Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Boccaccio '70 - Film (1962)

CURIOSITÀ

11 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Gugly • 7/02/08 12:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Boccaccio 70 si può considerare la risposta di Fellini a quanti per la Dolce Vita lo tacciarono di pornografia se non di peggio; in particolare, l'episodio in stile film muto dello schiaffo alla signora scollata avrebbe un riferimento concreto nella realtà, e avrebbe riguardato l'allor giovane deputato Oscar Luigi Scalfaro....
  • Gugly • 2/07/08 11:20
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Il testo della canzoncina " Bevete più latte" fu composto su suggerimento dello scrittore, giornalista e poeta Goffredo Parise ( fonte: pezzo monografico pubblicato dal Corriere della Sera nel 1986 per celebrare Parise stesso).
  • B. Legnani • 2/07/08 11:28
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    ...l'episodio in stile film muto dello schiaffo alla signora scollata avrebbe un riferimento concreto nella realtà, e avrebbe riguardato l'allor giovane deputato Oscar Luigi Scalfaro....

    ... non avrebbe: "ha".
    Ovviamente il vero scandalo non è costituito dal vestito, ma dallo schiaffo scalfariano.
    La botte dà il vino (e le botte) che ha.
  • Gugly • 2/07/08 11:34
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ho scritto avrebbe perchè in realtà il fatto non è mai stato dato sicuro al 100%...una prova la si può desumere dalla circostanza che nonostante numerose richieste Scalfaro in qualità di Presidente della Repubblica non prese mai in considerazione l'idea di nominare Fellini senatore a vita per meriti.
  • B. Legnani • 2/07/08 12:53
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ho scritto avrebbe perchè in realtà il fatto non è mai stato dato sicuro al 100%...una prova la si può desumere dalla circostanza che nonostante numerose richieste Scalfaro in qualità di Presidente della Repubblica non prese mai in considerazione l'idea di nominare Fellini senatore a vita per meriti.

    Gugly, è ovvio che mica dicono che il riferimento è quello, specialmente quando c'è di mezzo un Presidente della Repubblica....
    Che il fatto dello schiaffo sia vero, invece, non c'è il minimo dubbio.
    p.s. perché non sei venuta al raduno avatiano?
  • Gugly • 2/07/08 13:33
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    avevo il turno di vigilanza alle mostre organizzata dal mio circolo fotografico.
  • Gugly • 12/08/08 01:16
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    l'episodio "il lavoro" di Visconti è ispirato ad una novella di Maupassant.
    La Scnheider è doppiata da Adriana Asti.
  • B. Legnani • 10/03/09 13:57
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    ...l'episodio in stile film muto dello schiaffo alla signora scollata avrebbe un riferimento concreto nella realtà, e avrebbe riguardato l'allor giovane deputato Oscar Luigi Scalfaro....

    ... non avrebbe: "ha".
    Ovviamente il vero scandalo non è costituito dal vestito, ma dallo schiaffo scalfariano.
    La botte dà il vino (e le botte) che ha.


    Ho rivisto il film. La citazione alla vicenda di Scalfaro (luglio 1950) è particolarmente esatta per ambientazione e abbigliamento della signora. Può parere incredibile, ma veramente Scalfaro apostrofò pesantemente la sventurata, certa Edith Mingoni Toussan (la ricordo intervistata in televisione, mi pare da Cortanzo, una quindicina d'anni fa o forse più). Si può, sorridendo, pensare che, a riprova che la realtà supera sempre la fantasia, se nel film il censore finisce in manicomio, nella vita reale è invece finito al Quirinale...
  • B. Legnani • 10/03/09 15:33
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Il traino del carrozzzone de La riffa è stato ripreso ne Il compagno Don Camillo...
  • Gugly • 31/07/09 18:54
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Hai ragione R.f.e, anche io ho sempre riconosciuto la voce di Isa di Marzio. Tale errore è riportato anche sulla piccola monografia de Il Castoro Cinema scritta dall'appena scomparso Prof. Mario Verdone.
  • B. Legnani • 31/07/09 19:18
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Io di doppiatori riconosco di solito solo Cigoli, Locchi, De Angelis, Gazzolo, Bellini, Barbetti, Romano, Sibaldi e pochissimi altri.