Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La casa nella prateria - Serie TV (1974) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

219 post
  • Siska80 • 21/07/24 08:30
    Scrivano - 846 interventi
    7X14: I nipoti (The Nephews)
    **! Laura e Almanzo ospitano per qualche giorno i terribili nipoti di lui, finché non decidono di dare loro una lezione. A livello contenutistico c'è poco da dire, si tratta infatti palesemente di un episodio riempitivo: ciononostante, si sorride più di una volta per le monellerie dei due fratelli (tranne quando si divertono sadicamente a spennare le galline per travestirsi da indiani), ma anche per la ribellione conseguente dei loro zii (Laura in particolare non si lascia sfuggire l'occasione per dimostrare quanto possa diventare aggressiva). Nel complesso, poco più che mediocre. (Siska80)

    7X15: I bambini devono cantare (Make a Joyful Noise)
    **! Joe Kagan si trasferisce a Sleepy Eye nella speranza di conquistare Hester Sue, la quale però ha ben altri progetti: la trama non è certo da buttar via, e pare mettere un punto ad una questione sentimentale che si trascina da anni; tuttavia, ciò che rende l'episodio accettabile è l'intensa interpretazione dei due attori di colore: in caso contrario si potrebbe anche storcere il naso, visto che i personaggi in questione non hanno mai avuto un ruolo fondamentale nella serie (specie l'ex pugile).  Il ritmo è comunque regolare e la vicenda movimentata non consente di annoiarsi. (Siska80)
    Ultima modifica: 21/07/24 08:42 da Siska80
  • Zender • 21/07/24 08:49
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 22/07/24 10:08
    Scrivano - 846 interventi
    7X16: Addio signora Wilder (Goodbye, Mrs. Wilder)
    *! Stanca  delle continue intromissioni della signora Oleson in ambito scolastico, Laura cede a lei il posto di insegnante. Ed ecco un altro inutile episodio che, a parte qualche momento vagamente interessante (la ribellione di Albert, uno a caso!) non ha nulla di rilevante da raccontare. Gli autori si affidano quasi esclusivamente alla bravura degli attori, ma ciò non basta a risollevare le sorti di una puntata che, a fronte di un discreto ritmo, ruota più che altro intorno alle bizze della nuova, insopportabile maestra. Di conseguenza, scarso e da vedere solo per completezza. (Siska80)

    7X17/18: (Silvia) (Sylvia)
    ****! Quando la quindicenne Sylvia subisce violenza e rimane incinta, Albert decide di sposarla per salvarla dallo scandalo. Se la serie avesse trattato più spesso e con la dovuta drammaticità tematiche così attuali sarebbe stata un piccolo capolavoro: qui Landon si supera, scrivendo e dirigendo uno degli episodi più belli forse perché, purtroppo, stavolta manca il finale accomodante (al contrario, lo strazio tocca l'acme ed è difficile non commuoversi e nel contempo non indignarsi). Il tocco di classe è rappresentato dall'inquietante maschera di pagliaccio indossata dallo stupratore. (Siska80)
    Ultima modifica: 22/07/24 14:17 da Siska80
  • Zender • 22/07/24 14:27
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 23/07/24 09:08
    Scrivano - 846 interventi
    7X19: La giustizia è cieca (Blind Justice)
    **! Diventato un avvocato, Adam Kendall vorrebbe aprire uno studio a Walnut Grove, ma i cittadini lo prendono in antipatia per aver fatto assolvere un truffatore. Si tratta di un episodio alquanto cupo che però ha il merito di far riflettere sull'ambivalenza della legge (e della natura umana in generale): ben scritto e recitato, gode di un discreto ritmo e, pur non apportando novità rilevanti (Mary e il marito, il quale subisce persino un attentato, usciranno presto definitivamente di scena), ha una trama nel complesso interessante e un finale che non delude. Nel complesso, niente male.(Siska80)

    7X20: Ancora una volta con amore (I Do, Again)
    **! Mentre Laura esulta perché scopre di essere incinta (e pure il marito, il quale ruzzola giù dal tetto!), la madre Caroline al contrario, attraversa un momento difficile. Il tema della menopausa precoce è di certo originale e gli autori lo affrontano con la consueta delicatezza (che si riflette nel gesto tenero di Charles nei riguardi della consorte): certo, a loro favore gioca la bravura di Grassle nell'esternare la frustrazione del suo personaggio (ancora speranzoso di partorire un figlio maschio), ma il ritmo è buono e il messaggio lanciato positivo (con l'amore si supera tutto). (Siska80)
    Ultima modifica: 23/07/24 09:19 da Siska80
  • Zender • 23/07/24 14:15
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 24/07/24 09:02
    Scrivano - 846 interventi
    7X21/22: Gli sperduti - parte 1 e 2 (The Lost Ones: part 1 and 2)
    ***! Due fratellini rimangono orfani improvvisamente, e Charles si fa carico di trovare loro una famiglia. Dal punto di vista registico (vedasi la tensiva sequenza del ribaltamento del carro), drammatico (la vicenda è foriera di risvolti, in tal senso) e recitativo siamo di certo su livelli molto buoni, e l'episodio è fondamentale perché introduce nuovi personaggi che si ritaglieranno un ruolo importante più avanti). Il problema è semmai, la scarsa verosimiglianza del finale, immancabilmente buonista (qui però si esagera, tenendo conto del basso tenore di vita degli Ingalls). (Siska80).

    8X1/2: La figlia adottiva - parte 1 e 2 (The Reincarnation of Nellie: part 1 and 2)
    *! Landon, palesemente a corto di idee, ricicla in maniera negativamente clamorosa il personaggio di Nellie (ormai uscito di scena) inventandosi la storia di un'orfanella molto simile a lei (fisicamente e caratterialmente, anche se questa qui è cattiva fino al midollo) che ruba il cuore di Harriet. Ne vien fuori un episodio che, pur non essendo inutile (introduce infatti il sopracitato personaggio, e da addio purtroppo a quello della dolce ma risoluta Mary Ingalls), risulta fastidioso (da qui in poi gli Oleson occuperanno sempre più spazio) e tirato per le lunghe. In sostanza, scarso. (Siska80)
    Ultima modifica: 24/07/24 09:47 da Zender
  • Zender • 24/07/24 09:47
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 25/07/24 09:47
    Scrivano - 846 interventi
    8X3: Una difficile convivenza (Growin' Pains)
    ** James combina una serie di guai a causa di un rasoio rotto poi, sentendosi di troppo, scappa da casa Ingalls. L'attenzione si sposta sui nuovi orfanelli adottati, ma la solfa è la stessa: anche in questo caso (lo aveva già fatto Albert ai suoi tempi, infatti), gli autori optano per la solita fuga che si conclude con un rientro a tarallucci e vino. Non male la seconda parte che vede i due fratelli acquisiti vivere una serata movimentata e bravi i due giovani attori protagonisti, anche se si tratta (per le ragioni di cui sopra) di un episodio non originale (e in fondo inutile). (Siska80)

    8X4: Il nuovo dottore (Dark Sage)
    *** A Walnut Grove giunge un medico di colore e, apriti cielo, la gente lo evita come la peste. Buon episodio, sia per il modo delicato in cui affronta il tema del razzismo (delicato fino ad un certo punto, visto che in una scena Charles atterra con un pugno un concittadino che quasi lascia morire la moglie pur di non farla visitare dal nuovo arrivato), sia perché mette in luce il lato oscuro di un altro insospettabile (il dottor Baker, da sempre tollerante con tutti, mostra qui i suoi pregiudizi). Buona prova attoriale del cast, in particolare di Don Marshall nei panni dell'emarginato. (Siska80)
    Ultima modifica: 25/07/24 09:55 da Siska80
  • Siska80 • 26/07/24 08:45
    Scrivano - 846 interventi
    8X5: Concorso per Laura (A Wiser Heart)
    ** Laura partecipa ad un corso universitario insieme alla cognata, ma si imbatte in un professore scorretto. L'idea di trattare il tema della corruzione in ambito professionale è avanti coi tempi, ma purtroppo viene affrontata in maniera blanda e non risolutiva, sebbene all'epoca fosse impossibile provare che un insegnate facesse delle avances ad uno dei propri studenti (a parte l'inevitabile scandalo, chi ci avrebbe creduto?). In sostanza, l'episodio serve più che altro a far sapere al pubblico che finalmente la brutta sorella di Almanzo ha trovato un pretendente serio. Mediocre. (Siska80)

    8X6: Il grande Gambini (Gambini the Great)
    **! Gambini, ormai anzianotto, non ammette di non essere più in grado di eseguire correttamente numeri pericolosissimi. Quando c'è di mezzo il circo, quasi sempre si tratta di un episodio triste: qui addirittura assistiamo ad un finale tragico, e ancora una volta ci si rende conto del carattere difficile di Albert Ingalls, il quale si intestardisce nel voler emulare il protagonista. Il tema trattato è dunque quello dell'incoercibilità della natura umana: Landon dirige e interpreta in maniera efficace, il ritmo è sostenuto, la guest star Kruschen convincente. In sostanza, non male. (Siska80)
    Ultima modifica: 26/07/24 08:55 da Siska80
  • Zender • 26/07/24 09:11
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 27/07/24 08:52
    Scrivano - 846 interventi
    8X7: La leggenda di Black Jack (The Legend of Black Jack)
    ** Due sprovveduti criminali rapiscono il signor Oleson, ma la moglie tirchia si rifiuta di pagare il riscatto. Episodio talmente surreale e inutile che all'inizio ci si arrabbia pure nel vedere quanto Harriet possa cadere in basso. Man mano, tuttavia, la faccenda si trasforma in una sorta di farsa in cui vengono coinvolti anche Charles, Almanzo, il dottor Baker e persino il reverendo Alden: allora la risata scatta involontaria e si finisce col rimanere coinvolti. Il cast maschile è davvero al top e sembra divertirsi in un mare di assurdità che culminano in un epilogo esilarante. (Siska80)

    8X8: Un colpo giornalistico (Chicago)
    *** Il figliastro copista/giornalista del signor Edwards viene travolto e ucciso da una carrozza, ma c'è qualcosa che non torna. Per la prima volta una puntata si tinge di giallo e vede due personaggi storici della serie (Isaiah e l'amico Charles Ingalls, che non può mancare mai) indagare mettendo a rischio la propria vita in nome della giustizia. La trama è buona e viene scandita da un ritmo sostenuto che alimenta nello spettatore la curiosità di sapere chi si cela dietro il delitto e si fa più intrigante allorché entra in scena un bambino. Buone le prove attoriali, finale consono. (Siska80)
    Ultima modifica: 27/07/24 09:04 da Siska80
  • Zender • 27/07/24 16:44
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 28/07/24 09:07
    Scrivano - 846 interventi
    8X9: Per amore di Nancy (For the Love of Nancy)
    *! La perfida Nancy finge di trattare bene un nuovo compagno in sovrappeso deriso da tutti per farsi aiutare coi compiti. Ancora una volta viene affrontato il tema del bullismo, ma stavolta la trama è blanda e poco interessante, forse perché mette al centro dell'attenzione il personaggio più brutto della serie (la figlia adottiva degli Oleson appunto): ovviamente, il finale risolleva le sorti del povero ragazzo umiliato (la morale positiva infatti è immancabile), ma nel complesso si tratta di un episodio superfluo e men che mediocre in cui però spicca la bravura del giovane Smith. (Siska80)



    8X10: Il progresso (Wave of the Future)
    *! La signora Oleson, bramosa di denaro, sottopone sé stessa, Caroline ed Hester Sue (la quale ormai non lavora più all'istituto per ciechi) ad lavoro eccessivo, ma Charles e Nels non ci stanno. Altro episodio assolutamente inutile che tratta in maniera sbrigativa il tema del progresso (il finale, comunque, risulta simpatico) senza mai riuscire a coinvolgere lo spettatore: fortunatamente, a salvare in parte la baracca sopraggiungono il buon cast e il ritmo abbastanza frenetico, anche se si tratta di una di quelle puntate consigliate soltanto a chi vede la serie per la prima volta. (Siska80)
    Ultima modifica: 28/07/24 09:19 da Siska80
  • Siska80 • 29/07/24 09:33
    Scrivano - 846 interventi
    8X11: Un Natale indimenticabile (A Christmas They Never Forgot)
    *! Immancabile puntata dedicata alla reunion natalizia, durante la quale ognuno dei presenti ricorderà un aneddoto della propria infanzia (bella prospettiva!). Detto in soldoni, poca roba e anche irrilevante: in realtà, questo genere di episodi andava bene all'inizio, quando la vicenda ruotava solo attorno agli Ingalls e ci inteneriva per l'ingenuità delle tre piccole sorelle; adesso che la famiglia si è allargata e sono entrati in scena personaggi di scarso spessore (tipo Almanzo) l'atmosfera è andata perduta e in certi momenti ci si annoia pure. In definitiva, scarso e opzionale. (Siska80)

    8X12:  Un cane selvaggio (No Beast So Fierce)
    *** James deride un compagno che balbetta, ma quando incontra un cane emarginato che gli salva più volte la vita riflette meglio sul concetto di diversità. L'intento pedagogico c'è, il ritmo anche, così come una certa corposità nell'intreccio (la morale "chi si somiglia, si piglia" è sempre valida e lo si vedrà nel finale commovente) che tiene alta l'attenzione dello spettatore: ovviamente si parteggia per i disagiati presi in esame (soprattutto per il coraggioso animale), i quali non chiedono altro che un briciolo di comprensione. Nel complesso buono e recitato in modo convincente. (Siska80)
    Ultima modifica: 29/07/24 09:45 da Siska80
  • Zender • 29/07/24 09:57
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 30/07/24 08:53
    Scrivano - 846 interventi
    8X13: Una minestra di sassi (Stone Soup)
    **! Episodio che mette in evidenza come l'unione faccia la forza, ponendo al centro in special modo la figura di Willie Oleson, il quale dapprima salva la vita a Laura vittima di un colpo di calore, quindi si rende protagonista insieme ad Albert di una bella iniziativa. Il finale positivo non può mancare, ma la trama ha un suo perché sottolineando la fatica cui andavano (e ancora vanno) incontro gli agricoltori nei periodi di siccità, e viene scandita da un ritmo regolare. Nel complesso, una puntata niente male che si contraddistingue per alcuni momenti d'azione e la bravura del cast. (Siska80)
    Ultima modifica: 30/07/24 08:53 da Siska80
  • Siska80 • 30/07/24 09:03
    Scrivano - 846 interventi
    8X14: L'eredità (The Legacy)
    ** Charles si mette in testa di realizzare qualcosa da tramandare i posteri, per cui si allontana per qualche tempo da casa...Episodio assolutamente inutile (tranne per il fatto che mette in luce, per la prima e unica volta, la testardaggine immotivata di Ingalls, da sempre dipinto come un uomo quasi perfetto) che comunque si lascia guardare per lo snodo incalzante in cui viene sottolineata la disonestà di certa gente in ambito lavorativo (una piaga purtroppo sempre aperta) e l'interpretazione impeccabile di Michael Landon. Finale consolatorio che dà soddisfazione agli spettatori. (Siska80).
  • Zender • 30/07/24 09:22
    Capo scrivano - 49331 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 31/07/24 09:09
    Scrivano - 846 interventi
    8X15: Lo zio Jed (Uncle Jed)
    **! Lo zio dei fratelli Cooper torna ricco da molto lontano e vuole ad ogni costo riprendersi i nipoti, oramai legati ai genitori adottivi. In questo caso la morale non esiste proprio, visto che l'anziano uomo è costretto a desistere dall'intento per ragioni inattese (ogni tanto pure gli Ingalls hanno un colpo di fortuna!), ma si tratta comunque di un episodio avvincente nel quale gli ex orfani suscitano gran tenerezza (e i giovani attori che prestano loro il volto sono particolarmente convincenti nei momenti drammatici). Balluck scrive un soggetto niente male e la regia esegue bene. (Siska80)