Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Re-animator - Film (1985) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

64 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 8/11/10 17:47
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il pessimismo della (nella) materia

    Dalla vita alla morte e, viceversa, dalla morte alla vita: un circolo vizioso e spaventoso, quello tracciato da Stuart Gordon (sviluppato dietro labile suggerimento da un racconto breve di H.P. Lovecraft) che pur essendo costellato di revenant, di frenesia "fisica" e di corpi pulsanti di sangue (e quindi di vita), manca però di una dimensione spirituale o, perlomeno, interiore.

    Il fondo, inquietante, che traspare da Re-Animator è quello di una meccanica rigidità della legge terrena: al pari, per intenderci, del ben più tetro mediometraggio firmato dallo spagnolo Nacho Cerdà (Aftermath, 1993).

    Morte e vita, in Re-Animator, appaiono indissolubilmente legate da una legge fisica e meccanica, quasi matematica (la formula utilizzata da Herbert West, che si concretizza guardacaso in liquido idoneo alla rianimazione dei cadaveri).
    Ultima modifica: 8/11/10 17:49 da Undying
  • Capannelle • 7/03/12 14:00
    Scrivano - 3985 interventi
    Segnalo su Youtube:

    - il film in italiano (non il massimo come scelta delle voci)
    - la scena della testa sul corpo di lei (lingua originale)
    Ultima modifica: 7/03/12 17:04 da Capannelle
  • Schramm • 7/03/12 15:34
    Scrivano - 7824 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    /watch?v=1V8oUTw7e6Q]la scena della testa sul corpo di lei (lingua originale)[/url]

    uno sfondamento di senso migliore di questo, neanche a mettercisi d'impegno... :D

    la scena è comunque presentissima nella vhs domo, che conservo ancora gelosamente
  • Capannelle • 7/03/12 15:43
    Scrivano - 3985 interventi
    ah ah ah.. del tutto involontario.. grande!
    Ultima modifica: 7/03/12 15:44 da Capannelle
  • Rebis • 7/03/12 15:58
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Schramm ebbe a dire:


    la scena è comunque presentissima nella vhs domo, che conservo ancora gelosamente


    è presente anche nel doppio dvd Stormovie ;)
    Ultima modifica: 7/03/12 15:58 da Rebis
  • Buiomega71 • 7/03/12 17:14
    Consigliere - 27344 interventi
    Confermo Schramm, sì c'è anche nella Domo/Vestron video...
  • Gestarsh99 • 7/03/12 17:38
    Scrivano - 21542 interventi
    Mi aggrego alla competizione confermando che la scena è presente anche nel dvd singolo della Digital Studio (negli extra).
  • Rebis • 7/03/12 20:59
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Beh, Gest, il problema del dvd singolo Digital Studio era proprio quello: la sequenza non deve stare tra gli extra ma nel film :)
  • Buiomega71 • 7/03/12 21:38
    Consigliere - 27344 interventi
    Adesso come adesso non saprei perchè dovrei darle una rinfrescata.

    Ma quando li vidi anni fà, le preferii nettamente il secondo.

    Più carnale, più viscerale, più folle, più fantasioso, più delirante...Quasi una versione iconoclasta e beffarda della Moglie di Frankenstain.
  • Rebis • 7/03/12 21:55
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Direi che il primo è Storia, il secondo una piacevole variazione: registicamente non brilla, ma sono gli effetti di Screaming Mad George il piatto forte!
  • Buiomega71 • 8/03/12 03:28
    Consigliere - 27344 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Direi che il primo è Storia, il secondo una piacevole variazione: registicamente non brilla, ma sono gli effetti di Screaming Mad George il piatto forte!

    Non sono affatto d'accordo caro Rebis. Registicamente brilla eccome.

    Yuzna è molto più verace e folle di Gordon.

    E lo batte sul campo 1 a 0.

    Non credo sia questione di sfx.

    Anche quelli di John Carl Buechler mica scherzavano. Credo sia una questione di inventiva e anarchia registica.
    Ultima modifica: 8/03/12 03:32 da Buiomega71
  • Schramm • 8/03/12 13:55
    Scrivano - 7824 interventi
    mah, per me dopo il primo, le neant
  • Greymouser • 8/03/12 15:52
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    mah, per me dopo il primo, le neant

    Concordo. Fra l'altro, nel film di Gordon è almeno presente qualche vaga risonanza dello spirito del racconto lovecraftiano ispiratore. Gli altri la buttano tutta in macchietta non sempre divertente.
    Ultima modifica: 8/03/12 15:53 da Greymouser
  • Buiomega71 • 8/03/12 17:20
    Consigliere - 27344 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    mah, per me dopo il primo, le neant

    Oddio, sempre questione di punti di vista.

    Tra l'altro del Gordon della prima ora le ho addirittura preferito From Beyond (totalmente folle e delirante) e infino Dolls.

    A dire il vero (sempre parlando di prima ora) Yuzna era sei spanne sopra. Non adesso, ahimè, dove sembra che lo zio Stuart stia vivendo una seconda giovinezza, mentre lo zio Brian si è impantanato in progetti loffi e senza nerbo alcuno (talento perso per strada?).

    Sinceramente il primo Re-Animator non mi ha mai fatto impazzire, il secondo invece si, eccome!
    Ultima modifica: 8/03/12 17:21 da Buiomega71
  • Zender • 8/03/12 20:20
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Io invece Yuzna non son mai riuscito a digerirlo, veramente (ma Buio lo sa, non gli dico niente di nuovo). Gordon era un regista, Yuzna un produttore prestato alla regia, che a parer mio vive ancor oggi di rendita sul finale di Society e ben poco altro. Comunque anche a me eran piaciuti From Beyond e financo Dolls, in effetti. Anche un film come Dagon (che pure non è un capolavoro) oggi secondo me Yuzna non sarebbe proprio in grado di girarlo.
    Ultima modifica: 8/03/12 20:20 da Zender
  • Buiomega71 • 8/03/12 20:38
    Consigliere - 27344 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io invece Yuzna non son mai riuscito a digerirlo, veramente (ma Buio lo sa, non gli dico niente di nuovo). Gordon era un regista, Yuzna un produttore prestato alla regia, che a parer mio vive ancor oggi di rendita sul finale di Society e ben poco altro. Comunque anche a me eran piaciuti From Beyond e financo Dolls, in effetti. Anche un film come Dagon (che pure non è un capolavoro) oggi secondo me Yuzna non sarebbe proprio in grado di girarlo.

    Sì, infatti, sò bene che non hai mai amato un granchè Yuzna...Ahimè, aggiungo io ;)
  • Rebis • 9/03/12 16:08
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Mah, se la mettiamo sul versus Yuzna-Gordon, per me non c'è confronto: Gordon vince a mani basse. Non che abbia realizzato chissà quali capolavori, ma almeno Dagon ed Edmond sono film interessanti e personalmente ho gradito pure i due Masters of Horror. Su Yuzna concordo con Zender, è un produttore prestato alla regia; fatico a trovare un'unità stilistica nei suoi film. E poi, The Dentist e Progeny sono veramente pessimi...
  • Buiomega71 • 9/03/12 16:15
    Consigliere - 27344 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Mah, se la mettiamo sul versus Yuzna-Gordon, per me non c'è confronto: Gordon vince a mani basse. Non che abbia realizzato chissà quali capolavori, ma almeno Dagon ed Edmond sono film interessanti e personalmente ho gradito pure i due Masters of Horror. Su Yuzna concordo con Zender, è un produttore prestato alla regia; fatico a trovare un'unità stilistica nei suoi film. E poi, The Dentist e Progeny sono veramente pessimi...

    Non condivido affatto caro Rebis.

    Oggi, come ho scritto qualche post prima, Gordon vive una seconda giovinezza, mentre Yuzna si è perso terribilmente per strada.

    Trovo Society, Re-Animator 2 e i due The dentist gioielli irrinunciabili, pervasi da una feroce quanto iconoclasta furia visionaria.

    Se guardo il Gordon passato che vedo? Robojox ?, 2013 la fortezza? Space Trucker?, il ridicolo remake del Pozzo e il pendolo? Ma per carità...
  • Rebis • 9/03/12 16:48
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Beh, ne potremmo parlare all'infinito, caro Buio: sono punti vista. Io con il senno di poi di Society salverei solo il finalone lumacoso che rimane un'intuizione folgarante (ma anche lì gli effetti spadroneggiano sulla regia), e dei due The Dentist solo il secondo raggiunge la sufficienza. Beyond Re-animator è una cosuccia abbastanza priva di senso che la butta presto in vacca... e Progeny oggi come oggi è inaffrontabile. Non parlo per ciò che non ho visto ma la critica non si è certo sperticata per Faust e Rottweiler... D'accordo, Gordon non è un geniaccio, ma ha saputo reinventarsi con maggior credibilità. E poi possiamo anche non gradire le sue incursioni sci-fi giocattolose, ma per me Dolls rimane un gioiellino :)
  • Buiomega71 • 9/03/12 17:08
    Consigliere - 27344 interventi
    Non stò dicendo che non amo Gordon, anzi, trovo From Beyond e Dolls due gioiellini inarrivabili.

    Come tutti i grandi autori personalissimi, il sommo Yuzna sà dividire: o lo ami, o lo odi.

    Society sembra un Jodorowski filtrato Beverly Hills 90210, e i due Dentist un folle e sfrenato viaggio in una mente devastata, con delizie di bocche mostruosamente "cariate" e volti sfigurati.

    Avercene...

    Riguardo la critica sai come la penso, la leggo e mi scivola addosso...

    Ultimamente sono d'accordo (infatti lo pure ribadito).

    Anche se l'episodio dei Masters "Gatto nero" e quasi inguardabile...
    Ultima modifica: 9/03/12 17:09 da Buiomega71