Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 6/02/12 18:54 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 14 FEBBRAIO ore 00:05 su RETE 4 Dice Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità. Mancano completamente il senso del fascino e del mistero che teoricamente dovrebbero sostenere il tutto. Melenso.
Ale nkf ebbe a dire: Martedì 14 FEBBRAIO ore 00:05 su RETE 4 Dice Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità. Mancano completamente il senso del fascino e del mistero che teoricamente dovrebbero sostenere il tutto. Melenso.
Ale nkf • 16/08/12 11:16 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 22 AGOSTO ore 00:15 su RETE 4 Dice Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa.
Domenica 23 SETTEMBRE ore 17:00 su IRIS Il libro è bello, il film non l'ho visto, anche se in genere se ne parla abbastanza male. Una visione però potrebbe valerla.
Venerdì 25 GENNAIO ore 03:03 su IRIS Pigro dice : La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità.
Panza • 19/06/13 16:39 Contratto a progetto - 5264 interventi
Giovedì 20 GIUGNO ore 13:25 su IRIS Dice Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa.
Lunedì 4 AGOSTO ore 01:15 su RAI MOVIE Dice Galbo: Lascia un pò perplessi la visione di questa trasposizione cinematografica del romanzo di Baricco. L'impressione è che gli autori si siano dedicati esclusivamente all'allestimento formale del "mondo" del romanzo, lasciandone da parte il contenuto narrativo.
Martedì 10 APRILE ore 08:05 su IRIS Lascia un pò perplessi la visione di questa trasposizione cinematografica del romanzo di Baricco. L'impressione è che gli autori si siano dedicati esclusivamente all'allestimento formale del "mondo" del romanzo, lasciandone da parte il contenuto narrativo. Il risultato è impeccabile stilisticamente, freddo e alla lunga vuoto riguardo ai personaggi, assolutamente monodimensionali benché interpretati da bravi attori. [Galbo]
Mercoledì 28 NOVEMBRE ore 02:30 su IRIS Lascia un pò perplessi la trasposizione cinematografica del romanzo di Baricco. L'impressione è che gli autori si siano dedicati esclusivamente all'allestimento formale del "mondo" del romanzo, lasciandone da parte il contenuto narrativo. [Galbo]
9/10/20 ore 03:05 su Rete 4 "La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità. Mancano completamente il senso del fascino e del mistero che teoricamente dovrebbero sostenere il tutto. Melenso." Pigro
14/06/21 ore 14:55 su Iris "Dal libro di Baricco, una vicenda imperniata su un amore impossibile salvo poi alla fine scoprire una dolente verità. Scenografie di buon livello, musiche appropriate del grande Sakamoto. Ritmo non sempre memorabile ma d'altronde si tratta di una pellicola sentimentale che narra lo struggente amore di un impavido viaggiatore. Nel complesso accettabile." Nando
Giom
Vawe, Nando
Galbo
Aal, Pigro, Daniela