Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Nightmare a Bittercreek - Film (1988)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/08/15 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Buiomega71

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 3/08/15 10:31
    Consigliere - 27127 interventi
    Buiomega71 presenta: La lunga estate del brivido dell'imprevisto- 23 Inediti non davinottabili

    Ennesima variante di Un tranquillo weekend di paura e affini (chessò, Rituals- il trekking della morte) in salsa prettamente televisiva, quindi banditi violenza selvaggia e quant'altro rappresenti il "survivor movie"

    Quattro donne (la "donna bionica" Lindsay Wagner, l'ex replicante Joanna Cassidy, Constance McCashin e figlioletta tredicenne) decidono di fare una gitarella a cavallo negli impervi boschi di BitterCreek , guidate dal "cowboy" perennemente ubriaco di Tom Skerritt

    Mal gliene incoglie, perchè quattro buzzurri nazifascisti (che però sembrano più quattro sfigati guerrafondai che giocano al softair nelle domeniche pomeriggio) cominciano a darle la caccia, costringendo le quattro donzelle e il rude Skerritt a una fuga disperata tra boschi, rapide e sentieri pericolanti

    Questa, all'osso, la trama, che non si discosta un millimetro da questo tipo di pellicole

    Tutto, però, e innocuo e slavato (le prede non si fanno mai davvero male, e i predatori armati fino ai denti che manco i marines fanno ridere), senza mordente e affossato dalla piattezza e dalla banalità dal mezzo televisivo

    Peccato, perchè la regia dell'inglese naturalizzato australiano Tim Burstall (Terra Selvaggia) è piuttosto robusta e professionale e le location naturali dei boschi sono un incanto (dove Burstall ne coglie il lato selvaggio come un novello John Boorman), tra cascate, fiumi e rapide

    Non male nemmeno le scene d'azione ben strutturate (l'inizio con gli SWAT che assediano la casa dei fanatici guerrafondai, lo scontro finale tra le donne e l'ultimo "guerriero" rimasto, con Joanna Cassidy che prima ha una crisi isterica, poi imbraccia risoluta il fucile mitragliatore, o gli attacchi canini di Buster, il cane di Skerritt). I "guerrieri del bosco silenzioso" fanno irruzione nelle tende abbandonate delle quattro donne, e uno si porta via qualche effetto personale intimo femminile (mica scemo l'amico)

    Ma il filmetto risente troppo della sua natura di film per la tv, e così la piattezza narrativa la fà da padrone e il cinismo, la ferocia e la cattiveria vengono lasciati gentilmente fuori dalla porta (colpo di grazia, poi, il pessimo e tristissimo happy end)

    Il mestiere di Burstall fà che non ci si annoi più di tanto, ma la consistenza e quella di un telefilm.

    Momento cult: Lindsay Wagner, a inizio film, và a fare una telefonata nel retro di un bar, dove trova sbronzo, sdraiato su un tavolo da biliardo, Tom Skerritt. Prende in mano la cornetta, ma un cane stile Cane Bianco di Fuller le ringhia addosso, e Skerritt corre in bagno a buttare sù l'anima. La Wagner, spaventata dal ringhiare del cane e schifata dai connati di vomito di Skerritt, desiste dal telefonare.
    Ultima modifica: 3/08/15 22:01 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 3/08/15 10:38
    Consigliere - 27127 interventi
    Tre locandine differenti a BitterCreek

    1) http://ia.media-imdb.com/images/M/MV5BMTIwNzI2NjAyOF5BMl5BanBnXkFtZTcwNzU3NDUyMQ@@._V1_SY317_CR4,0,214,317_AL_.jpg

    Sicuramente la migliore (ma forse una tagline approssimativa e provvisoria), ma che poco ci azzecca col film. Non ci sono orsi, che caspita c'entra la bandiera sudista, di cappi manco l'ombra e ci stanno come i cavoli a merenda il Ku Klux Klan.

    2)http://images.moviepostershop.com/nightmare-at-bittercreek-movie-poster-1991-1020210626.jpg

    Non sarebbe male, se non fosse per la faccia da scemo di Tom Skerritt, degna dei guardoni delle commediacce porcaccione

    3) http://ecx.images-amazon.com/images/I/51Lrfi6-ClL._SX200_QL80_.jpg

    La più consona, usata anche come cover per la vhs italiana.
    Ultima modifica: 3/08/15 10:44 da Buiomega71
  • Digital • 3/08/15 11:28
    Portaborse - 4143 interventi
    Segnato anche questo! Inutile sottolineare la tua capacità nel formulare recensioni. Dovresti scrivere per Nocturno et simili!
  • Buiomega71 • 3/08/15 11:46
    Consigliere - 27127 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Segnato anche questo! Inutile sottolineare la tua capacità nel formulare recensioni. Dovresti scrivere per Nocturno et simili!

    Grazie, Digital, troppo buono! Ma non credo di esserne all'altezza in quei livelli...
  • Roybatty72 • 17/02/24 23:44
    Disoccupato - 88 interventi
    Alcuni siti importanti come wikipedia e Film Tv erroneamente (e incomprensibilmente aggiungo) riportano come titolo italiano di questo film TERRORE A BITTERCREEK. Ma da dove tirano fuori certi titoli? Tutti sanno che questa pellicola è uscita da noi in vhs col titolo NIGHTMARE A BITTERCREEK. Mah! 
  • Leodream90 • 18/02/24 02:22
    Disoccupato - 39 interventi
    Roybatty72 ebbe a dire:
    Alcuni siti importanti come wikipedia e Film Tv erroneamente (e incomprensibilmente aggiungo) riportano come titolo italiano di questo film TERRORE A BITTERCREEK. Ma da dove tirano fuori certi titoli? Tutti sanno che questa pellicola è uscita da noi in vhs col titolo NIGHTMARE A BITTERCREEK. Mah! 

    Su TMC all'epoca del passaggio televisivo il film era riportato nei palinsesti proprio come "Terrore a Bittercreek".
  • Roybatty72 • 18/02/24 18:00
    Disoccupato - 88 interventi
    Leodream90 ebbe a dire:
    Roybatty72 ebbe a dire:
    Alcuni siti importanti come wikipedia e Film Tv erroneamente (e incomprensibilmente aggiungo) riportano come titolo italiano di questo film TERRORE A BITTERCREEK. Ma da dove tirano fuori certi titoli? Tutti sanno che questa pellicola è uscita da noi in vhs col titolo NIGHTMARE A BITTERCREEK. Mah! 

    Su TMC all'epoca del passaggio televisivo il film era riportato nei palinsesti proprio come "Terrore a Bittercreek".
    Quindi è stato trasmesso su TMC (e magari anche su altri canali) col titolo TERRORE A BITTERCREEK e questo spiegherebbe questo titolo alternativo. Mistero risolto direi. Grazie Leodream90