Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di Fear Street parte 1: 1994 - Film (2021)

MUSICHE

8 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Dave hill • 6/06/25 22:24
    Servizio caffè - 254 interventi
    Il brano ascoltabile sui titoli di coda è "More human than human" dei White Zombie di Rob Zombie, tratta dall'album "Astro Creep: 2000" del 1995.
  • Dave hill • 6/06/25 22:31
    Servizio caffè - 254 interventi
    Fanno parte della colonna sonora rigorosamente nineties:
    "Fear of the dark" degli Iron Maiden,
    "Closer" dei Nine Inch Nails,
    "Insane in the brain" dei Cypress Hill,
    "Machinehead" dei Bush,
    "Sour times" dei Portishead,
    "Creep" dei Radiohead,
    "Killing me softly with his song" di Roberta Flack,
    "Firestarter" dei Prodigy,
    "School's out" di Alice Cooper.
    Ultima modifica: 7/06/25 07:39 da Zender
  • Zender • 7/06/25 07:41
    Capo scrivano - 49347 interventi
    Ma rigorosamente nineties in che senso? “School’s Out” è dal 1972.
  • Dave hill • 7/06/25 07:56
    Servizio caffè - 254 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma rigorosamente nineties in che senso? “School’s Out” è dal 1972.

    Si, verissimo. Però credo sia voluto ed azzeccato l'inserimento di un brano di Alice Cooper, il cui nome è preso in prestito da una presunta strega bruciata viva a Salem nel XVII secolo, con chiaro parallelismo con la vendicativa Sarah Fier di questa pellicola
    Mi riferivo a Nine inch nails, Cypress hill, Radiohead, Portishead, Bush, tutte band in voga negli anni 90. Alice Cooper e Maiden sono eterni. Killing me softly potrebbe essere la cover dei Fugees del 1996 e non l'originale di Roberta Flack, dovrei riascoltarla per esserne sicuro.
    Ultima modifica: 7/06/25 07:57 da Dave hill
  • Natron • 7/06/25 11:06
    Galoppino - 330 interventi
    L'origine del nome Alice Cooper l'ho scoperta adesso. Per il resto parecchi album da cui sono tratti i pezzi citati sono posteriori al 1994, anno di ambientazione del film, tipo appunto Astro Creep: 2000 (eccezionali sonorità fantasmiche da circo dell'orrore, dove Rob è cresciuto) e Fat of the land dei Prodigy, un album che al tempo, nel 1997, era stato un pugno in un occhio. I NIN invece avrebbero poi scritto anche il singolo "Deep" per Lara Croft Tomb Raider, nel 2001, senza mai inserirlo in nessun album.
    Ultima modifica: 7/06/25 11:07 da Natron
  • Zender • 7/06/25 11:09
    Capo scrivano - 49347 interventi
    Non dico non sia azzeccato però dovresti precisarlo nella frase con cui dici “colonna sonora rigorosamente nineties”, perché altrimenti uno dice ma che c’entra “school’s out” coi nineties? “Fear of the dark” è dei novanta invece, quindi correttamente, e la canzone di Fear Strret è proprio quella della Flack.
  • Dave hill • 7/06/25 11:28
    Servizio caffè - 254 interventi
    Natron ebbe a dire:
    L'origine del nome Alice Cooper l'ho scoperta adesso. Per il resto parecchi album da cui sono tratti i pezzi citati sono posteriori al 1994, anno di ambientazione del film, tipo appunto Astro Creep: 2000 (eccezionali sonorità fantasmiche da circo dell'orrore, dove Rob è cresciuto) e Fat of the land dei Prodigy, un album che al tempo, nel 1997, era stato un pugno in un occhio. I NIN invece avrebbero poi scritto anche il singolo "Deep" per Lara Croft Tomb Raider, nel 2001, senza mai inserirlo in nessun album.

    Si, a rigor di logica, essendo il film ambientato nel 1994, i protagonisti non potevano ascoltare brani non ancora pubblicati. Mi sembra però che l'operazione nostalgia sia riferita alla scena musicale degli anni 90 più che a quanto uscito nel singolo anno 1994. Con le eccezioni, ovviamente, di school's out e killing me softly (che Zender ha identificato nell'originale e non nella cover dei Fugees), entrambe degli anni 70.
    Ultima modifica: 7/06/25 18:53 da Dave hill
  • Dave hill • 7/06/25 11:33
    Servizio caffè - 254 interventi
    Comunque,  avendo visionato sia prom queen che questo 1994, devo dire che le pellicole della serie Fear Street puntano molto sulle colonne sonore per ricreare l'atmosfera dei periodi in cui sono ambientate le storie, peraltro molto derivative ed ossequiose di classici horror: gli anni 80 per prom queen ed i 90 per questa pellicola. Sono curioso di ascoltare quella del secondo film Fear street 1978: sarà composta prevalentemente da brani seventies?