Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Impulse - Film (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/04/16 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Ciavazzaro

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 23/04/16 01:15
    Scrivano - 5583 interventi
    Per la serie le benemeritate di Ciavazzaro, ecco che dagli anni '70 esce fuori una nuova piccola perla.

    Abbiamo William Shatner psicotico serial-killer in Impulse.
    Dal regista di Mako lo squalo che uccide e Tartu, un buon thriller del genere serial-killer.
    Dopo un prologo in bianco e nero, stile slasher, dove viene mostrato come il protagonista uccide l'amante violento della madre (con una spada!) il film ci mostra il nostro bambino cresciuto e diventato playboy/truffatore.
    Solo che ora la sua ultima ricca vittima ha scoperto tutto e infuriata gli dà il benservito.
    Dopo averla strangolata, sarà l'inizio di una discesa verso l'inferno.
    Riuscirà la figlioletta, figlia della nuova fidanzata, a smascherare Shatner, prima che uccida ancora?

    Ottimo cast variegato, a partire da Ruth Roman vicina di casa della protagonista di cui Shatner diventerà fidanzato, molto simpatica come sempre.
    Bravo Shatner psicotico (vedi la scena in villa con la Roman, ma anche lo strangolamento in auto). Abbiamo anche il James Bond villain James Sakata, qui ricattatore, al quale viene offerta una bella morte dentro un auto-lavaggio.
    Da segnalare anche il caratterista di film di H. G. Lewis WIlliam Kerwin, che vediamo nel prologo.

    Buona dose di violenza, anche se qualche omicidio in più avrebbe fatto piacere.

    La bambina, figlia della protagonista, nonostante sia essenziale e soprattutto l'unica a scoprire la vera natura del nostro, risulta assai antipatica, quasi da far sperare allo spettatore che pure lei venga fatta fuori.

    Bel pre-finale in una cappella funeraria e anche il finale, con un buon uso dell'acquario (guardate e poi capirete).

    Stra-consigliato!
    Ultima modifica: 23/04/16 07:55 da Zender
  • Zender • 23/04/16 07:53
    Capo scrivano - 48943 interventi
    Ottimo, grazie Ciavazzaro,. Una cosa però, che ho visto sbagliare curiosamente a molti: quando si scrive Anni '70 l'apostrofo va PRIMA del 7, NON DOPO lo 0 (o semmai non mettetelo proprio l'apostrofo che va bene anche Anni 70). Altrimenti si legge 70minuti. Te l'ho sistemato.
    Ultima modifica: 23/04/16 07:55 da Zender
  • Buiomega71 • 23/04/16 09:53
    Consigliere - 27150 interventi
    Ne leggevo su tomi specializzati, ma da Grefe (Tartù e un trashone simil amatariole non indifferente, e Mako è piuttosto noioso oltre che mal girato) non e che mi aspetti chissàche, eppoi, da noi, credo non sia mai uscito

    Comunque ottima benemeritata Ciava...
  • Digital • 23/04/16 10:14
    Portaborse - 4145 interventi
    Bell'inserimento Ciavà.
    Come sempre, da noi arrivano i film più "innocui" quelli più "spinti" -spesso- ce li sogniamo.
  • Mco • 24/04/16 12:25
    Risorse umane - 9980 interventi
    Bravissimo Ciava, sei sempre sul pezzo, come si suol dire.
    Anch'io lo apprezzai ai tempi della sua tambureggiante epifania sulle reti di secondo piano, nei favolosi eighties...
    Grazie!!!
  • Buiomega71 • 24/04/16 12:50
    Consigliere - 27150 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Bravissimo Ciava, sei sempre sul pezzo, come si suol dire.
    Anch'io lo apprezzai ai tempi della sua tambureggiante epifania sulle reti di secondo piano, nei favolosi eighties...
    Grazie!!!


    Ma è uscito da noi? Credevo fosse rimasto inedito (almeno, io non ne ho mai visto traccia da nessuna parte)
    Ultima modifica: 24/04/16 12:53 da Buiomega71
  • Digital • 24/04/16 14:51
    Portaborse - 4145 interventi
    Forse il buon Mco si riferisce all'Impulse di dieci anni più tardi...
  • Buiomega71 • 24/04/16 15:30
    Consigliere - 27150 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Forse il buon Mco si riferisce all'Impulse di dieci anni più tardi...

    Il cultone di Baker????
  • Digital • 24/04/16 16:05
    Portaborse - 4145 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    Forse il buon Mco si riferisce all'Impulse di dieci anni più tardi...

    Il cultone di Baker????

    Esatto.. Spero che invece sia il film recentemente benemeritato ciò significherebbe poter ambire ad un ipotetico dvd italiano.
  • Mco • 30/04/16 11:33
    Risorse umane - 9980 interventi
    No, no, ragazzi, io vidi l'Impulse di Grefe e da allora ne conservo buon ricordo...
    Poi, ovviamente, lo rividi in lingua originale più e più volte.
    Aggiungo che faceva parte di una programmazione non stop locale, insieme a Delirio, Oh mio Dio mia madre è cannibale e Tartu. Tutti, a modo loro, rimasti nella memoria collettiva...
    Ultima modifica: 30/04/16 11:37 da Mco
  • Mco • 30/04/16 11:36
    Risorse umane - 9980 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Forse il buon Mco si riferisce all'Impulse di dieci anni più tardi...
    No, amico mio, il Baker di cui parli è tutt'altra cosa...;-))
  • Digital • 30/04/16 14:09
    Portaborse - 4145 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    Forse il buon Mco si riferisce all'Impulse di dieci anni più tardi...
    No, amico mio, il Baker di cui parli è tutt'altra cosa...;-))

    Ora mi metto alla ricerca del passaggio tv!
  • Ciavazzaro • 3/05/16 00:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Che bella notizia !
    Speriamo bene, perché il film merita di tornare ad essere visto in Italiano, confidando in un buon doppiaggio.