Buiomega71 • 2/04/13 10:17
Consigliere - 27175 interventiLa fascinazione del male secondo Bryan Singer.
Per sua stessa ammissione (da un intervista rilasciata a
Film Tv nel 2000, per l'uscita di
X-Men) il bel e bravo Bryan asseriva che c'era un legame tra i suoi film:
Nei mie film nulla e come appare, e c'è sempre il labile confine su cosa e bene e su cosa e male, come il presentatore di "Public Acces", il Kaiser Soze dei "Soliti Sospetti", l'anziano gerarca nazista de "L'allievo", e Magnetto e Xavier di "X-Men")
L'allievo può essere letto come un film di vampiri (il vecchio gerarca nazista che vampirizza il giovane Todd al fascino del lato oscuro), pervaso da un omosessualità non poco larvata (le docce che pullulano di ragazzetti ignudi, il marchettaro clochard di Eias Koteas-che farà una brutta fine, degna del miglior psycho-thriller, e sò che nel racconto i due diventavano veri e propri serial killer di barboni-il legame morboso tra il vecchio SS e l'efebico Todd-non per nulla, Singer, accarezza il suo corpicino a torso nudo, madido di sudore dopo una notte di incubi-)
Accarezzato dalla stupefacente fotografia di Newton Thomas Sige, toccato dalle note di John Ottman (che fanno tanto Howard Shore) e dalla impeccabile regia di Singer, che aveva un talento non comune, prima di mercificarlo con blockbusteroni senz'anima (a parte il primo
X-Men), un kammerspiel dell'orrore (quello del lato oscuro dell'anima e del cuore nero di tenebra), inchiodato tra notti piovose e province spielberghiane, di case fatiscenti che sembrano dimore di insospettabili serial killer.
Singer regala pezzi di cinema unico (il montaggio alternato sul diploma di Todd, mentre l'FBI perquisisce la dimora del gerarca nazista-alla
Il silenzio degli innocenti-), il finale agghiacciante nella sua terribile "normalità" di accusare anche il falso, la violenza sugli animali (il povero gattino Timmy quasi arrostito vivo al forno, e il passerotto con l'aletta spezzata che entra nella palestra, scena quasi insostenibile, che mostra la lucida crudeltà della quale stà sprofondando Todd), sino al momento (denso di omoerotismo feticistico)della vestizione del vecchio nazista con la divisa da gerarca delle SS, davanti ad un estasiato Todd, che obbliga il vecchio a marciare. Attrazione/ repulsione, che sfocia nella follia meccanica del vecchio nel saluto nazista.
Sottolineato dalla canzoncina tormentone "Its Berlin", da sitcom che passano in tv (i
Jefferson), dai cartoni animati di
Mr. Magoo, ad un episodio stile
Radiazioni BX Distruzione uomo di
Strega per amore, dove le donne restano sullo sfondo (la madre di Todd, la ragazzina infatuata di lui che ad un primo incontro sessuale pensa che sia gay, dopo un imbarazzante defiance), agli incubi sull'olocausto (ben reso quella nelle docce che mi ha fatto venire alla mente
Nightmare 2), al ricatto che si trasforma in un diabolico cul de sac :
Todd al gerarca: "
Vai a farti fottere!"
Il gerarca: "
No, ragazzo mio, ci stiamo fottendo a vicenda!"
Sino alla "possessione" del male, che sfocia nel crudele finale.
Sembra quasi la versione nera e cupa di
Cuori in Atlantide, e per quanto mi riguarda il finale (a differenza del racconto kinghiano-che ho letto sul web-) qui e molto più sottile e inquietante, in linea con la violenza psicologica che impregna la pellicola (teste che esplodono e frattaglie di cervello avrebbero fatto precipitare il film nel senzionalistico e nella baracconata), quindi ottima scelta di Singer (e del suo sceneggiatore Brandon Boyce) di cambiare le carte in tavole.
Un opera che ti resta nella pelle, nella sua quotidianità dell'orrore, tra raccapricianti racconti di sterminio (narrati da un compiaciuto McKellen-da notare il ghigno mellifluo sul suo volto, quando Renfro le chiede che cosa provava in quei momenti-) e patti faustiani melliflui tra anziani nazisti dalla ferocia mai sopita e ragazzi svegli.
Peccato che Singer abbia-temporanemente-abbandonato questo suo modo "teatrale" di raccontare , dove il marcio "lynchiano" e sapori terrifici alla
Tras el Cristal con indimenticabili reminiscenze al
Servo loseyano, non hanno bisogno di effetti speciali fracassoni e rivisitazioni di super eroi.
Galbo, Brainiac, Enzus79, Pinhead80
Capannelle, Rickblaine, Buiomega71, Myvincent, Minitina80
Tomslick, Greymouser, Pigro, Puppigallo, Herrkinski
Cotola, Ciavazzaro, Stefania, Scarlett, Marcel M.J. Davinotti jr.