Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Operazione paura - Film (1966)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Sabryna • 30/03/09 15:02
    Galoppino - 366 interventi
    Forse non tutti sanno che la scena in cui il protagonista di Operazione Paura rincorre se stesso (il suo doppio malefico) è ripresa da David Lynch in una delle scene finali di Twin Peaks (in cui Kyle McLachlan/Cooper rincorre per l'appunto se stesso).
  • Ciavazzaro • 6/06/09 14:57
    Scrivano - 5583 interventi
    Dopo 2 settimane di riprese i soldi finirono.
    Nonostante questo Bava e il cast accettarono di finire senza essere pagati (una scelta per la quale noi spettatori siamo tutti quanti grati).
  • Ciavazzaro • 7/06/09 12:18
    Scrivano - 5583 interventi
    La protagonista Erika Blanc ricorda che mentre assisteva in incognito alla proiezione del film in un cinema,molte persone rimasero stupite e quasi scandalizzate,dalla scena in cui lei a letto mostrava leggermente le cosce.
  • Buiomega71 • 20/03/11 13:39
    Consigliere - 27363 interventi
    Il fantasma della bambina bionda è in realtà interpretato da un bambino, figlio del portinaio di Bava.

    Fonte: Horror in cento film. Renato Venturelli. Scheda di Operazione Paura.
  • Von Leppe • 24/03/11 14:12
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Per lo stemma della famiglia Graps, viene utilizzato quello della famiglia nobile italiana degli Anguillara, antichi signori di quella parte del Lazio chiamata Tuscia, in provincia di Viterbo. Non solo viene inquadrato il vero stemma sul portone del castello di Faleria, ma è inserito anche nelle scenografie ricostruite appositamente, come sulle tombe, sui muri...
  • Funesto • 6/07/11 20:17
    Fotocopista - 1414 interventi
    Vorrei segnalare le inquietanti somiglianze fra questo film e un altro horror, Hansel e Gretel (1989), di Giovanni Simonelli, che potrebbe essersi un po' rifatto a questo film.

    - La prima cosa che balza all'occhio è il tema dei bambini fantasma: i due bimbi del film dell''89 sono molto accostabili a Melissa, soprattutto per il modo in cui mietono le vittime: se vengono a farti visita e incroci il loro sguardo, la tua sorte è segnata e a momenti morirai con un decesso che o scambieranno per suicidio o per una disgrazia.

    - Anche un paio di delitti sono simili: quello iniziale con la donna che, istigata da Melissa, cade da una considerevole altezza (infilzandosi sulle guglie di un cancelletto) nel film di Bava, nel film di Simonelli è ripreso in modo simile verso la fine, con Gaetano Russo che provando a fuggire dai fantasmi viene fatto sfracellare su delle rocce.

    - L'altro paraomicidio ripreso è quello della ragazzina perseguitata dallo spettro che viene fatta avvicinare ad uno spunzone di ferro fino a squarciarsi al petto (NELLA FIGURA GLI SPUNZONI SONO STATI RICALCATI COL BIANCO); nel film di Simonelli una donna viene avvicinata ad un muro da cui sporge un aguzzo spillone che le trapasserà la testa riuscendole da una cavità oculare. Per di più, in entrambe queste ultime due scene i fantasmi spiavano le vittime di notte dal vetro di una finestra.

    - In entrambi i film le vittime sanno già di morire e per mano di chi, ma non vengono creduti dal(la) protagonista nonostante i morti si susseguano.