What happened on Twenty-third Street, New York City - Corto (1901)

What happened on Twenty-third Street, New York City
Locandina What happened on Twenty-third Street, New York City - Corto (1901)
Media utenti
Titolo originale: What Happened on Twenty-third Street, New York City
Anno: 1901
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: George S. Fleming (n.c.), Edwin S. Porter (n.c.)

Cast completo di What happened on Twenty-third Street, New York City

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di What happened on Twenty-third Street, New York City

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/01/22 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 31/01/22 14:51 - 10233 commenti

I gusti di Pigro

Cosa mai potrà accadere su una normale strada? Il titolo invoglia a osservare, ma quel che si vede è del tutto ordinario: solito traffico, soliti passanti... finché accade l’inatteso, che fa volare (è il caso di dirlo) la pellicola e l’attenzione. Una genialata, anch’essa basata sull’ordinario, ma che qui diventa spettacolare, travolgendo e divertendo gli spettatori, finalmente consapevoli del ‘fattaccio’. Bellissimo gioco sull’attesa e sulla capacità di rendere epico il piccolo inciampo quotidiano, come ricorderà Billy Wilder 50 anni dopo.

Caesars 31/01/22 16:28 - 4046 commenti

I gusti di Caesars

I registi piazzano la macchina da presa in modo da avere un'angolazione ottimale per raccontare una normale giornata di vita cittadina. Il via vai assai movimentato rendo gradevole la visione di quanto ci viene raccontato. Tutto qui? Sì e no, perché la conclusione è un piccolo colpo di scena che qualcun altro riprenderà qualche decennio dopo e lo consegnerà alla storia. Un piccolo lavoro che merita la visione.

B. Legnani 31/01/22 16:52 - 5699 commenti

I gusti di B. Legnani

E' ben chiaro che quanto accade nel momento cruciale è accuratamente costruito (basti pensare alla direttrice seguita, assolutamente perfetta), ma tutto ciò che lo precede, dal piglio meramente documentaristico, dà l'impressione di cinema verità: solo ragionandoci sopra, a visione terminata, si capisce il tutto. Film che dura meno di due minuti, ma che ci si ricorda bene, perché qualcuno di importante, a sua volta, se ne rammentò, sia nel 1927, sia nel 1955.

Cotola 3/02/22 17:34 - 9664 commenti

I gusti di Cotola

Guardando la maggior parte dei pochi secondi che compongono l'opera, si ha l'impressione di essere dinanzi ad uno dei tanti corti d'antan che circolano in rete. Ed invece improvvisamente arriva il "colpo di scena", la divertente "genialata" - c'è chi in futuro la terrà ben presente - che non ti aspetti e che risolleva del tutto le sorti di un'operazione che si rivela quindi non così ordinaria e soprattutto ben organizzata. Un minuto e pochi spiccioli di tempo, ben spesi. 

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Mr Carpet: un omaggio a Benny HillSpazio vuotoLocandina Una storia d'acquaSpazio vuotoLocandina SodomitesSpazio vuotoLocandina 11. Sogni e bisogni: Cuore nero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 31/01/22 14:53
    Consigliere - 1716 interventi
    Visibile qui.
    Con un consiglio: non leggete prima il mio commento per non bruciarvi la sorpresa. E' vero che, come da regolamento, non faccio alcuno spoiler, ma c'è un'allusione che i più accorti potrebbero cogliere. Godetevi la pellicola senza sapere niente...   :-)
  • Discussione Caesars • 31/01/22 16:30
    Scrivano - 17040 interventi
    Come giustamente suggerisce Pigro, è meglio vedere la pellicola senza sapere nulla. Per questo ho evitato di mettere collegamenti ad altri film. Consigliata la visione.