze più significative tra i due doppiaggi, che a dire il vero quanto a traduzione molto si assomigliano, anche se il secondo in generale si attiene maggiormente alla traccia inglese originale rispetto al primo, più libero.
16.21 (SE) 17.35 (DC): LA TELEFONATA UN PO' MUTA DI EARL A ROY
Quando Earl telefona a casa di Roy e risponde la moglie, nella SE non sentiamo cosa il collega dica (o è troppo lontana la voce), nella DC (così come in inglese) invece sì: Earl spiega che hanno un problema con l'alta tensione e serve che Roy vada lì per un controllo. Quando arriva Roy al telefono la voce di Earl improvvisamente si sente anche nella SE e quindi tutto si capisce (rendendo in effetti inutile la pre-spiegazione alla moglie).
16.:52 (SE) 18:08 (DC): UBIQUITA' NEL BLACKOUT
Nel momento del blackout al McDonald's e in una stazione della Shell, ascoltiamo in diretta le reazioni della gente. Al McDonald's una prima voce grida: “Luce!” (“La luce!” nel ridoppiaggio), subito dopo alla stazione Shell un'altra voce grida: “Riaccendete le luci!”. Ebbene, nel ridoppiaggio (e anche da questi particolari si nota la minore accuratezza) la stessa voce del McDonald's ripete: “La luce!”.

Quando Roy è nel suo pick-up fermo al passaggio a livello, la sua autoradio trasmette messaggi concitati ovviamente non sovrapponibili nelle due versioni. Mentre nel finale di scena nella SE si sentono grida confuse che parlano dei fenomeni, nella DC una voce dice distintamente: “Uscendo dalla superstrada di Tolono a destra verso Albert Valley” (in inglese la voce è più confusa, ma dice effettivamente qualcosa di relativo a Tolono e Albert Valley).
23.41 (SE) 25.15 (DC): IL PICCOLO BARRY QUASI INVESTITO
Quando Roy scende dal pick-up dopo aver rischiato di investire Barry nella SE l'autoradio è pressoché muta, mentre nella DC si sente distintamente una voce osservare: “...Direi grande quanto quattro campi di calcio” (in inglese si sente una voce indistinta e molto lontana). Poco dopo, quando Barry è in braccio alla mamma dopo il passaggio dei tre UFO e poi delle auto della polizia sulla strada con la staccionata, nella SE dice “Lasciami!” mentre nella DC dice solo “No” (come in inglese).
26.38 (SE) 28.18 (DC): HO SPENTO LA RADIO...
Quando Roy torna a casa dopo gli avvistamenti in pick-up, sveglia la moglie e e cerca di spiegargli cosa sia successo. Nella SE a un certo punto dice che c'è stata “una sventagliata rossa che faceva così” (e alza il braccio) mentre nella DC dice solo “C'era come un... un...” (ma qui è più corretta la SE, perché il riferimento al rosso c'è anche in inglese). Subito dopo va rilevata una diversa interpretazione di una frase. Mentre Roy rovista nell'armadio, la moglie nella DC (e in inglese) sottolinea che i McGovern hanno provato a chiamarlo ma non sono riusciti a contattarlo. Lui da distante risponde: “Avevo spento la radio”. Nella SE invece, quando la moglie dal letto gli parla, Roy straparla in sottofondo senza minimamente ascoltarla, per cui racconta a se stesso a bassa voce di aver spento la radio, e così sembra faccia inglese: la sua non è una risposta alla moglie ma una ricostruzione tra sé e sé di cosa gli era capitato: un primo accenno di follia insomma.
27.46 (SE) 29.18 (DC): DAL MINIGOLF AL CIRCO EQUESTRE
Quando Roy va a svegliare i figli per portarli a vedere gli UFO di notte e li trova a dormire a letto, accende la luce e in entrambe le versioni dice: “Andiamo a vivere un avventura... E' meglio del circo equestre!”. In realtà in inglese Roy dice “Is better than Goofy Golf” (“E' meglio del minigolf”), riagganciandosi a quello che era stato detto ai figli nella versione tagliata dalla VO (forse per questo il primo doppiaggio non sente qui la necessità di parlare di minigolf). Il fatto che entrambe le versioni abbiano tradotto arbitrariamente minigolf con circo equestre ci fa capire come la base del ridoppiaggio non fosse l'originale inglese ma il doppiaggio storico italiano.
31.44 (SE) 33.32 (DC): LA COTOPAXI!
La scena del ritrovamento della Cotopaxi, la nave nel deserto, venne doppiata nel 1980 successivamente al vecchio doppiaggio del 1977 (in cui non esisteva), proprio per essere aggiunta nella SE. La DC ridoppia pure questa scena. Che il doppiaggio sia diverso si capisce quando davanti alla nave nella SE chi la vede dice: “Come cazzo ci è arrivata?”. La DC addolcisce con un “Mi chiedo chi ce l'ha portato”.
47.37 (SE) 49.59 (DC): "GIOCATTOLI"?
Quando Barry vede il cielo incresparsi di notte dalla finestra di casa e capisce che stanno arrivando gli alieni, nella SE dice sorridendo: “Siete voi!”. Seguendo la traccia inglese, nella quale il bimbo ripete due volte la parola “Toys” (anche se la prima “t” non si sente), il ridoppiaggio gli fa invece dire correttamente “Giocattoli!”. La stramba esclamazione è dovuta al fatto che Spielberg, per ottenere sul volto del piccolo la sorpresa voluta (a qualcosa che il bimbo non avrebbe potuto vedere), scartò davanti a lui dei regali fuori campo. Ciò che ottenne fu appunto il suo... “Giocattoli!”. Evidentemente il doppiaggio storico giudicò corretto mettergli in bocca una frase più consona alla situazione...

Quando Jillian raggiunge Barry di fronte all'uscio di casa che sta per aprirsi su una luce arancione intensissima, in inglese la si vede e sente dire “My God!”. Curiosamente il doppiaggio storico in questo frangente (solo nella vhs?) tace del tutto e la donna apre la bocca senza emettere suoni. Nel ridoppiaggio dice invece, correttamente: “Mio Dio!” Nella medesima scena, poco dopo, prima che da sola la puntina si metta a suonare il disco, nella SE Jillian non dice nulla, nella DC invece grida: “Oh mio Dio tesoro... Tesoro!” (in corrispondenza più o meno dell' “Honey... honey” che si sente in inglese). Poco più avanti Barry esce dalla porticina del gatto scomparendo poco dopo. Nella versione inglese lo si sente dire, appena prima che sua madre cominci a urlare, la frase: “...The door”. Nella DC mantengono la frase smozzicata “... la porta!” e le urla, mentre nella SE il piccolo dice: “Vieni, entra nella porta!” e lei: “Barry... ma che ti succede Barry? No!... Nooo!”. In pratica nella SE (e quindi nel doppiaggio storico) Jillian non parla quando deve e lo fa quando invece dovrebbe stare zitta!
59.50 (SE) 1.06.36 (SE): WATERPROOF... CIOE'?
Quando Roy si ritrova disteso in vasca sotto l'acqua e guarda l'orologio, nella SE dice: “E' waterproof, cammina ancora!” (così come in inglese), mentre la DC, forse confidando poco nei progressi nelle lingue estere degli italiani, dice: “E' resistente all'acqua, cammina ancora!”. Poco dopo, quando Roy stringe la moglie, nella SE lei gli grida: “Senti, senti, senti!” (riferito quindi a quanto sta per dirgli), mentre nella DC grida “Lasciami, lasciami, lasciami!” (riferito invece, come nella versione inglese, alla stretta di Roy evidentemente eccessiva).
1.04.54 (SE) 1.16.36 (DC): IL TEMPO DELLA NOSTRA VITA
Mentre Roy sta costruendo nel salotto di casa la sua personale, gigantesca montagna, in tv passa un film lasciato in inglese in entrambe le versioni, quindi l'immagine di una clessidra. A questo punto la SE traduce la frase che si sente in TV: “Come la sabbia nella clessidra, così scorrono i giorni della nostra vita, questo è McDonald Carey e questi sono 'I giorni della nostra vita'”. Si tratta di una vecchia soap in cui Carey recitava nel ruolo del patriarca (e che uscì da noi solo nel 1985 col titolo di “Il tempo della nostra vita”), il personaggio centrale. La DC taglia la scena e di conseguenza anche l'audio (che resta in sottofondo, ma da noi non si sente nulla) e riprende con la canzonetta della vecchia pubblicità della Budweiser.
1.08.55 (SE) 120.42 (DC): POVERI UCCELLINI...
Nella scena del venditore di uccelli, mentre la SE li definisce “sistemi di allarme”, la DC è più esplicita e spiega a cosa servano: “Non vi voglio allarmare ma questo gas nervino GM non ha odore né colore...”. Un modo per dire: comprate i miei uccelli, quelli moriranno prima di voi per avvisarvi se la zona è contaminata.

Mentre sono tutti sull'elicottero e Roy suggerisce ai suoi compagni di viaggio di togliersi le maschere antigas, Larry in primo piano, dice: “Qui è molto meglio dello smog di Los Angeles!” (frase presente in inglese). La frase nella DC è assente e Larry apre quindi la bocca... senza dire niente!
1.25.41 (SE) 1.38.16 (DC): CI SCUSI... NON AVEVAMO SENTITO...
Quando l'elicottero passa sopra le teste dei tre fuggitivi, nella SE si sente un megafono: “Area riservata. Siete soggetti alle leggi militari. Per la vostra sicurezza, rivelate la vostra posizione!”. Nella DC il rumore forte dell'elicottero copre ogni voce (il 5.1 rafforza l'effetto sonoro) e di fatto nessuno ha doppiato più quell'avviso.
1.28.27 (SE) 1.40.52 (DC): MUOVI IL... EHM...
Quando Roy rischia di rotolare giù dalle rocce nella salita verso il monte, Jilian tra le altre cose gli urla: “Move your ass!”. La SE lo traduce con un semplice “Sbrigati!”, il ridoppiaggio, cambiati i tempi, non si preoccupa di tradurre col più corretto “Muovi il culo!”.
APPROFONDIMENTO INSERITO DAI BENEMERITI ZENDER E FEDEMELIS
11 Novembre 2020 08:06
11 Novembre 2020 08:17
11 Novembre 2020 18:45
12 Novembre 2020 08:26
12 Novembre 2020 12:41
12 Novembre 2020 16:02