Co-produzione con il Giappone per Jules Bass e Arthur Rankin Jr., più ambiziosa e ad alto costo delle precedenti, si distingue per una buona fotografia e una cura particolare, alla Tsuburaya, dei modellini massicciamente utilizzati e delle scenografie adattate per il loro massimo risalto. Se la storia e il dinosauro fanno chiaramente il verso a Orizzonte perduto, non si può non vedere con piacere una pellicola con protagonista assoluto Richard Boone nel ruolo di magnate e grande cacciatore, a lui quantomai congeniale. Lo sfortunato Steven Keats, è la sua brava spalla.
MEMORABILE: I titoli di testa all'interno dell'aereo modellino della Thrust con il tema basseyano "The Last Dinosaur", cantato da Nancy Wilson.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 6/05/23 17:46 Capo scrivano - 48884 interventi
Riporta Max dembo:
Originariamente previsto per essere distribuito nei cinema in Usa, la sua uscita venne annullata; venne presentato in forma abbreviata e unicamente come film TV su una rete televisiva statunitense. Questa versione modificata divenne la versione americana utilizzata per le repliche in tv e le uscite homevideo. In Gran Bretagna venne proposto come secondo film di un "doppio spettacolo" con Il salario della paura di William Friedkin. Ultimo film di Satoshi (Tetsu) Nakamura.