Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'uomo ragno e i suoi fantastici amici - Serie animata (1981)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/12/08 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Ciavazzaro, Ryo
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    124c

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 15/12/08 18:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    "Spider-man and his amazing friends" è una serie tv che piace molto, specialmente a chi non legge fumetti Marvel. Io, a differenza di molti spettatori, l'ho sempre trovata un pò fuorviante, perché il bello dell'Uomo Ragno è che è un eroe solitario. Fa coppia con i supereroi, certo, ma le sue sono sempre state alleanze momentanee, perché nei toons doveva essere diverso? Se l'Uomo Ghiaccio/Bobby Drake e Stella di Fuoco/Angelica Jones, anche nei fumetti, venissero a conosenza della doppia identità di Peter Parker, diventando amici inseparabili, come farebbe Goblin a ricattare Peter Parker per la sua doppia identità? E il dottor Octopus come potrebbe essere pericoloso, se parte svantaggiato dovendo combattere tre eroi anziché uno?
    Ultima modifica: 16/12/08 02:27 da 124c
  • Zender • 15/12/08 19:29
    Capo scrivano - 49247 interventi
    In effetti la cosa è strana: se già da solo Spiderman bastava a far fuori i cattivi gli altri sono chiaramente di troppo. Che ci stanno a fare? Crisi occupazionale anche per i supereroi? Fanno i turni? Si spartiscono i cattivi?
  • 124c • 6/02/09 16:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Per la serie animata più stramba dell'Uomo Ragno, l'episodio in tre parti con il super-criminale Camaleonte che sfida non solo Spider-man, ma anche altri supereroi.
  • 124c • 30/01/14 16:22
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    INTRODUZIONE

    Seconda ragno-serie animata del 1981, dove, a differenza dei suoi fumetti che lo dipingono come un supereroe solitario, Spider-man diventa il capo di un gruppo di supereroi, perché i mutanti buoni Ice-man (o Uomo Ghiaccio) e Firestar (o Stella di Fuoco) scoprono che è in realtà Peter Parker e, per aiutarlo nella sua lotta al crimine (e per alleggerirlo un poco dal fardello dei poteri e delle responsabilità), vanno ad abitare assieme a lui in casa di sua zia May, nei panni del biondo Bobby Drake e della rossa Angelica Jones. Bobby e Angelica fanno parte degli X-men, gruppo di mutanti fondato dal professor Charles Xavier. Ice-man, che può rivestire il proprio corpo di ghiaccio, è uno dei primi studenti reclutati da Xavier, mentre Firestar, dai poteri infuocati e dal costume dorato, è un personaggio nato in questa serie animata, che in seguito ha trovato posto pure nei fumetti, fra i membri degli eroici “New Warriors”.
    All’insaputa di May Parker, i tre supereroi si procurano dei macchinari particolari e dei computer d’ultima generazione dal miliardario Tony Stark (alias il vendicatore Iron man), che si possono nascondere spostando una semplice statuetta a forma di giocatore di rugby, posta sopra il camino del salotto di casa. Le storie sono ambientate, di solito, all’università, dove i tre ragazzi studiano scienze assieme al biondo bullo Flash Thompson, comprimario fumettistico di Spider-man, che qui fa il suo debutto in una serie animata. C’è, però, poco spazio per il quotidiano “Daily Bugle” e per il suo scontroso editore J.Jonah Jameson, anche se i problemi finanziari di Peter e May Parker restano. Fra i temi ricorrenti della serie, c’è la rivalità fra Peter e Bobby, entrambi attratti da Angelica, che, però, non rivela mai i suoi veri sentimenti e si diverte a civettare con i due partner. Da non dimenticare Miss Lyon, la cagnetta di Angelica, che diventa la mascotte del gruppo e di casa Parker.
    Fra gli avversari da combattere, quasi tutti presi dalle pagine di Spider-man, ci sono mostri di vario tipo e dimensione, come Videoman, un ologramma vivente che esce fuori dai videogames installati nelle sale giochi. Numerosi i superospiti, come Capitan America, l’incredibile Hulk, il mitico Thor, il conte Dracula (si, proprio il vampiro del romanzo di Bram Stoker!) e gli X-men, che servono ad aumentare il divertimento e l’azione. Le trame sono divertenti, auto-conclusive e sono un inno all'amicizia fra supereroi, ma evitano il tema del razzismo mutante e le scene troppo violente. La serie conta 24 episodi, alcuni dei quali prodotti dalla giapponese Toei Animation.
    Ultima modifica: 30/01/14 16:27 da 124c
  • Zender • 30/01/14 18:18
    Capo scrivano - 49247 interventi
    OK, chiusa anche questa grazie 124c.