Il giovane nobile Boccamazza (sic!) ama la meno nobile Saullo: matrimonio che non s'ha da fare. I due si danno alla fuga, ma dovranno attraversare il bosco... Devastante adattamento di Boccaccio presentato a Venezia, fra cupe allegorie e dialoghi pretenziosissimi. Bevilacqua mira alto alto (Ejizenstein, Bergman, Kurosawa), ma si ritrova con Gozlino e Robutti: un po' come voler vincere lo scudetto con Molinaro e Poulsen. La Guerritore quando non sa che fare mostra le tette, fantastico Berger profeta gnostico. Incredibile.
Non male questo "Bosco d'amore" tratto da una novella di Boccaccio. Buona la prova degli attori, anche la Guerritore non delude troppo. Tra i caratteristi ci sono diverse conoscenze del cinema italiano di genere: da Avram a Robutti passando per Pazzafini e Berger. Molto belle le musiche.
L'approccio al Medioevo da parte di Bevilacqua è stranamente quanto di più lontano possa esserci dal tono godereccio del Decameron. Si respira infatti un'aria di decadenza e di disfacimento nei personaggi che i due protagonisti incontrano durante il loro cammino. Non male, ma non ci si aspetti un decamerotico, per dire. Breve conversione al cinema d'autore (non così sentita visto il successivo ritorno nella commedia scollacciata) da parte di Enzo Robutti nei panni di un prete. Colonna sonora adeguata.
Davvero lento e barbosissimo; purtroppo lo spirito godereccio (decameronesco) è del tutto assente (qui il tutto è davvero molto cupo) e si sbadiglia a più riprese. La recitazione è più che accettabile, i nudi sono limitatissimi (praticamente i seni della Guerritore), le musiche rendono ancor più fiacca l'intera vicenda. Buona la regia e belle location medievali, ma la sufficienza è lontana...
Monica Guerritore HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.