Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Anthonyvm • 22/05/21 00:46 Vice capo scrivano - 830 interventi
Ciao Zender! Chiedo venia, mi sono reso conto di alcune imprecisioni nel commento (messo così sembra che il documentario di Brittain non contenga interviste, cosa non vera; in più quella dei Crimson non è una OST). Si potrebbe rimpiazzare con questa nuova versione?
Trattazione condensata ma precisa (circa 50 minuti) sul fantomatico "triangolo maledetto", uscito qualche anno prima che scoppiasse la bomba-Berlitz. Rispetto a documentari di fattura più professionale (tipo Il triangolo delle Bermude di Brittain), qui le ricostruzioni degli incidenti sono perlopiù costituite da sequenze illustrate, mentre maggior spazio trovano le interviste ad alcuni testimoni diretti. La voce di Vincent Price fa suonare il tutto come una bella storia di fantasmi. Poco valorizzate le note dei King Crimson. Winer dirigerà il pazzesco Santa and the ice cream bunny.
Scusa la seccatura!
Zender • 22/05/21 07:45 Capo scrivano - 49177 interventi
Nessun problema. Volevo appunto chiederti perché mi aveva incuriosito la nota sulla locandina: ma in che senso le musiche (o le note) sono dei King Crimson?
Anthonyvm • 22/05/21 09:08 Vice capo scrivano - 830 interventi
Zender ebbe a dire:
Nessun problema. Volevo appunto chiederti perché mi aveva incuriosito la nota sulla locandina: ma in che senso le musiche (o le note) sono dei King Crimson?
Hanno usato l'omonimo brano strumentale "The Devil's Triangle" contenuto nel loro secondo disco In the Wake of Poseidon (1970). Bel pezzo inquietante se ascoltato da solo. Nel film si sente per brevi intervalli e la qualità dell'audio non è il massimo, il che lo fa somigliare a una "regolare" colonna sonora sperimentale dell'epoca. Comunque grazie! :)
Anthonyvm