Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pusher 3 - L'angelo della morte - Film (2005)

DISCUSSIONE GENERALE

38 post
  • Daniela • 4/02/14 21:45
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    Brainiac, io non ho i tuoi stessi gusti
    ma come no!?!
    ricomincia a commentare
    guarda, se ricomincio parto col mazzuolare Breaking Bad, poi non ti lamentare, eh.
    ;-)


    Te lo dicevo io che non abbiamo gli stessi gusti.... ;oP
  • Schramm • 5/02/14 16:37
    Scrivano - 7824 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    guarda, se ricomincio parto col mazzuolare Breaking Bad, poi non ti lamentare, eh.;-)

    ti aspetto al varco. armato di tutto punto.
  • Brainiac • 5/02/14 19:32
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Brainiac ebbe a dire:
    guarda, se ricomincio parto col mazzuolare Breaking Bad, poi non ti lamentare, eh.;-)

    ti aspetto al varco. armato di tutto punto.
    e allora faccio outing (mi perdoni il buon Mauro -che saluto- per l'off-topico), ho accanato Utopia alla 3a puntata, lo odiavo!
  • Daniela • 5/02/14 19:58
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Santa polenta, se queste sono le cose che non ti garbano, caro Brainiac, rabbrividisco al pensiero di cosa ti possa piacere.
    Comunque torna a commentare, tutto ti sarà perdonato... quasi tutto
  • Schramm • 5/02/14 20:03
    Scrivano - 7824 interventi
    evidenzio il quasi. odiare utopia è un reato punibile con detenzioni non inferiori a 30 anni. nemmeno il monopalla dato a I saw the devil mi lasciò così sgomento!!
  • Buiomega71 • 5/02/14 20:28
    Consigliere - 27309 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    evidenzio il quasi. odiare utopia è un reato punibile con detenzioni non inferiori a 30 anni. nemmeno il monopalla dato a I saw the devil mi lasciò così sgomento!!

    Un pò gli stessi anni di detenzione che darei io quando mi monopallano i miei cult :)
  • Herrkinski • 30/10/14 05:57
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Visti tutti e 3 i capitoli, mi inserisco tardivamente tra i fans di Refn; se già Bronson mi aveva entusiasmato, ora posso definirmi galvanizzato dalla qualità del suo cinema, tant'è vero che il pallinaggio più basso che gli ho riservato è 3 (e sono stretto di manica). Ora mi tocca vedermi tutti i suoi lavori!
    Tornando alla trilogia, la qualità generale è impressionantemente alta; tanto che dopo l'interessante primo episodio (bello, ma non eclatante), non mi sarei mai aspettato che il regista potesse superarsi (tra l'altro, a distanza di anni) con i successivi due.
    Vado un po' contro corrente definendo il secondo come il migliore; se il primo e il terzo mantengono elementi tipicamente pulp e noir, comunque godibilissimi, nel secondo ho riscontrato una profondità maggiore che lo avvicina maggiormente al dramma urbano e ad atmosfere decadenti che mi sono care; in questo senso è forse l'episodio più realistico e doloroso, seppur più riflessivo.
    Riguardo al terzo, l'ho trovato migliore del primo; il cambiamento "in positivo" del personaggio di Milo è forse un po' forzato, ma la riuscita dell'episodio è indubbia ed è l'ennesima grande prova di Refn.
    Credo sarebbe interessante avere un quarto capitolo, magari con protagonista qualcuno dei personaggi femminili, che sono rimasti un po' sullo sfondo rispetto agli uomini (la figlia di Milo magari, che mi è parsa il personaggio femminile con maggiore carisma nella serie).
    Ultima modifica: 30/10/14 05:59 da Herrkinski
  • Herrkinski • 30/10/14 06:13
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    PS: Com'è che il Sommo ha ignorato tutti i film di Refn tranne Drive?? ...
  • Zender • 30/10/14 08:06
    Capo scrivano - 49175 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    PS: Com'è che il Sommo ha ignorato tutti i film di Refn tranne Drive?? ...
    E' una bella domanda. Vedrò di inoltrarla alla segretaria approfittandone per dirle che è una vergogna!
  • Herrkinski • 9/12/14 06:26
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    PS: Com'è che il Sommo ha ignorato tutti i film di Refn tranne Drive?? ...
    E' una bella domanda. Vedrò di inoltrarla alla segretaria approfittandone per dirle che è una vergogna!

    Visto Drive stanotte e ho notato che Il Sommo ha poi commentato :-) Grandissimo film, tra l'altro, rimpiango di non averlo visto al cinema.
  • Zender • 9/12/14 07:33
    Capo scrivano - 49175 interventi
    Mmmm... Non ho capitato Herr. Il "sommo" aveva già commentato Drive quando avevi scritto il primo post. Cos'è cambiato da allora? A me pare che nonostante le mail di sdegno da me inoltrate alla segretaria quello lì sia rimasto ancora fermo a Drive, come prima.
  • Herrkinski • 9/12/14 22:46
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Hai ragione, mi sono confuso pensando che avesse commentato tutti i film tranne Drive, invece era il contrario. Come non detto. Erano le 6:26 e dovevo ancora andare a letto, chiedo venia hahah
  • Fauno • 16/01/17 00:35
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Visto che ero di fronte ad una trilogia ho cambiato i miei ritmi e ho voluto vederli una volta sola prima di commentarli. Visti però i risultati ritengo di doverli rivedere e se necessario cambiare qualche commento. Conoscendomi, mi sembra molto strano che il primo non solo non mi sia piaciuto, ma mi abbia fatto proprio schifo, e il terzo l'abbia quasi considerato un capolavoro. Non è che durante la settimana sia successo qualcosa, magari Refn negli anni '90 non aveva ancora calato il poker d'assi sul tavolo, ma pure più avanti il suo grafico non è stato assolutamente lineare. Spero di poter fare, non dico un approfondimento, ma un'analisi più completa.

    Parlando in termini di uno sport che mi ha entusiasmato finchè l'ho potuto seguire, come il baseball, direi che Refn non ha vie di mezzo: o va strike-out o fa fuoricampo a basi piene. Tutti i voti vanno o dall'1 a 1 e mezzo o dal 4 al 4 e mezzo. 5 non gliel'ho ancora dato...
  • Raremirko • 16/01/17 16:30
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Abbastanza interessante ed in parte condivisibile il tuo giudizio Fauno; sto cominciando a pensare che Refn valga di più quando ha al suo fianco script più profondi...
  • Fauno • 18/01/17 23:34
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Rivedendo il primo devo confermare il monopalla. Il frasario volgare è assurdo e lascia nell'indifferenza più totale, ma soprattutto non ha niente del film ma molto più della cronaca. Fra l'altro Milo e Radovan che assumono un ruolo gigantesco nel terzo, qui di carisma ne hanno davvero poco a confronto. Sì, qualche scena che può risuonare come una mazzata c'è eccome; non posso dire che il suicidio col fucile a canne mozze lasci indifferente,solo che non essendo supportato da un film, ma da una cronaca, perde molto d'intensità. Al limite può lanciare l'input su come il lavoro del pusher sia routinario e nella sua routine sempre costellato di cattive sorprese e per di più sempre le stesse, cioè sui ritardi delle consegne, sui carichi eliminati(a volte a sproposito)per la paura di essere colti con le mani nel sacco, i pestaggi per chi non paga o per chi è sospetto di aver spiato...Le ripetizioni sono troppe, e gli esiti alla lunga diventano scontati, e allora non c'è niente di meglio dei finali in sospeso, che però a quel punto non mordono come dovrebbero...
    Quindi io a parte il terzo non li rimpiango e preferisco di gran lunga i film di Refn più recenti, nonostante lo scivolone di Solo Dio perdona. Voglio rivedere anche il secondo, ma difficile che lo rivaluti se le basi sono queste...
  • Raremirko • 18/01/17 23:40
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Fare della cronaca non necessariamente è anticinematografico.
  • Fauno • 19/01/17 10:39
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Non ho detto quello, non sono così estremista, è chiaro però che il supporto di certe scene, come quella da me specificata, è molto più debole e quindi ha un impatto molto minore rispetto alle sue potenzialità in sé e per sè, e la stessa cosa non succede nel terzo ove al contrario la divisione del corpo di quei due maiali camuffati da uomini viene supportata non da una cronaca immediata, ma da una cinematografia più graduale, che dà quindi allo spettatore la maniera e il modo di intercalarcisi e di immedesimarsi...

    In pratica facendo un parallelismo è come quando a calcio un terzino lancia un pallone dalla difesa e un attaccante lo prende al volo. Può fare un ottimo tiro in acrobazia da mandare in visibilio la folla ma a quel punto si può dire che ha avuto il classico colpo di c..o e comunque resta un pezzo di bravura isolato, e fare invece un'azione corale e penetrante fino a smarcare e far tirare nel migliore dei modi l'attaccante.

    Quindi non dico che Pusher sia una trilogia da buttare nel cestino, tutt'altro, ma per me si nota una netta evoluzione nella terza parte, e non per niente Refn saprà raggiungere risultati molto migliori. Bleeder lo devo ancora vedere, ma sulla validità di questo regista ormai non ho più dubbi.
    Ultima modifica: 19/01/17 19:10 da Fauno
  • Fauno • 20/01/17 17:23
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Per il secondo Pusher qualcosina, ma non molto devo rivedere, quindi sposto la discussione sul secondo capitolo della trilogia.