Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Lupin III: Tutti i tesori del mondo - Film d'animazione (2004) | Pagina 1

di Hidehito Ueda con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/04/09 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    124c
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Zender

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 10/04/09 08:51
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Uno dei tanti special televisivi di Lupin. Stranamente qui non compariva e nemmeno 124c pare averlo visto...
  • 124c • 10/04/09 12:17
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    L'ho visto in tv la scorsa estate spezzato in 4 parti da 20 minuti ciascuna. Era uno degli ultimi doppiaggi di Roberto del Giudice, la voce ufficiale di Lupin III. Aspetto di avere il DVD per commentarlo!
  • Zender • 10/04/09 16:35
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Grazie, in effetti immaginavo che l'avessi visto :)
  • 124c • 15/05/09 11:40
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ho postato il commento. E' un film molto da seconda serie, ambientato in Francia, dove l'umorismo, il bluff e i sentimenti imperano. I personaggi principali sono quelli che sono sempre (Lupin è un ladro, Fujiko una traditrice a cui tutto si perdona, Jigen un ironico pistolero, Goemon un bravo sumurai e Zenigata un poliziotto psticcione ma sveglio), ma è il personaggio di Becky, ladra/adolescente che usa lo stile di Lupin per i suoi colpi ad essere quello vincente. Da non dimenticarsi di Lamberjack, un vecchio amico di Lupin e della madre di Becky (la ladra conosciuta come "Cat"), sorta di "Q" della situazione e del boss Malcovich che si circonda dei "soliti" killer da episodio tv di "A-team". Notevole e sensuale, come sempre Fujiko, che negli special anni 2000 ormai si rivela fin troppo abile nelle arti marziali, ricordando Emma Peel. Stavolta, però, lo stile di combattimento che usa la donna di Lupin ricorda quello di Xenia Onatopp di "Goldeneye"...ed è un vero spettacolo vederla in azione.
  • Zender • 15/05/09 12:09
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Però Fujico troppo marziale inizia a non piacermi. Lei si difendevi a calci al massimo, così ci perde troppo in femminilità. Meglio ricordarla com'era all'inizio.
  • 124c • 15/05/09 12:36
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Però Fujico troppo marziale inizia a non piacermi. Lei si difendevi a calci al massimo, così ci perde troppo in femminilità. Meglio ricordarla com'era all'inizio.

    Fujiko, in questo special, resta sempre quella che conosci, hanno solo aggiunto questa particolarità, perchè, a parte la scena della lotta con il maggiordomo, la ragazza usa il mitra come nella sigla di Lupin della seconda serie e mentre combatte si dispera, perchè i cattivi distruggono i tesori che lei vuole arraffare...Grandiosa! Zender, è uno special che ti consiglio di vedere, è veramente spassoso, nè troppo comico, nè troppo violento!
    Inoltre, se a te stanca di vedere Fujiko combattere, allora io mi sono rotto di vedere, in ogni special, Jigen che deve affrontare l'ennesimo pistolero e Goemon il solito spadaccino, o esperto d'arti marziali. C'è però da dire che qui i combattimenti sono più ironici, da vedere, non credo che che si ripeteranno, non con quest'umorismo tipico di Lupin!
  • 124c • 15/05/09 13:06
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Non prendertela più di tanto, Zender, e procacciati "Lupin III: tutti i tesori del mondo", quel cartone, almeno, non delude come l'Austin Power napoletano che dici... O era il dr. Male?
    Non me la prendo affatto, tanto più che come dicevo il 2 e 3 non mi sarebbero piaciuti comunque. Per chiudere con le curiosità preciso che il napoletano era Ciccio Bastardo (se la memoria non mi inganna).


    Ripeto: procacciati "Lupin III - tutti i tesori del mondo" e ti divertirai, come se vedessi un episodio riuscito della seconda serie del ladro!
  • Zender • 15/05/09 13:11
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.
  • 124c • 15/05/09 15:50
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.

    Eh già, la prima serie di Lupin III era stratosferica!
  • 124c • 15/05/09 16:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.

    Capisco e ti dirò che sarà ancora più divertente leggere le tue opinioni in merito, visto che a te questi film tv "al là Perry Mason" e "Colombo" di Lupin III li ritieni superflui.
  • Zender • 15/05/09 17:19
    Capo scrivano - 49332 interventi
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.

    Capisco e ti dirò che sarà ancora più divertente leggere le tue opinioni in merito, visto che a te questi film tv "al là Perry Mason" e "Colombo" di Lupin III li ritieni superflui.

    No no, aspetta. Superflui non è la parola giusta. Semplicemente dico che per quello che è il mio gusto personalissimo, le uniche cose di Lupin che riesco a vedere oggi (non era così un tempo) sono le prime puntate e forse qualcuna delle seconde. Ciò non toglie che magari i film siano oggettivamente anche superiori.
  • 124c • 15/05/09 17:23
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.

    Capisco e ti dirò che sarà ancora più divertente leggere le tue opinioni in merito, visto che a te questi film tv "al là Perry Mason" e "Colombo" di Lupin III li ritieni superflui.

    No no, aspetta. Superflui non è la parola giusta. Semplicemente dico che per quello che è il mio gusto personalissimo, le uniche cose di Lupin che riesco a vedere oggi (non era così un tempo) sono le prime puntate e forse qualcuna delle seconde. Ciò non toglie che magari i film siano oggettivamente anche superiori.


    Nelle serie di Lupin III, in special modo nella seconda e nella terza, è facile incappare in qualche episodio riempitivo che serve a poco. Con gli special, almeno questo valeva sopratutto negli anni'90, si cerca sempre di rendere al massimo la trama e la storia. C'è però da dire che, a me, un Lupin che fa la corte alle altre ragazze e tratta Fujiko come se fosse la miss Moneypenny di 007 dopo un pò stufa. Fujiko almeno da gli schiaffoni e le pedate a Lupin, le altre s'innamorano come pere cotte, o lo combattono. No, meglio Fujiko che le Lupin girls, concordi ?
  • 124c • 15/05/09 17:49
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Ok, me lo procaccerò, anche se i film di Lupin non mi son mai piaciuti molto, nemmeno Cagliostro, figurati... Io ero affezionato alla prima serie, anzi ai primi 10/15 della prima serie.

    Capisco e ti dirò che sarà ancora più divertente leggere le tue opinioni in merito, visto che a te questi film tv "al là Perry Mason" e "Colombo" di Lupin III li ritieni superflui.

    No no, aspetta. Superflui non è la parola giusta. Semplicemente dico che per quello che è il mio gusto personalissimo, le uniche cose di Lupin che riesco a vedere oggi (non era così un tempo) sono le prime puntate e forse qualcuna delle seconde. Ciò non toglie che magari i film siano oggettivamente anche superiori.


    Nelle serie di Lupin III, in special modo nella seconda e nella terza, è facile incappare in qualche episodio riempitivo che serve a poco. Con gli special, almeno questo valeva sopratutto negli anni'90, si cerca sempre di rendere al massimo la trama e la storia. C'è però da dire che, a me, un Lupin che fa la corte alle altre ragazze e tratta Fujiko come se fosse la miss Moneypenny di 007 dopo un pò stufa. Fujiko almeno da gli schiaffoni e le pedate a Lupin, le altre s'innamorano come pere cotte, o lo combattono. No, meglio Fujiko che le Lupin girls, concordi ?


    Detto ciò, però, ti rinnovo per la terza e ultima volta la proposta di procacciarti "Lupin III - tutti i tesori del mondo" per vedere se ti piace, oppure no. A me è piaciuto!
  • Zender • 16/05/09 13:35
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Sicuramente a me piace il Lupin che dalle donne le piglia. Fujico è un gran personaggio proprio perché usa le armi della seduzione per approfittare della gonzaggine (in questo campo) di Lupin. il Lupin rubacuori non mi interessa. Fujico poi nelle prime puntate ricordo che accoppava la gente con gran facilità: una vera gangster (bellissima anche la storia fitta di flashback di quando stava con quell'altro prima di Lupin, romanticismo allo stato puro); parlo della prima serie.
  • Ciavazzaro • 16/05/09 14:58
    Scrivano - 5583 interventi
    Anche io da un po' non seguo i nuovi film di Lupin,magari li daro' una possibilita' di visione.
    I lungometraggi fino agli anni 2000 sono mediamente apprezzabili (con alcuni picchi,e alcuni poco riusciti),io ne consiglio la visione.

    Adesso e' stato prodotto un crossover tra Lupin e Conan,quello probabilmente lo vedro' perche' sono curioso di vedere cosa ne e' uscito.
  • Don Masino • 17/05/09 10:30
    Galoppino - 279 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Adesso e' stato prodotto un crossover tra Lupin e Conan,quello probabilmente lo vedro' perche' sono curioso di vedere cosa ne e' uscito.

    Sbaglio o in tutte e due le serie c'è la mano di Miyazaki o come si scrive?
  • Ciavazzaro • 17/05/09 12:36
    Scrivano - 5583 interventi
    Da quel che ricordo gli ultimi due episodi della seconda serie,sono proprio diretti da lui (Albatros le ali della morte,e l'episodio conclusivo della seconda serie),e in quei due episodi viene usata anche una diversa grafica (inutile dire che sono entrambi due gioiellini).
  • 124c • 18/05/09 12:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Anche io da un po' non seguo i nuovi film di Lupin,magari li daro' una possibilita' di visione.
    I lungometraggi fino agli anni 2000 sono mediamente apprezzabili (con alcuni picchi,e alcuni poco riusciti),io ne consiglio la visione.

    Adesso e' stato prodotto un crossover tra Lupin e Conan,quello probabilmente lo vedro' perche' sono curioso di vedere cosa ne e' uscito.


    Da quel che ne so, è un'avventura tipica di Detective Conan contaminata dal Lupin III più romantico. Sarà divertente vedere se Lupin III sarà doppiato da un attore milanese, come succede per "Detective Conan" oppure da Stefano Onofri, erede di Roberto del Giudice. Non sarebbe la prima volta che si fanno doppiaggi incrociati Milano/Roma per Lupin, "Il castello di Cagliostro, versione 2007" è doppiato a Milano con le voci milanesi, ma anche con i doppiatori classici della serie (del Giudice, Korompay, Pellegrini, Bianchi e Palumbo).
  • Ciavazzaro • 18/05/09 14:26
    Scrivano - 5583 interventi
    Vero,ma ci vorra' tempo ad averlo in italiano
    intanto lo cerco in originale,(su youtube c'e ma e' in giapponese senza sottotitoli quindi...)
  • 124c • 18/05/09 15:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Vero,ma ci vorra' tempo ad averlo in italiano
    intanto lo cerco in originale,(su youtube c'e ma e' in giapponese senza sottotitoli quindi...)


    Non credo che ci vorrà molto. Certo, la messa in onda del film, sicuramente diviso in quattro/cinque parti dipende da Mediaset!