Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Who killed bambi? - Film (2003)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/09/11 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Lucius

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 14/09/11 00:41
    Consigliere - 27378 interventi
    Grande Lucius! Che hai Davinottato questo gustoso thriller made in france. Ho una registrazione da Sky, lo vidi al tempo, ma ricordo poco. Grazie per aver colmato la "lacuna" Davinottica, di un buon film da riscoprire.
    Ultima modifica: 14/09/11 00:42 da Buiomega71
  • Lucius • 14/09/11 01:57
    Scrivano - 9052 interventi
    Grazie caro.L'idea di base di questo film è ottima, ma dura troppo...
  • Buiomega71 • 7/05/12 11:16
    Consigliere - 27378 interventi
    Onirico e ipnotico thriller ospedaliero francese, lento, bizzarro,visionario, stilato da una pecettibile vena cronenberghiana (l'ospedale supertecnologico, i corpi nudi lividi, inermi delle pazienti usati per oscuri e insospettabili libido necrofile).

    121 minuti di onirismo e attrazione repulsione di un infermiera tirocinanate verso il tenebroso dottore con il "vizietto".

    Marchand si dimostra narratore coi fiocchi, e nel finale, anticipa di cinque anni L'Anthicrist di Von Trier, con reminiscenze lynchiane e citazioni a Carnival of souls.

    Curioso come nei thriller francesi del nuovo millenio, sia quasi sempre presente il bosco di notte, la foresta tetragona, non luogo che stà tra la veglia e il sogno, l'incubo e la fiaba nera. E di più in questo caso, dove il bosco rappresenta la zona che stà a metà delle nostre percezioni visive e emotive.

    Se ne stia ben alla larga chi cerca convenzionalità da bancarella tipo Anestesia cosciente, si accomodi chi cerca qualcosa di morbosamente avvolgente e gelidamente oscuro.


    Altra piccola gemma d'oltralpe assolutamente da riscoprire.
    Ultima modifica: 7/05/12 11:18 da Buiomega71
  • Mco • 7/05/12 11:59
    Risorse umane - 9999 interventi
    Consueta lucida descriptio, la tua, caro Buio.
    Concordo con la peculiarità dell'operazione e con la necessità di dar sempre un'occhiata ai cugini d'oltralpe per crediti di tal guisa.
    Del film de quo ho un ricordo davvero buono, legato a un passaggio satellitare purtroppo non coronato da registrazione ed archiviazione.
    Da tempo spero lo ridiano, ma al momento ancora nulla.
    Grazie per la riscoperta!
    Mco
    Ultima modifica: 7/05/12 12:00 da Mco
  • Didda23 • 7/05/12 17:44
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grazie Buio della sempre interessante descrizione. Il fatto che possa ricordare Von Trier mi stuzzica parecchio... Poi i film francesi mi sorprendono quasi sempre.
  • Buiomega71 • 8/05/12 00:48
    Consigliere - 27378 interventi
    Grazie Mco e Didda, infatti è sparito pressochè subito dalla circolazione (un dvd Dolmen ormai fuori catalogo), io lo registrai al tempo(giugno 2004) su Sky Cinema Max (con le bande nere da far invidia al format corretto di un Fulci Movies, cazzo! E così che si trasmettono i film!).

    Si, Didda, c'è molto Von Trier (non che Marchand ne copi lo stile, nossignore),ma perchè anticipa incredibilmente una scena identica di Anthicrist (che non può non balzare subito all'occhio), e anche una certa atmosfera alla The kingdom anzichenò.
    Ultima modifica: 8/05/12 01:43 da Buiomega71