Dopo il grande successo di Easy Rider, Hopper gira questo film in un piccolo paese del Perù. Pellicola molto particolare, un freeform sperimentale finanziato dalla Universal e ritirato dopo poche settimane di programmazione. È cinema nel cinema dove il regista critica in un certo senso il mondo di Hollywood. Flashforward e flashback si susseguono tra realtà e finzione, sovraimpressioni e missing scene. La bella fotografia di Làszlò Kovàcs e una colonna sonora interessante completano un'opera ora rivalutata e considerata il suo capolavoro.
Cos'è il Cinema e qual'è la sua funzione. Un mero creatore di finte realtà che terminano coi titoli di coda; vittima a suo tempo di una realtà che lo somatizza e lo rivive cercando di emularlo svelandone, inevitabilmente, tutti i suoi limiti. Montato in modo sconnesso, è cinema che si auto viviseziona e guarda nelle sue viscere, vede il sogno/mito americano, critica se stesso, si racconta, si droga, si filma. Visionaria e pretenziosa follia di un set trasformato in una comune di hippie che fu proprio Hollywood a finanziare (e ripudiare).
Troupe gira un western in Perù. Volutamente senza una trama delineata, la pellicola accosta film e realtà, tra folclore locale e americani. Hopper accusa il cinema di provocare l’emulazione (dei lati violenti) nell'ignaro pubblico ignorante; la vita deve essere invece solo semplice e bella. Seconda parte più frammentata in cui l’anarchia dichiarata appare più figlia di un trip lisergico che di voluta provocazione. Gli accostamenti musicali riescono nel creare piccoli intervalli rilassanti.
MEMORABILE: Nudi sotto la cascata; La pelliccia; La festa a fine film; Hopper che finge sul set di essere colpito a morte.
Dennis Hopper HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 8/09/20 08:48 Contratto a progetto - 801 interventi
A Venezia 2020 hanno presentato Welles - Hopper, un'intervista di due ore che Orson Welles ha fatto a Dennis Hopper sul set di questo film. I due cineasti parlano di tutto, un documento davvero straordinario