Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
B. Legnani • 16/08/12 02:12 Pianificazione e progetti - 15298 interventi
Diceva Pagnani: "Un amico aveva fatto delle riprese a dei cantanti e disse "Facciamoci un film" e ideò questo Matt Beat, un professore pazzo che ha dei fantomatici strumenti che gli consentivano di vedere i cantanti".
(fonte: Cine70, n.8, pagina 40).
B. Legnani • 22/03/22 23:32 Pianificazione e progetti - 15298 interventi
Scrivo qualche informazione sul regista di questo film, figura rimasta misteriosa a lungo, al punto che qualche studioso, tempo fa, non aveva escluso che si potesse trattare di pseudonimo, vista anche la diffusione del nome.
Carlo Martinelli (1918-1969) era un giornalista e scrittore, oltre che direttore editoriale per la casa Nerbini. Era figlio di Renzo Martinelli, noto giornalista (1888-1964), anche corrispondente di guerra. Negli Anni Quaranta Carlo Martinelli pubblicò due gialli, con pseudonimo William Kent: "L'enigma di una notte" (1942) e "L’impossibile verità" (1943), riediti nel 1946 con i titoli "La morte chiama dal buio" e "...e il giorno nuovo spuntò".
Reeves
Dusso, B. Legnani, Deepred89, Panza