Caveman • 22/12/18 16:55
Servizio caffè - 403 interventiEccomi qui con lo speciale riguardante la serie:
Storie Incredibili è una serie tv antologica andata in onda per due stagioni dal 1985 al 1987, a patrocinare il tutto addirittura Steven Spielberg, importanti i nomi coinvolti nel progetto, Eastwood, DeVito, Scorsese; quello che salta ben presto all’occhio è la cura con il quale vennero ideati e realizzati gli episodi, una serie sicuramente di alto livello che durò purtroppo poco rispetto a cose che oggi vanno avanti da dieci o più stagioni.
Stagione 1 Epsodio 1
Il Treno Fantasma ****
Un anziano, interpretato da Robert Blossom che ricorderete per film come Fuga da Alcatraz e Christine, si trasferisce con figlio, nuora e nipote in una nuova casa pronto a passare gli ultimi anni della propria vita con le persone che ama, be presto però si accorge che qualcosa non torna, infatti la casa è stata edificata esattamente nel punto in cui settantacinque anni prima avvenne un tragico incidente ferroviario, il motivo della disgrazia? Il macchinista sterzo per non uccidere un ragazzino. Inizio con il botto, dove non si può rimanere indifferenti agli sguardi malinconici del mitico Blossom.
Episodio molto sentimentale, ma mai melenso per quel che mi riguarda, empatia al massimo per lo spettatore.
Stagione 1 Episodio 2
Un'incontrollabile attrazione **1/2
Secondo episodio e netto cambio di registro, questo è molto spensierato e “stupidito” ambientato in una scuola parla di Bender il classico leader belloccio che fa proseliti tra compagni e strage di cuore tra le ragazze, un giorno però il passaggio di un’asterodie gli cambierà la vita. Episodio come detto molto meno maturo che comunque lancia anche un segnale, seppur minimo, di andare oltre l’apparenza.
Molto divertente, non si prende mai sul serio, anzi, e fa sorridere in più di un’occasione.
Stagione 1 Episodio 3
Combattere ad Alamo **
Jobe è un ragazzetto che combatte come volontario ad Alamo, un giorno deve consegnare un messaggio ed incredibilmente si ritrova, mediante salto spazio/tempo si ritrova in una Alamo per turisti, una vera e proprio ricostruzione storica; episodio molto riflessivo e che decide volutamente di rimanere sul vago.
Purtroppo l’ho trovato un poco blando rispetto ai primi due, però ha il merito di non voler spiegare troppo.
Stagione 1 Episodio 4
Papà mummia ****1/2
Harold è un attore che sta interpretando una mummia e al tempo stesso è in attesa di buone nuove dall’ospedale dove la compagna dovrebbe partorire, scapperà dal set per andare a vedere il pargolo creando confusione in ospedale. Un episodio spettacolare che mischia horror, commedia e lo fa con un tono genuino, non mancano le battute simpatiche. Make up di livello.
Questo è veramente un bellissimo episodio, mi ha divertito e ho molto apprezzato quel suo omaggio ad un cinema del passato, si rifà infatti, secondo me, ai classici della Universal, ma con un taglio molto simpatico.
Stagione 1 Episodio 5
La Missione ****
Ancora Spielberg in regia, dopo il primo episodio, e segmento che dura il doppio del tempo rispetto a quelli standard; Kostner protagonista, buona l’ambientazione, la Seconda guerra mondiale è bellissimo il finale che non può che risultare una vera e propria storia incredibile.
Ho molto apprezzato quel finale SPOILER che fa molto cartone animato, con la ruotona disegnata che salva capra e cavoli FINE SPOILER
Stagione 1 Episodio 6
Il Favoloso Falsworth ****
Falsworth è un bravissimo sensitivo, tutte le sere fa il suo numero in un locale notturno, viene bendato e toccando una persona scopre cose più o meno importanti della stessa, una sera però un killer è presente al numero ed il sensitivo entra in contatto con lo stesso, vedendo l’omicido. Si offrirà come testimone alla polizia per cercare di acciuffare il manigoldo. Grandissimo il compianto Gregory Hines nei panni del protagonista.
Un episodio molto teso, si stempera anche la tensione con l’arrivo di Don Calfa (divertente il motivo della sua presenza) ma per il resto l’episodio è costruito benissimo.
Ultima modifica: 22/12/18 19:37 da
Caveman
Caveman