Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Exodus - Dei e re - Film (2015) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 19/01/15 16:42
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ennesimo film su Mosé, dopo quello animato del 1998 e quello tv del 2003, con Ben Kingley, qui in un altro ruolo. Bello solo per gli effeics.
  • Daniela • 19/01/15 18:22
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    124c scrive nel suo commento:
    "Ridley Scott mescola Il principe d'Egitto, I dieci comandamenti e Il gladiatore, ma il risultato ricorda Arnold Schwarzenegger che "recita" l'Amleto in Last action hero."

    un ripassino per gli immemori:
    https://www.youtube.com/watch?v=8Z9Ismh1elM

    :o))))))
  • Ruber • 19/01/15 19:21
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Condivido tutto ciò che ha scritto 124c. Questo film già diversi mesi prima che uscisse è stato surclassato dalla critiche, inanzitutto per la storia che si discosta molto dll'originale e storica, poi capovolge molte situazioni tanto è vero che in tuti i paesi arabi è stato censurato in altri come Tunisia ed Egitto è stato tagliato in gran parte eliminando diverse scene e dialoghi.

    Qui hanno preso la storia l'hanno frullata facendolo diventare un polpettone insipido, poi hanno arrichito il tutto con contorno di super effetti speciali, il risuiltato è una porcheria che premia solo gli special effects e BASTA. obaccia che non vedrò mai, io mi tengo caro l'inarrivabile film di DeMille, con Heston e Brynner.
    Ultima modifica: 19/01/15 19:23 da Ruber
  • Brainiac • 19/01/15 19:48
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    BASTA. Robaccia che non vedrò mai, io mi tengo caro l'inarrivabile film di DeMille, con Heston e Brynner.
    Solitamente in ambito remake la penso come te, l'afrore dei 70's o dei 60's lo preferisco al rutilare degli effettoni moderni. Però c'è pure da dire che il Peplum/ mitologico, financo nel bel film con Heston ha un ritmo blandissimo. Con tutto il rispetto per quel tipo di kolossal mi serve una caffettiera da 4 per restare sveglio.
  • Galbo • 19/01/15 19:58
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    poi magari il film sarebbe meglio vederlo prima di giudicarlo.....
  • Didda23 • 19/01/15 20:51
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Infatti.
  • Ruber • 20/01/15 00:48
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    Io in genere i remake dei film cult e/o kolossal non li vedo quasi mai.
  • 124c • 20/01/15 10:46
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Io in genere i remake dei film cult e/o kolossal non li vedo quasi mai.

    Il problema di Ridlay Scott è che non si vuole staccare dal film di 15 anni fa con Russell Crowe nemmeno girando questo kolossal. Questo Mosé è strettamente imparentato col il Noé di Crowe e ciò spiace, perché entrambi battono su visioni ultra-pessimistiche e poco cristiane!
  • 124c • 20/01/15 15:53
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    BASTA. Robaccia che non vedrò mai, io mi tengo caro l'inarrivabile film di DeMille, con Heston e Brynner.
    Solitamente in ambito remake la penso come te, l'afrore dei 70's o dei 60's lo preferisco al rutilare degli effettoni moderni. Però c'è pure da dire che il Peplum/ mitologico, financo nel bel film con Heston ha un ritmo blandissimo. Con tutto il rispetto per quel tipo di kolossal mi serve una caffettiera da 4 per restare sveglio.


    All'epoca di Charlton Heston e Cecil B. de Mille, gli anni'50 e '60, si portava al cinema gli eventi della Bibbia e il Vangelo come se fossero drammi di Shakespeare ed erano kolossal "leggeri" quanto un'incudine. Belli e sentiti, ma, sopratutto, lunghi e volutamente prolissi. Oggi, si vuole renderli "moderni" sterzando sul dark e sull'epica de Il Gladiatore, come se davvero Mosé fosse andato in guerra contro il faraone Ramses, cioè, sì c'è andato, ma come Profeta non come guerriero. Al Mosé guerriero di Christian Bale e al Noé pazzo di Russell Crowe dei recenti film biblici, preferisco anch'io le più rassicuranti figure di Charlton Heston e di John Huston de La Bibbia.
  • Ruber • 20/01/15 18:49
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    E tanto per intenderci non ho preso bene il futuro remake del film DeMillle che gireranno a Matera, spero almeno che non scada come "I pessimi amici di De Laurentiis".
  • 124c • 21/01/15 12:32
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    E tanto per intenderci non ho preso bene il futuro remake del film DeMillle che gireranno a Matera, spero almeno che non scada come "I pessimi amici di De Laurentiis".

    Non capiscxo, fanno biopic sul regista?
  • Ruber • 21/01/15 22:14
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    124c ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    E tanto per intenderci non ho preso bene il futuro remake del film DeMillle che gireranno a Matera, spero almeno che non scada come "I pessimi amici di De Laurentiis".

    Non capiscxo, fanno biopic sul regista?
    No girano il ramake del film, credo abbiano gia finito la selezione delle comparse e dovrebbero iniziare a girare a Matera se nn hanno gia iniziato.
  • 124c • 23/01/15 15:55
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    E tanto per intenderci non ho preso bene il futuro remake del film DeMillle che gireranno a Matera, spero almeno che non scada come "I pessimi amici di De Laurentiis".

    Non capiscxo, fanno biopic sul regista?
    No girano il ramake del film, credo abbiano gia finito la selezione delle comparse e dovrebbero iniziare a girare a Matera se nn hanno gia iniziato.


    Sai che noia, un altro remake della storia di Mosè, ma che è una gara a chi lo fa più trash?
  • Ruber • 23/01/15 16:36
    Formatore stagisti - 9485 interventi
    124c ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    E tanto per intenderci non ho preso bene il futuro remake del film DeMillle che gireranno a Matera, spero almeno che non scada come "I pessimi amici di De Laurentiis".

    Non capiscxo, fanno biopic sul regista?
    No girano il ramake del film, credo abbiano gia finito la selezione delle comparse e dovrebbero iniziare a girare a Matera se nn hanno gia iniziato.


    Sai che noia, un altro remake della storia di Mosè, ma che è una gara a chi lo fa più trash?


    Per questo io sono in generale contro ogni tipo di remake e quant'ltro, adesso con la storia del 3d voglliono rifare tutti i kolossal, per poi vedere cosa Mosè che di scatto vola sulle acque alla velocita supersonica??? ma per favoreeee!
  • Galbo • 1/02/15 07:32
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    124c scrive nel suo commento:
    "Ridley Scott mescola Il principe d'Egitto, I dieci comandamenti e Il gladiatore, ma il risultato ricorda Arnold Schwarzenegger che "recita" l'Amleto in Last action hero."

    un ripassino per gli immemori:
    https://www.youtube.com/watch?v=8Z9Ismh1elM

    :o))))))


    commento divertente ma nulla di più sbagliato a mio parere; il tocco di Scott si vede eccome !, le scene di massa sono grandiose e recano il marchio del regista che centra il bersaglio sia nella parte intimista che in quelle più "movimentate"; Christian Bale è una buona scelta e il film non sfigura rispetto ai "polpettoni" biblici che lo hanno preceduto anzi ne rappresenta il degno erede. Non sarà il miglior film di Scott (che raramente lascia lo spettatore indifferente) ma è assolutamente meritevole di visione....
  • Daniela • 1/02/15 12:38
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    .... sta a vedere che mi tocca vederlo...
  • Galbo • 1/02/15 12:47
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    .... sta a vedere che mi tocca vederlo...

    io gli darei una possibilità, senza aspettarsi un capolavoro, è un film che merita....
  • Lucius • 2/02/15 17:27
    Scrivano - 9052 interventi
    D'accordo con Galbo.In realtà non credo che non sia stato compreso.Al cinema dove l'ho visto io erano tutti commossi, specie nel finale.
    Ho sentito solo apprezzamenti.
    I tradizionalisti lo consideranno quantomeno controverso, ma ti immagini cosa poteva significare crescere in una famiglia di faraoni?
    La figura di Ramses è resa alla perfezione.
    Chi ha letto la sua biografia e conosce il personaggio, sa quanto fosse spavaldo e megalomane.
    Ultima modifica: 2/02/15 19:27 da Lucius
  • Galbo • 2/02/15 19:05
    Consigliere massimo - 4024 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    D'accoordo con Galbo.In realtà non credo che non sia stato compreso.Al cinema dove l'ho visto io erano tutti commossi, specie nel finale.
    Ho sentito solo apprezzamenti.
    I tradizionalisti lo consideranno quantomeno controverso, ma ti immagini cosa poteva significare crescere in una famiglia di faraoni?
    La figura di Ramses è resa alla perfezione.
    Chi ha letto la sua biografia e conosce il personaggio, sa quanto fosse spavaldo e megalomane.


    non sono sufficientemente documentato per fare delle valutazioni storiografiche; a mio parere dal punto di vista cinematografico si tratta di uno spettacolo di tutto rispetto che merita la visione, se possibile cinematografica. Gli incassi stanno a testimoniare che il pubblico italiano ha gradito....
    Ultima modifica: 2/02/15 19:05 da Galbo
  • Lucius • 2/02/15 19:33
    Scrivano - 9052 interventi
    Io ho letto di Ramsete e vi o trovato grande aderenza filmica col personaggio storico.Gli effetti speciali strabilianti, se non fosse che quanto visto non poteva essere reale, ci avrei creduto.
    Mi sono piaciuti nondimeno i personaggi di contorno con le rispettive sfaccettature e ovviamente la ricostruzione scenica, specie gli ambienti delle dimore faraoniche.
    Va visto certamente su un mega schermo.
    Toccante la dedica al fratello Tony Scott.