Dove è stato girato Tutti giù per terra? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Roger • 25/01/14 00:26 Fotocopista - 2923 interventi
L'abitazione di Walter (Mastandrea) si trova in un complesso di case popolari in via Leone Sinigaglia a Torino. Qui lo vediamo affacciato al balcone assieme alla zia Caterina (Caselli). Notare la colorazione dei mattoni all'angolo:
Roger • 25/01/14 00:32 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove Walter (Mastandrea) riceve dal postino la cartolina di precetto per il servizio militare è in via Giovanni Cravero a Torino. A escludere altri palazzi simili, si notino i due balconi verandati alla sinistra di Mastandrea:
Roger • 26/01/14 07:58 Fotocopista - 2923 interventi
Walter (Mastandrea), nel suo girovagare per Torino, scavalca una recinzione per entrare nella Mole Antonelliana, in via Montebello 20 a Torino (45.069027,7.69325):
L'interno della Mole, che successivamente ospiterà il Museo Nazionale del Cinema, appare spoglio. Nella foto più sotto si riconosce la struttura interna in cemento armato (costruita negli anni '30 per motivi di stabilità del monumento):
Curiosamente il regista (Davide Ferrario) ci tornerà nel 2004 per girare Dopo mezzanotte:
Roger • 27/01/14 07:51 Fotocopista - 2923 interventi
Il negozio davanti alle cui vetrine Walter (Mastandrea), guardando un commesso, pensa a quanto sia frustrante il suo lavoro e ne immagina un gesto estremo di ribellione (ovvero legare una cliente e darle fuoco) è l'attuale Turin Jewels, in via Pietro Micca 9 a Torino. La particolarità del negozio è che si trova incuneato tra due vie (via Pietro Micca e via Antonio Bertola) per cui prima viene inquadrata la vetrina di punta (notare il muro e il pluviale che scende)...
...e poi senza stacchi la prima vetrina in via Bertola, da cui attraverso il negozio si vede il colonnato di via Pietro Micca:
Roger • 28/01/14 05:59 Fotocopista - 2923 interventi
L'ufficio dove Walter (Mastandrea) sostiene un colloquio per essere assunto alla reception del Salone del libro è al Palazzo del lavoro in via Ventimiglia 201 a Torino:
Dalla finestra si vedono il laghetto con la monorotaia e il Palazzo Vela, realizzati per Italia '61. Quest'ultimo (come si vede in questa foto), in occasione delle olimpiadi di Torino 2006, è stato ristrutturato, con l'eliminazione delle vetrate esterne.
L'ufficio stava quindi in questo edificio:
Roger • 29/01/14 08:05 Fotocopista - 2923 interventi
Il palazzo presso cui Walter (Mastandrea) giunge seguendo una ragazza incontrata sul tram è in Piazza Maria Teresa 3 a Torino:
Roger • 30/01/14 07:09 Fotocopista - 2923 interventi
L'edificio dove si trova la "Casa dell'obiettore" presso cui Walter (Mastandrea) si trasferisce dopo aver lasciato la casa dei genitori è lo stadio Filadelfia, in via Filadelfia 36 a Torino. Lo stadio, costruito nel 1926, è stato regolarmente usato per le partite in casa del Torino (in particolare della squadra detta "Grande Torino") fino al 1963, dopo di che è andato incontro a un lento ma inesorabile declino. All'epoca del film la struttura, seppur fatiscente, era integra, mentre oggi è stata quasi completamente demolita. Qui si veda il palazzo sullo sfondo per il confronto:
Sono state risparmiate (per ora) la scritta d'epoca sul muro, le gradinate di due curve e poco altro:
Roger • 1/02/14 09:38 Fotocopista - 2923 interventi
Il giardino pubblico dove Walter (Mastandrea) in qualità di dog sitter porta un cane a passeggio e si confronta con un ragazzo filippino che svolge la stessa mansione è il giardino Aiuola Balbo in Via dei Mille a Torino
Roger • 2/02/14 08:29 Fotocopista - 2923 interventi
La strada dove Walter (Mastandrea) confida alla zia (Caselli, di cui è ospite in fattoria) di essere ancora vergine è la SP57 nei pressi di Monforte D'Alba (CN):
In un momento successivo del film vediamo Mastandrea da solo sul motorino; il tratto di strada è sempre lo stesso, cambia solo l'inquadratura: