Terremoto 10° - Film (1977)

Terremoto 10°
Locandina Terremoto 10° - Film (1977)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Kyôryû kaichô no densetsu
Anno: 1977
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Terremoto 10°

Note: Aka "Terremoto 10° grado".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Terremoto 10°

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non ci si lasci ingannare dal titolo: certo, il terremoto c'è, ma è roba d'un paio di minuti e serve solo a risvegliare il solito mostro giapponese pronto a papparsi un po' di connazionali in festa. Stavolta è un dinosauro anfibio, le cui uova sono la prima cosa che vediamo quando un'incauta esploratrice solitaria precipita in una voragine apertasi nel bosco d'improvviso. C'è chi già sospettava del mostro, comunque: un giovane che quando passa a trovare un vecchio amico di suo padre (il nome dell'uomo è Muco, che in italiano suona davvero bene...) gli fa notare come le teorie evidentemente piuttosto strampalate del genitore debbano avere un fondamento. E infatti non passa molto che dalle acque...Leggi tutto del mare emerge il famigerato sauro, anticipato dai soliti due fessi che si erano nascosti sotto una pinna falsa per spaventare i bagnanti; inutile dire che saranno loro le prime vittime, attaccate sul canotto in un turbinio di primissimi piani sui denti e su fugaci parti anatomiche di un mostro il quale fin da subito ci appare come non troppo dissimile dai draghi che di solito campeggiano sulle insegne dei Luna park. Più che effetti speciali cartapesta, in poche parole, con ovvi risultati comici per chi guarda. Eppure, nonostante la balordaggine dell'insieme avvalorata da dialoghi imbarazzanti, di rara ingenuità e di un montaggio casuale che si diverte a distruggere ogni parvenza di logica, il regista ci sa regalare qualche sprazzo di poesia; non tanto quando si ostina a inquadrare ogni cinque minuti il monte Fuji, quanto nei momenti in cui l'azione pare fermarsi e d'improvviso le scene si aprono su paesaggi incantati: un canotto (di nuovo!) in campo lungo ripreso dall'alto immerso nelle nebbie, il testone del mostro che appare gigante e silenzioso dietro le finestre d'un prefabbricato, l'inquadratura da dentro un crepaccio durante una tempesta di fuoco... Il talento forse ci sarebbe insomma, ma è nascosto da una confezione frettolosa che punta solo allo spettacolo baracconesco limitandosi a mostrare per il resto lunghe scene di panico, abbozzi di teorie di scienziati improvvisati, una timida reazione dell'esercito. Il finale è l'apoteosi delle jap-follie: all'anfibio si contrappone un gigantesco pterodattilo saltato fuori da chissà dove che, dopo aver scelto il bosco dell'inizio come campo di battaglia, attacca il suo omologo proprio mentre un vulcano erutta creando un caos colossale nel mezzo del quale la coppia di protagonisti (il già citato amico di Muco e la sua ragazza) zampettano terrorizzati tra i rami infuocati. Ma la cosa ancor più delirante è la colonna sonora, che mescola ogni genere musicale (dal jazz alla canzone da sigla di cartoni animati al brano cantato all'ambient) senza mai riuscire a sposarsi con le immagini nemmeno per sbaglio: sempre fuori luogo, buttata lì come capita, spezza regolarmente quel poco d'incanto che il povero regista si affanna a creare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Terremoto 10°

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/05/15 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 10/06/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 19/05/15 23:08 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Incredibile monster-movie giapponese. A causa di un terremoto un dinosauro viene risvegliato dal suo lungo sonno in una caverna sottomarina e, tornato alla vita, decide di festeggiare il lieto evento massacrando l'intera popolazione di incauti turisti; un geologo indaga... Delizioso, con due simpatici mostri preistorici, si fa apprezzare. Da segnalare una violenza veramente non comune per il genere, con grandi dosi di splatter (corpi mutilati a metà, squartati da denti e nefandezze varie) e pure timidi tocchi sexy. Divertentissimo.
MEMORABILE: La ragazza semi-nuda spiata dal mostro stile film slasher; La ragazza a metà; Lo scontro finale tra i due mostri.

Von Leppe 27/04/20 18:39 - 1310 commenti

I gusti di Von Leppe

Lo spunto è interessante e si ispira alla leggenda del mostro di Loch Ness, con qualche citazione allo Squalo di Spielberg. L'ambientazione su un lago tra le foreste del Monte Fuji è affascinante. Non mancano neanche alcuni effetti di sangue riusciti e i dinosauri non sono certo tra i peggiori apparsi sullo schermo. Quello che purtroppo risulta disastroso sono lo svolgimento della trama e i dialoghi; per non parlare delle musiche, poco appropriate in alcune sequenze.
MEMORABILE: Tutta la scena dell'uccisione della ragazza da parte del plesiosauro.

Teddy 15/02/24 06:41 - 1113 commenti

I gusti di Teddy

Il monte Fuji, il lago Sai, la foresta dei suicidi Aokigahara. Sono solo alcuni dei luoghi che Junji Kurata utilizza per sviscerare indizi di un terrore atavico e sociale. Imperfetto sì, farraginoso pure ma immerso in un climax da Grand Guignol e in uno scenario di panico lacustre che discende direttamente dalla fantascienza americana degli anni 50. Un piccolo cult che vola a briglie sciolte.

Tsunehiko Watase HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina 1. Lotta senza codice d'onoreSpazio vuotoLocandina 3. Lotta senza codice d'onore: Guerra per delegaSpazio vuotoLocandina AntarcticaSpazio vuotoLocandina Sanpei the fisher boy
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Xtron • 16/09/15 11:56
    Servizio caffè - 2233 interventi
    Esiste il dvd SINISTER

    Audio italiano e giapponese
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 2.35:1 16/9
    Durata 1h28m42s
    Extra: Trailer, presentazione di Cozzi

    Immagine a 31:39

    Ultima modifica: 16/09/15 16:27 da Zender