Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Una storia semplice - Film (1991)

IN TV/SATELLITE

10 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Buiomega71 • 27/07/11 19:05
    Consigliere - 27145 interventi
    Giovedì 28 LUGLIO ore 21:00 su *SKY CLASSICS
    Dice Cotola: Tratto da un romanzo molto breve di Sciascia, il film non riesce a ricrearne le atmosfere e a riprodurne le interessanti considerazioni contenutistiche. La sceneggiatura, infatti, è troppo presa nel cercare un sensazionalismo francamente vuoto, fine a se stesso ed inutile. Anche la regia non vola certo alto (e non meraviglia visto il nome del regista). In ogni caso non un disastro anche grazie al buon cast (con ovviamente Volontè una spanna sopra gli altri).
  • Tarabas • 1/01/12 20:12
    Segretario - 2069 interventi
    Lunedì 2 GENNAIO ore 01:05 su RAI MOVIE
    Un rappresentante assiste a due delitti. La prima volta testimonia e gliene vengono solo guai. La seconda ci ripensa. Dall'ultimo Sciascia ("Il cavaliere e la morte" è infatti stato pubblicato postumo), un breve racconto giocato su un registro difficilmente filmabile, viene tratto questo film, che si limita a raccontare correttamente la storia, che in sè non è gran cosa. Onesto e nulla più, al netto dell'impegno di Ghini e dei lampi di Volontè, già malato, che recita con gli occhi impartendo lezioni di carisma.
  • Edo • 26/05/12 00:35
    Galoppino - 680 interventi
    Venerdì 8 GIUGNO ore 21:00 su RAI STORIA
    Nando dice:
    "Un racconto sobrio velato di plumbeo pessimismo e discretamente supporato da un cast di buon livello in cui Volontè ed Antonutti emergono con classe."
  • Gestarsh99 • 10/10/12 13:45
    Scrivano - 21545 interventi
    Giovedì 11 OTTOBRE ore 19:15 su *SKY CLASSICS
    Dice Galbo: Tratto dall'ultimo scritto pubblicato da Sciascia, è un'amara riflessione sulla giustizia e sulla malavita siciliana, racconto improntato ad un cupo pessimismo, che lascia pochi spazi alla speranza. Il film è asciutto e sobrio.
  • Nando • 17/02/13 11:08
    Risorse umane - 1432 interventi
    Venerdì 22 FEBBRAIO ore 22:50 su RAI MOVIE
    Enzus79 dice : Parzialmente riuscita quest'opera di Emidio Greco, che prende spunto da un romanzo di Leonardo Sciascia. Credo che un cast così convincente si sia visto poche volte in un film del genere. Ovviamente il primo posto del podio va a Gian Maria Volontè, qui alla sua ultima apparizione in una storia italiana.
  • Zender • 18/03/13 07:44
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Lunedì 18 MARZO ore 16:05 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Tratto dall'ultimo scritto pubblicato da Sciascia, è un'amara riflessione sulla giustizia e sulla malavita siciliana, racconto improntato ad un cupo pessimismo, che lascia pochi spazi alla speranza. Il film è asciutto e sobrio.
  • Edo • 30/06/13 17:41
    Galoppino - 680 interventi
    Mercoledì 3 LUGLIO ore 10:25 su RAI MOVIE
    Nando dice:
    "Un racconto sobrio velato di plumbeo pessimismo e discretamente supporato da un cast di buon livello in cui Volontè ed Antonutti emergono con classe."
  • Zender • 2/07/13 08:16
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Martedì 2 LUGLIO ore 15:55 su RAI MOVIE
    Dice Galbo: Tratto dall'ultimo scritto pubblicato da Sciascia, è un'amara riflessione sulla giustizia e sulla malavita siciliana, racconto improntato ad un cupo pessimismo, che lascia pochi spazi alla speranza. Il film è asciutto e sobrio.
  • Gestarsh99 • 28/11/19 23:38
    Scrivano - 21545 interventi
    Lunedì 2 DICEMBRE ore 13:05 su IRIS
    Dice Galbo: Tratto dall'ultimo scritto pubblicato da Sciascia, è un'amara riflessione sulla giustizia e sulla malavita siciliana, racconto improntato ad un cupo pessimismo, che lascia pochi spazi alla speranza. Il film è asciutto e sobrio.
  • Nicola81 • 3/04/20 20:41
    Contratto a progetto - 693 interventi
    Martedì 7 APRILE ore 23:15 su CINE 34
    Da un breve testo di Sciascia, un raffinato giallo che, senza mai alzare i toni e non disdegnando l'ironia, denuncia efficacemente le collusioni tra criminalità e istituzioni e la sfiducia dei cittadini nella giustizia. La povertà della messa in scena viene riscattata dall'incisività della sceneggiatura e dei dialoghi, dall'intelligente tratteggio dei personaggi e dalla prova corale del cast; da ricordare il brigadiere di Ricky Tognazzi, il questore di Dapporto e naturalmente Volontè.